London Frieze Art Week 2024. La guida a tutte le fiere
Masters, The Other Art Fair, PAD, 1-54 Contemporary African Art Fair. Ecco le manifestazioni da non perdere durante la settimana dell'arte della capitale britannica a metà ottobre

Con la separazione di Frieze dalla London Art Week – che si è tenuta a inizio estate e si terrà nuovamente a inizio inverno – la settimana londinese delle fiere è ancora di più legata alla sua celebre ammiraglia di Regent’s Park. Durante questo periodo, la seconda settimana di ottobre, la capitale ospiterà come sempre – oltre a importanti mostre, da Francis Bacon a Lygia Clark e Sonia Boyce, da Van Gogh a Hew Locke – una collezione di fiere d’arte antica, moderna e contemporanea di altissimo livello. Vediamola.

Frieze London
Aperta dal 9 al 13 ottobre al Regent’s Park, l’edizione 2024 di Frieze London vedrà partecipare più di 160 espositori da 43 Paesi e presenterà una nuova planimetria dello studio di progettazione A Studio Between. Come effetto principale, il layout e l’ingresso daranno maggiore risalto alle sezioni curate della fiera, prime tra tutte Artist-to-Artist (inaugurata l’anno scorso) e la sezione tematica di quest’anno, Smoke. Entrando nella fiera, i visitatori incontreranno anche un gruppetto stand, selezionati dal comitato di Frieze London, ognuno dei quali esporrà un’eccezionale personale di un artista.
https://www.frieze.com/fairs/frieze-london

Frieze Masters
A Frieze Masters, che si terrà nelle stesse date e nella stessa location della fiera ammiraglia, debutterà un approccio incentrato sull’artista, con una sezione Studio ampliata e una raffinata planimetria progettata da Annabelle Selldorf pensata per incoraggiare i visitatori a tracciare collegamenti tra oggetti e opere di epoche e luoghi diversi. Con 130 gallerie da 26 Paesi, Frieze Masters 2024 è guidata da Nathan Clements-Gillespie e dalla nuova Creative Advisor Sheena Wagstaff, che ha commentato: “La nostra nuova direzione curatoriale riconosce come gli artisti visitino Frieze Masters per soddisfare la loro curiosità, ringiovanire il loro pensiero e vedere come il lavoro dei loro colleghi artisti rifletta i valori creativi del passato”.

Frieze Sculpture
Frieze Sculpture, curata da Fatoş Üstek per il secondo anno consecutivo, è allestita dal 18 settembre negli English Garden del Regent’s Park e resta aperta fino al 27 ottobre 2024. Per la sua 12a edizione, la fiera si allarga andando a includere 22 importanti artisti internazionali da cinque continenti e presentando “approcci artistici audaci e sperimentali. Ricava anche uno spazio per incontri giocosi, temi socialmente e ambientalmente consapevoli, nonché pratiche concettuali e spirituali che ampliano la nozione di scultura pubblica. Con programmi pubblici e collaborazioni tra le organizzazioni di Londra, l’edizione 2024 di Frieze Sculpture ha più che mai da offrire”, ha commentato Üstek.
The Other Art Fair – London
Aperta dal 10 al 13 ottobre, l’edizione londinese di The Other Art Fair si tiene alla Truman Brewery, il quartiere delle arti e dei media di East London che ospita un alveare di attività creative, gallerie, mercati, bar e ristoranti indipendenti. Presentata da Saatchi Art, la fiera ospita oltre duecento artisti da tutto il mondo con installazioni e performance ma anche DJ set e bar, con degustazione di vini, tatuaggi dal vivo, e letture dei tarocchi. Da non perdere quest’anno i workshop di disegno a figura intera dal vero dell’East London Strippers Collective, collettivo (in residenza) che supporta e promuove l’auto-organizzazione tra spogliarelliste e lap dancer e si impegna a sfidare lo stigma attorno al sex work.
https://www.theotherartfair.com/london

PAD London
Fondata nel 2007 dall’antiquario parigino di quarta generazione Patrick Perrin, PAD London è l’unica fiera del Regno Unito dedicata esclusivamente al design del XX Secolo e contemporaneo. Aperta dall’8 al 13 ottobre a Berkeley Square, nel cuore di Mayfair, PAD è diventata un appuntamento fisso nel circuito artistico e di design della capitale, anche grazie al suo approccio rivolto al collezionismo e al suo gusto eclettico.
https://www.padesignart.com/en

StART Art Fair
La storica StART si è trasferita quest’anno in un nuovo spazio nel rinomato hub creativo e tecnologico di King’s Cross St Pancras, ora noto semplicemente come KX. Aperta dal 7 al 13 ottobre, la fiera fondata da David e Serenella Ciclitira rivolge come sempre un’attenzione particolare ad alcuni dei più interessanti mercati emergenti globali.

1-54 Contemporary African Art Fair
Prima e unica fiera internazionale dedicata all’arte contemporanea africana e alla sua diaspora, 1-54 deve il suo nome ai cinquantaquattro Paesi che costituiscono il continente africano e che sono qui rappresentati. Con oltre 60 espositori e le opere di oltre 160 artisti affermati ed emergenti, la 12a edizione è aperta al pubblico dall’11 al 13 ottobre nell’iconico edificio neoclassico della Somerset House, (il cui tetto era andato a fuoco qualche mese fa) nelle gallerie West, East, South ed Embankment.
Giulia Giaume
Libri consigliati:
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati