Il Museo del Cinema di Torino cerca un nuovo direttore: ultimi giorni per partecipare al bando
Si richiedono doti di manager con competenze in campo cinematografico, di organizzatore di festival, mostre e manifestazioni in quel settore, di storico della cultura: nomina di tre anni prorogabili per altri due

Ultimi giorni per il bando indetto dalla Fondazione Maria Adriana per la posizione di direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Tra i più importanti al mondo per la ricchezza del patrimonio e per i programmi di attività scientifiche e divulgative, ha la sua sede espositiva nella Mole Antonelliana, edificio simbolo della città e dal 1992 è, appunto, gestito dalla Fondazione Prolo che annovera tra i soci oltre alla Regione, anche Città di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Associazione Museo Nazionale del Cinema, GTT e ha recentemente indetto un avviso per la selezione del direttore, la cui nomina sarà a tempo determinato, full time, e avrà una durata di tre anni, prorogabile per altri due.
IL BANDO PER DIRETTORE DEL MUSEO DEL CINEMA DI TORINO
La figura richiesta è quella di un manager con specifiche competenze in campo cinematografico, compresa l’organizzazione di festival, mostre e manifestazioni in quel settore, ma anche quella di uno storico della cultura in generale. “L’articolata complessità dei settori d’interesse della Fondazione, consente di guardare, per la figura del Direttore, a un campo di competenze ampio, che comprende curatori esperti nella conduzione museale o nelle attività espositive, con particolare riferimento a istituzioni dell’area cinema, inclusi festival e archivi cinematografici”, spiega il Comitato di Gestione della Fondazione Maria Adriana Prolo che ha elaborato il bando, “ma anche storici e studiosi di cinema, arti contemporanee, linguaggi multimediali, con competenze nell’organizzazione culturale. I candidati dovranno in particolar modo dar prova di visione innovativa nella progettazione del futuro del Museo Nazionale del Cinema, in rapporto all’evoluzione delle tecnologie e dei linguaggi, e del più ampio coinvolgimento del pubblico. Dovranno inoltre possedere capacità di conduzione gestionale e amministrativa, e attitudine a lavorare in gruppo coordinando lo staff del Museo Nazionale del Cinema”.
I COMPITI DEL DIRETTORE DEL CINEMA DI TORINO
Il nuovo Direttore dovrà sviluppare una strategia che contribuisca a consolidare la visione e gli obiettivi del Museo, programmando le attività di carattere scientifico e culturale della Fondazione; ideare, sviluppare e implementare programmi integrati per il pubblico, creativi e accessibili, sia all’interno del Museo che attraverso i media digitali; promuovere lo sviluppo delle attività di ricerca e acquisire nuove risorse finanziarie, anche attraverso la realizzazione di partnership con soggetti privati e pubblici; curare le relazioni scientifiche con le istituzioni locali, nazionali e internazionali; sovrintendere alla gestione ordinaria della Fondazione e allo sviluppo delle risorse umane, nell’ambito delle deliberazioni del Comitato di Gestione. La scadenza per inviare le domande è fissata al 15 aprile 2019.
– Claudia Giraud
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati