Artribune Jobs. La rubrica settimanale sulle offerte di lavoro nell’arte: 5 bandi da non perdere
Un nuovo appuntamento con la rubrica che da mensile diventa settimanale: Artribune Jobs, la piattaforma costola di Artribune dedicata alle opportunità nel mondo dell’arte. Ecco 5 bandi da tenere d’occhio

Artribune Jobs è una costola del sito (e magazine) ammiraglio Artribune che da qualche anno funziona come piattaforma di offerte di lavoro nel mondo dell’arte, della fotografia, dell’architettura, del design, dei musei e della creatività in generale. Un servizio utile dove poter consultare la lista delle offerte attive, delle ricerche di personale e di collaborazioni, dei bandi e dei concorsi attivi al momento. Data la grande quantità di annunci e lanci che arrivano in redazione e certi di offrire un utile servizio ai nostri lettori, abbiamo deciso di avviare sulle colonne di Artribune, una rubrica apposita che dia una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente o prossimi alla scadenza e di intensificarne la periodicità, portandola quindi da mensile a settimanale. Ecco 5 proposte da considerare questa settimana.
-Claudia Giraud
MATERA 2019: CHIAMATA PUBBLICA PER LABORATORI DELLA SCUOLA OPEN SOURCE

XYZ 2019
Nell’ambito del progetto Matera 2019, la Fondazione Matera Basilicata e La Scuola Open Source lanciano la chiamata pubblica per partecipare ai laboratori di ricerca e co-progettazione XYZ 2019dal 7 al 16 dicembre a Matera.Si tratta di un progetto che chiuderà e riaprirà il programma culturale dell’anno di Capitale europea della cultura con un’attenzione speciale ai giovani: un’opportunità per le ragazze ed i ragazzi di raccogliere, misurare, sistematizzare e valorizzare quanto fatto durante Matera 2019 (tra eventi, relazioni, contenuti, idee, etc.); connettere tutte le persone che hanno partecipato alle attività, promuovere l’auto-organizzazione e la collaborazione dal basso; costruire una piattaforma digitale che abiliti in maniera efficace la produzione culturale indipendente.
Scadenza: 20 novembre 2019
http://www.lascuolaopensource.xyz/xyz-hbfs
http://jobs.artribune.com/competitions/matera-2019-chiamata-pubblica-per-laboratori-della-scuola-open-source/3087.php
IL COMUNE DI MILANO CERCA 6 GRAFICI

Il Comune di Milano cerca 6 grafici
L’amministrazione comunale di Milano indice una selezione pubblica, per esami, per la copertura di 6 posti a tempo indeterminato del profilo professionale di Istruttore dei Servizi Tecnici – Grafico e comunicazione – Categoria C – posizione economica 1.
Scadenza: 11 dicembre 2019
https://web.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/WEBAll/A1DCFBB1D7BC8334C12584B0002F125C?opendocument
http://jobs.artribune.com/competitions/comune-di-milano-cerca-6-grafici/3085.php
CASTELLO DI RIVOLI: WORKSHOP DEDICATO AI SOCIAL MEDIA NEI MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA

Workshop per Social Media Manager al Castello di Rivoli
Un workshop dedicato ai social media nei musei d’arte contemporanea condotto da letterati. È quello che succederà nei giorni dal 9 al 13 dicembre 2019 nei locali della Biblioteca del Castello di Rivoli: un esperimento basato sul principio di mettere poeti e scrittori italiani e internazionali alla guida dei contenuti social di un museo d’arte. Rivolto a persone in età compresa tra i 22 e i 38 anni che abbiano conseguito una laurea in materie umanistiche e che abbiano una forte vocazione letteraria, il corso è organizzato dal CRRI Centro di Ricerca del Castello di Rivoli ed è guidato dall’autore torinese Gianluigi Ricuperati e dal team di Nextatlas, agenzia di consulenza pioniera nel decifrare le tendenze sul web.
Scadenza: 24 novembre 2019
https://www.castellodirivoli.org/workshop-la-formazione-creatori-contenuti-digitali-ispirazione-letteraria-literary-social-media-content-creatorper-musei-darte-contemporanea/?fbclid=IwAR2RMebEjQyKv78N0nNTlazn7zH4ydXZBVR9pck5wyS1xzCwFLGa0HBbLL8
http://jobs.artribune.com/competitions/workshop-per-la-formazione-di-creatori-di-contenuti-digitali-a-ispirazione-letteraria-literary-social-media-content-creator-per-i-musei-di-arte-contemporanea/3086.php
CALL RIVOLTA AGLI ARTISTI PER REALIZZARE OPERE AI MERCATI DI TRAIANO

Mercati di Traiano _Foto Luca Perazzolo
Live Museum Live Change– progetto di PAV, realizzato nell’ambito dell’Avviso Atelier Arte Bellezza Cultura della Regione Lazio, grazie alla collaborazione con Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali – lancia per il “museo abitato” di Via Quattro Novembre una call volta alla selezione di artisti singoli o riuniti in forma collettiva che intervengano con opere installative o in formato multimediale, che sappiano abitare uno spazio unico come i Mercati di Traiano e sappiano dialogare non solo con la sua stratificazione storica e culturale, ma anche con le comunità che oggi lo attraversano. Gli interventi saranno realizzati dopo un breve periodo di residenza presso il Museo e saranno ospitati nel cortile del Piccolo Emiciclo. Leitmotiv di Live Museum, Live Change, che ispira la stessa call, è il tema della trasformazione.
Scadenza: 16 dicembre 2019
https://traianolivemuseum.com/single_noticia.php?noticia=15
http://jobs.artribune.com/competitions/live-museum-live-change-call-per-artisti-per-intervenire-con-opere-site-specific-ai-mercati-di-traiano/3088.php
OPEN CALL PER PARTECIPARE A EDIT NAPOLI, LA PRIMA FIERA DEL DESIGN D’AUTORE

EDIT Napoli
Torna EDIT Napoli, la prima fiera di design dedicata al design editoriale o design d’autore, dopo il successo della prima edizione che ha riscosso grande attenzione da parte del pubblico di settore e non, coinvolgendo più di 60 espositori internazionali e attivando molteplici sinergie. L’evento ideato da Domitilla Dardi ed Emilia Petruccelli, che andrà in scena dal 5 al 7 giugno 2020, conferma come location d’eccezione il Complesso di San Domenico Maggiore nel centro storico di Napoli e lancia l’Open Call aperta a designer, design studio, aziende e artigiani.
Scadenza: 20 dicembre 2019
https://editnapoli.com/terms-of-participation/
http://jobs.artribune.com/competitions/edit-napoli-2020-open-call-per-la-seconda-edizione/3089.php
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati