La fiera Milano Scultura 2022: i temi e il programma della rassegna
Torna a Milano l’unica fiera d’Italia dedicata interamente alle arti plastiche. Tra mostre, performance e progetti site specific, è concepita come un luogo di incontro e scambio tra appassionati

“Creare un ambiente piacevole di scambio intellettuale con ingresso libero dove le gallerie e gli artisti possono esprimere tutte le loro potenzialità è doveroso verso la città che amo e il mondo dell’arte in generale”. Con queste parole la direttrice Ilaria Centola presenta l’edizione 2022 di Milano Scultura, l’unica fiera italiana interamente dedicata alle arti plastiche, prevista dal 9 all’11 settembre alla Fabbrica del Vapore di Milano. A partecipare sono oltre 40 tra artisti e gallerie, selezionati da Centola e dal curatore Valerio Dehò, per una tre giorni di opere tridimensionali di vari formati, che spaziano dal marmo al bronzo, dalla ceramica ai materiali di recupero.
1 / 10
2 / 10
3 / 10
4 / 10
5 / 10
6 / 10
7 / 10
8 / 10
9 / 10
10 / 10
MILANO SCULTURA 2022 ALLA FABBRICA DEL VAPORE
L’intento della manifestazione è quello di valicare il tradizionale format fieristico, aprendosi ad approcci curatoriali e a progetti speciali, intrecciando gli spazi riservati alle vendite con mostre e performance. Particolarità di Milano Scultura? Scegliere ogni anno un tema legato alla sfera dell’attualità: nell’edizione 2022 si tratterà infatti del conflitto in Ucraina e delle migrazioni in corso. Tra i progetti di Milano Scultura, è in programma quello site specific Factoryman, curato da Paolo Asti e realizzato in collaborazione tra l’associazione culturale Startè e Brain, realtà che opera nella comunicazione e nell’editoria d’arte: una mostra collettiva per riflettere sulle nuove forme di alienazione dell’individuo causate da ritmi di vita e modalità lavorative in rapido cambiamento. Tratta invece del conflitto russo-ucraino la performance (il 9 settembre alle 19) No War – No Crimes in cui Ernesto Jannini proverà a tenere in equilibrio sul mento un missile terra-aria mentre recita poesie tratte dall’opera di Dante Vita Nova. Il tema delle migrazioni rientra nel progetto fotografico-scultoreo Tutti al mare del collettivo R.E.M.I.D.A: al centro degli scatti, i volti intensi dei bambini, protagonisti inconsapevoli delle tragiche vicende che avvengono prima e durante gli sbarchi.
-Giulia Ronchi
MILANO SCULTURA
9 – 11 settembre 2022
Milano, Fabbrica del Vapore
[email protected]
https://www.milanoscultura.com/
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati