Visioni Contemporanee

Dialoghi sull’arte oggi. Un programma di incontri in occasione di Milano Art Week.
Comunicato stampa
VISIONI CONTEMPORANEE è una serie di incontri, presentata da Roi Clâr, pensata per esplorare le dinamiche, le trasformazioni e le sfide dell’arte contemporanea in occasione di Milano Art Week. Attraverso un programma di dialoghi e confronti, il progetto crea uno spazio di riflessione e condivisione, coinvolgendo artisti, curatori, critici e collezionisti in una discussione aperta sui temi più attuali del panorama artistico.
L’obiettivo è favorire uno scambio autentico tra i protagonisti del settore, creando un ponte tra la dimensione concettuale dell’arte e la sua fruizione nel mondo reale. VISIONI CONTEMPORANEE non è solo un ciclo di talk, ma un laboratorio di idee che vuole stimolare nuove prospettive e offrire spunti di riflessione sul presente e sul futuro della pratica artistica.
Nel cuore della città, Casa Baglioni e il ristorante Claudio Sadler diventano il punto di ritrovo per artisti, curatori e collezionisti che vogliono discutere di arte senza i filtri della retorica istituzionale. Nessun podio, nessun discorso imparato a memoria: solo dialoghi vivi, domande aperte e visioni che si incrociano, come in un salotto dove la conversazione scivola tra il mercato dell’arte, i nuovi linguaggi e quella strana magia che trasforma un’idea in un’opera.
Luca Monterastelli e Jacopo Valentini, entrambi artisti, dialogheranno con Luca Molinari, architetto, critico e curatore, martedì 1 aprile. Il confronto si concentrerà sull’intersezione tra spazio, materia e narrazione nell’arte contemporanea, indagando come il linguaggio della scultura e della fotografia possa ridefinire il concetto di paesaggio e memoria. Monterastelli, attraverso la sua pratica plastica, esplora la tensione tra monumentalità e fragilità, mentre Valentini utilizza il medium fotografico per costruire racconti stratificati in cui il tempo e l’architettura si intrecciano.
Mercoledì 2 aprile, Luca Staccioli, in conversazione con il gallerista Matthew Noble, racconteranno della genesi e dei temi della mostra “Falling Flowers”, seconda personale presso ArtNoble Gallery. Continuando la serie “Kit eliminacoda multifunzione”, la mostra esplora il paesaggio come luogo di squilibri tra l’umano e il non-umano, in cui oggetti di consumo e immagini commerciali si trasformano in forme organiche, cercando una “fioritura” nell’errore e nella perdita di funzionalità.
Giovedì 3 aprile Raffaele Petris presenta il progetto “Gesti e Memorie” dell’artista Giordano Floreancig nato dalla collaborazione con Roi Clâr, che trasforma la bottiglia di vino da semplice contenitore a memoria visiva e tattile, in cui etichette astratte e texture sperimentali raccontano ritualità e gesti quotidiani, elevando l’oggetto comune a un’esperienza estetica che trascende il consumo e si prolunga nel tempo, esplorando la relazione tra arte, memoria e quotidianità.
Le conversazioni saranno accompagnate da una selezione di vini Roi Clâr e introdotte da Mario Ippoliti, sommelier di Casa Baglioni Sadler.
VISIONI CONTEMPORANEE: Dialoghi sull’arte oggi
Casa Baglioni Sadler
1–3 aprile 2025
17.30—19.30
Ingresso gratuito, su registrazione al link → roi-clar.eventbrite.it
In occasione di Milano Art Week
Ufficio stampa
Anna Defrancesco comunicazione
M +39 3496107625
[email protected]
www.annadefrancesco.com
Programma
Martedì 1 aprile ore 17.30
Luca Monterastelli, artista, e Jacopo Valentini, artista, dialogano con Luca Molinari, architetto, critico e curatore.
Mercoledì 2 aprile ore 17.30
Luca Staccioli, artista, in conversazione con Matthew Noble, gallerista e fondatore di ArtNoble Gallery, sulla mostra “Falling Flowers”.
Giovedì 3 aprile ore 17.30
Raffaele Petris, fondatore e amministratore delegato di Roi Clâr presenta il progetto “Gesti e Memorie” nato dalla collaborazione con l’artista Giordano Floreancig.
Roi Clâr
Roi Clâr è una realtà vinicola radicata nei Colli Orientali del Friuli Venezia Giulia, fondata nel 2019. Con vigneti a Corno di Rosazzo, Manzano e San Giovanni, l’azienda, all’interno della tenuta cinquecentesca Villa Beria, unisce sensibilità contemporanea e rispetto per la tradizione, esaltando l’identità autentica del territorio. Le uve provengono da vigne mature e, in alcuni casi, centenarie, patrimonio vivente di un’eredità viticola che si riflette in ogni bottiglia. La ricerca enologica di Roi Clâr punta all’insolito e al coraggioso, senza mai perdere di vista l’equilibrio tra espressione pura e bevibilità. L’affinamento avviene in anfore Sirio di gres porcellanato, scelta che esclude il legno per preservare la nitidezza delle uve e accompagnare il vino in un’evoluzione priva di interferenze, lasciando emergere la profondità e la mineralità del terroir. Acidità volatili contenute e una gestione attenta di ossidazione e riduzione assicurano vini integri, essenziali e vibranti.
roiclar.com @roiclar
Casa Baglioni – Ristorante Sadler
Il Ristorante Sadler, situato all’interno dell’hotel Casa Baglioni nel quartiere Brera di Milano, è un’eccellenza culinaria che unisce tradizione e innovazione. Fondato dallo chef Claudio Sadler, il locale vanta una stella Michelin per la sua cucina creativa e ingredienti di alta qualità.