Autobiografia di Salman Ali, la storia dell’assistente afgano di Alighiero Boetti
Esce il libro su Salman Ali che racconta l'amicizia, la vicinanza affettiva e professionale dell'assistente afgano con l'artista Alighiero Boetti. Una storia ricca di aneddoti sui 23 anni passati l'uno accanto all'altro

L’autobiografia di Salman Ali, edita da Forma, ripercorre i 23 anni di vita dell’assistente afgano dell’artista Alighiero Boetti, una storia avvincente, ricca di aneddoti e curiosità. Il volume comprende i contributi a firma di Bruno Corà, Giorgio Colombo e Clino Castelli, ma anche immagini sino ad ora in gran parte private.

Alighiero Boetti Mappa, 1990, ricamo su tessuto cm 118×220
LA STORIA DI UN PROFONDO LEGAME DI AMICIZIA
L’amicizia e la collaborazione tra l’artista italiano e il suo assistente nacque nel1971, i due si incontrarono a Kabul dove Boetti aveva da poco aperto il famoso One hotel. Se inizialmente Salman iniziò a lavorare per l’albergo, due anni più tardi l’impiego si convertì rapidamente nell’invito di Alighiero Boetti a seguirlo a Roma per divenire suo assistente. Questo era solo l’inizio per l’instaurarsi di una profonda e sincera amicizia. Salman non solo accompagnava l’artista nei suoi viaggi, teneva il suo studio in ordine permettendogli di creare in serenità e concentrazione ma apriva una breccia nel cuore della famiglia di Alighiero: un nuovo membro, a tutti gli effetti, che si occupava dei bambini e della casa. Un intimo conoscente del mondo artistico e personale di Alighiero e Boetti, ancora oggi prezioso legame e testimonianza.

Alighiero Boeti Annemarie Sauzeau Boetti Agata Boetti Matteo Boetti PhotoC2A9Giorgio Colombo.
LA MOSTRA DELLA COLLEZIONE PRIVATA DI SALMAN ALI
Oltre all’autobiografia, sarà presentata a Milano, nella cornice della galleria Tornabuoni Arte, la collezione privata di Salman Ali. Un cospicuo repertorio di opere d’arte – frutto dei doni da parte dell’amico Boetti – potrà essere contemplato per la prima volta nella sua interezza, insieme a numerose fotografie, alcune molto note, altre inedite, scattate, tra gli altri, da Giorgio Colombo. Qui le immagini degli oggetti in mostra.
–Giorgia Basili






Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati