Il canale di Artribune supera i 10mila iscritti su WhatsApp. Nessuna piattaforma culturale italiana ha numeri simili

È un unicum tra i profili culturali presenti sull'app di messaggistica più famosa. Ecco come iscriversi per restare sempre aggiornati su cosa accade nel mondo della cultura

Era il 2023 quando META, la compagnia che possiede Facebook, Instagram e Whatsapp, portò sulla famosa app di messaggistica istantanea verde i “canali“. Pensati per rimanere sempre aggiornati su argomenti specifici e verticali, i canali permettono a chi vi entra di avere informazioni, notizie e aggiornamenti da persone e da organizzazioni proprio all’interno di WhatsApp: tra loro, assieme ai grandi nomi delle news o delle piattaforme di contenuto, c’è anche Artribune.

Il canale di Artribune su Whatsapp

Con la pubblicazione di quasi una notizia all’ora tutti i giorni, nella forma di un link da aprire con facilità da smartphone o computer, la chat di Artribune ha riunito in questi anni una community di oltre 10mila persone, un unicum tra i profili culturali presenti sulla piattaforma. Il pubblico dimostra anche di essere molto attento e coinvolto interagendo molto con le notizie e cliccando sui link.

Iscriversi al canale di Artribune su Whatsapp

Chiunque si iscriva al canale, quindi, potrà ottenere costanti aggiornamenti sugli argomenti propri della testata, dall’arte ai libri, dal design ai film fino agli eventi più interessanti, e potrà consultare la cronologia delle comunicazioni degli ultimi 30 giorni. Per iscriversi basta cliccare su questo link.

Lo stesso esperimento viene fatto sempre da Artribune anche su un’altra piattaforma di messaggistica istantanea: Telegram, dove pur con soli 1600 iscritti circa (ma il contesto è molto più contenuto rispetto a WhatsApp), Artribune è comunque la prima property culturale presente per lo meno tra quelle italiane. Ecco il link.

Redazione

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più