Al via la miart 2022. Prime immagini della fiera d’arte contemporanea di Milano
Le foto e le prime impressioni della ventiseiesima edizione della fiera cuore della Art Week meneghina, con la direzione artistica di Nicola Ricciardi, aperta dal 1 al 3 aprile 2022

A soli sette mesi di distanza dalla precedente edizione – organizzata lo scorso settembre causa Covid – riapre dal 1 al 3 aprile 2022 miart, fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano. Per la 26esima edizione – che cade cronologicamente per prima in Italia e tra le prime in Europa e vede riconfermata la direzione di Nicola Ricciardi – sono giunti i rappresentanti di 150 gallerie da 21 Paesi. Le sezioni, quest’anno, sono “solo” tre, meno dell’anno scorso ma ben definite: c’è la sezione principale Established, che ospita (per la prima volta insieme) gallerie che presentano linguaggi strettamente contemporanei e gallerie che presentano opere realizzate nel corso del XX secolo; a seguire la sezione Decades, curata dal Direttore di ICA Alberto Salvadori, che he esplora la storia del XX secolo in una scansione decennale; e infine Emergent, area riservata alle gallerie che promuovono le generazioni più giovani di artisti, curata da Attilia Fattori Franchini, Curatrice Indipendente.
Visualizza questo post su Instagram
RIPARTE A MILANO LA FIERA D’ARTE CONTEMPORANEA MIART
La fiera, che occupa nuovamente il suo posto a Fiera MilanoCity, vuole essere nella visione di Ricciardi “il primo movimento di una nuova possibile sinfonia”. È proprio “primo movimento” il tema scelto per tutta l’edizione, da cui una serie di iniziative e collaborazioni con il mondo della musica, della danza e della performance. Si rinnova anche quest’anno la partnership con Intesa Sanpaolo, main partner della fiera, e con Maison Ruinart, che presenta anche quest’anno un inedito progetto artistico all’interno della VIP Lounge. Confermati per l’edizione 2022 anche il Fondo di Acquisizione di Fondazione Fiera Milano – ripristinato a centomila euro – così come il Premio Herno alla sua settima edizione, con 10mila euro per lo stand meglio esposto, e il Premio LCA per Emergent, che premia con 4mila euro la galleria Emergent con la migliore presentazione. A questi si aggiunge l’inedito Premio Acquisizione Covivio, sempre dedicato alla sezione Emergent, che selezionerà un/a artista a cui commissionare un’opera site specific (con investimenti fino a 20mila euro).
Nella gallery, le prime immagini dagli stand.
– Giulia Giaume
1 / 25
2 / 25
3 / 25
4 / 25
5 / 25
6 / 25
7 / 25
8 / 25
9 / 25
10 / 25
11 / 25
12 / 25
13 / 25
14 / 25
15 / 25
16 / 25
17 / 25
18 / 25
19 / 25
20 / 25
21 / 25
22 / 25
23 / 25
24 / 25
25 / 25
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati