A Palermo il Museo Gemmellaro propone un modello di accessibilità per visitatori autistici
Nasce con l’obiettivo di garantire un’esperienza inclusiva il progetto del museo di Paleontologia e Geologia portato avanti della dottoranda Francesca Monachino dell'Università eCampus

Risale al 1860 la fondazione del Museo di Paleontologia e Geologia G. G. Gemmellaro di Palermo, punto di riferimento, data la sua rilevanza didattica, sia per la comunità scientifica sia per le scuole di ogni ordine e grado della città. Le collezioni custodite all’interno dell’istituzione, che porta il nome di Gaetano Giorgio Gemmellaro (Catania, 1832 – Palermo, 1904), sono fondamentali per conoscere la storia delle origini geologiche della Sicilia, e questa vocazione educativa lo ha reso il luogo ideale per accogliere e sviluppare un modello di accessibilità per bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico.
Il Museo Gemmellaro di Palermo propone un nuovo modello di accessibilità
“Un aspetto chiave di questo progetto si ispira alle innovazioni introdotte nei musei scientifici e in altre istituzioni di apprendimento informale, che negli anni hanno investito risorse per migliorare l’inclusione e l’accessibilità per le persone con disabilità”, spiega Francesca Monachino, dottoranda alla telematica Università eCampus, illustrando il Piano strategico di accessibilità cognitiva e digitale per i visitatori con disturbo dello spettro autistico per il Museo di Paleontologia e Geologia G. G. Gemmellaro di Palermo, che nasce dal suo progetto di ricerca Strategie di accessibilità cognitiva e digitale nei musei: un approccio inclusivo per visitatori con disturbo dello spettro autistico. “Questi luoghi rappresentano un’opportunità unica per esperienze di apprendimento sociale e personale, dove le interazioni con familiari, amici e personale museale possono arricchire il percorso di visita e rafforzare legami significativi. I musei scientifici si distinguono, in particolare, per la loro capacità di offrire ambienti stimolanti e strutturati, caratterizzati da prevedibilità e coerenza grazie alla presenza di mostre permanenti. Questi elementi possono risultare particolarmente favorevoli per i bambini autistici, poiché riducono l’ansia legata all’imprevedibilità e favoriscono un senso di sicurezza”.

Il Museo Gemmellaro di Palermo propone un nuovo modello di accessibilità: gli strumenti
Il progetto, avviato a gennaio 2025, si ispira alle migliori pratiche adottate nei musei internazionali, basandosi sulle linee guida di associazioni specializzate nell’autismo. Elemento chiave del lavoro è stata la creazione di un toolkit che include strumenti digitali e cartacei pensati per supportare la visita in tutte le sue fasi: quella pre-visita fornisce materiali preparatori che permettono di familiarizzare con gli spazi e le attività del museo, mentre quella durante la visita è accompagnata da supporti interattivi che facilitano la comprensione e l’orientamento.
Il Museo Gemmellaro di Palermo propone un nuovo modello di accessibilità: i risultati
La progettazione stessa del toolkit ha coinvolto i genitori dei bambini e i ragazzi interessati e lo staff della Cooperativa GEA, responsabile dei servizi didattici del museo. E questa collaborazione ha garantito la realizzazione di strumenti efficaci e aderenti alle reali necessità delle famiglie e degli operatori museali: “La loro partecipazione ha fornito informazioni preziose e concrete, basate sull’esperienza diretta, permettendo di mettere in luce esigenze pratiche e dettagli importanti spesso difficili da cogliere per chi non vive quotidianamente questa realtà. Questo dialogo ha garantito un approccio più empatico e mirato, in grado di rispondere in maniera efficace alle necessità delle famiglie”, racconta ancora Monachino. Il progetto, infine, è stato vagliato da questionari di valutazione a cui hanno partecipato il pubblico neurodivergente e i loro accompagnatori, confermandone l’efficacia grazie agli strumenti proposti, sia digitali sia tradizionali.
Caterina Angelucci
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati