Manifesta a Barcellona 2024. Tutte le cose che ci sono piaciute della biennale itinerante

Tra prospettive femminili, presenze italiane, mostre importanti: ecco perché l’edizione 15 di Manifesta in Spagna è stata un successo. Il report

Sono quasi 200mila i visitatori dell’edizione della biennale nomade europea Manifesta, malgrado le difficoltà oggettive per muoversi tra le tante sedi, sparse tra dodici comuni del territorio circostante Barcellona e suddivise in tre grandi cluster tematici. Si prospetta altrettanto decentralizzata anche la prossima edizione, in programma nella regione tedesca della Ruhr nel 2026, che ha già annunciato il primo mediatore creativo, l’architetto e urbanista catalano Josep Bohigas. 

Focus Week, il successo settimane itineranti

Manifesta 15 ha coinvolto in maniera attiva anche i catalani dell’area metropolitana attraverso le Focus Week, settimane tematiche itineranti con concerti, incontri, talk e mostre. Per questo, gli studenti dello IAAC (Istituto per l’architettura avanzata di Catalogna) hanno progettato una sede mobile di Manifesta, sostenibile nei materiali e nella concezione architettonica, che è stata montata di volta in volta al centro delle località coinvolte, creando un punto di incontro e di promozione culturale.
L’ultima attesa Focus Week è stata nel comune di El Pratt de Llobregat con il cluster dedicato al tema “equilibrare i conflitti”. Qui si trova Casa Gomis, una delle sedi più affascinanti di Manifesta 15 che, nei giorni di forti piogge, è stata chiusa per le inondazioni. Sarà interessante capire se questo meraviglioso edificio – immerso nella natura e di proprietà privata – potrà in futuro sopravvivere dalla minaccia di espansione dell’aeroporto del Prat, anche grazie alla campagna di sensibilizzazione di Manifesta e all’appoggio delle istituzioni pubbliche.

Arc d’Iris de La Fura dels Baus e biciclettata domenicale

Tra gli eventi organizzati da Manifesta 15 c’è stata anche l’anteprima dello spettacolo musicale Arc d’Iris de La Fura dels Baus, ambientato nello scenario inedito de Las Tres Chimeneas. Al livello più alto della sala turbine di San Adriá del Besos, Carlus Padrissa ha presentato il suo ultimo show, che unisce la musica classica interpretata dal vivo dall’Orquesta del Reial Circle Artistic de Barcellona con le sollecitazioni visive dell’arte contemporanea. 
Grande successo anche per la biciclettata lungo la costa di Barcellona. Qualche domenica fa, un gruppo di ciclisti ha pedalato dal fiume Llobregat, a sud-est della città, fino al rio Besós, che a nord-ovest separa la capitale catalana dalla vicina Badalona. Manifesta ha dimostrato così che, togliendo le barriere private (soprattutto portuali) presenti sul territorio, è possibile connettere con facilità, e in maniera sostenibile, luoghi distanti chilometri fra loro. 

Gli artisti italiani a Manifesta Barcellona

Sono state cinque le presenze italiane a Manifesta 15 Barcellona, selezionate dai mediatori creativi Sergio Pardo López e Filipa Olivaira, e suddivise tra i diversi clusterChiara Camoni (Piacenza, 1974), si è trovata perfettamente a suo agio nel contesto architettonico di Casa Gomis, con i suoi vasi zoomorfi di argilla, pieni di bacche e bacchetti naturali, posti lungo i finestroni di questa villa anni Cinquanta, nel cui soggiorno spiccano anche i suoi espressivi cani in acciaio. Diverso, ma altrettanto appropriato, il contesto scelto per le Sisters della Camoni (sorta di entità fantastiche, creature naturali e soprannaturali) all’interno del Ciba, centro di innovazione femminista nato nel 2020 per aiutare le donne di Santa Coloma de Gramenet. 

Manifesta: prospettive femminili

Richiama un episodio sociale tutto al femminile anche la scritta al neon WHEN WOMEN STRIKE THE WORLD STOP, opera concettuale del collettivo italo-britannico Claire Fontaine collocata all’ultimo livello della sala turbine de Las Tres Chimeneas. Si riferisce al ruolo delle donne nella rivendicazione di condizioni di lavoro più eque all’interno della centrale termica di Sant’Adriá dos Besos, e, in particolare, alla mobilitazione per la costruzione di torri più alte, che inquinassero meno con le polveri le loro case. 
Ha una forte lettura in chiave femminista anche l’installazione di Binta Diaw, artista italo-nigeriana, negli spazi di Can Trinxet, ex fabbrica tessile di Hospitalet del Llobregat. Le lunghe trecce sintetiche che attraversano tutto il capannone: sono il simbolo della resistenza delle donne africane catturate per la schiavitù, che spesso nei capelli nascondevano i semi della propria terra. Sono forme femminili, rotonde e voluttuose come quelle di una Pomona addormentata, le sculture che Bea Bonafini (Bonn, 1990) – giovane artista italiana che vive tra Londra e Barcellona – ha deposto a terra, con apparente simbologia funeraria, all’interno del chiostro del Monastero di San Cugat. 

When women strike the world stops, 2020 © Claire Fontaine. Photo © Manifesta 15 Barcelona Metropolitana - Ivan Erofeev
When women strike the world stops, 2020 © Claire Fontaine. Photo © Manifesta 15 Barcelona Metropolitana – Ivan Erofeev

La performance “fugace” dei Masbedo

Merita, infine, un discorso a parte l’intervento dei Masbedo a Manifesta 15. A Granollers, il noto duo milanese ha presentato per la prima volta in Spagna il film Pantelleria, realizzato nel 2022 durante la Biennale di Venezia e proiettato nel giardino di Can Jonch, sotto un simbolico albero di Guernica. Guerra e bombardamenti sono parte di una narrativa che si lega con l’attualità e con la storia locale. In molti ignorano, infatti, che questa località del Vallés Orientale, nell’entroterra di Barcellona, fu duramente bombardata durante la Guerra Civile spagnola; nel maggio del 1938 ci fu una strage di civili al mercato simile a Guernica (1937), ma ad opera dell’aviazione fascista italiana. Per questo, in uno di tanti rifugi antiaerei della città, Niccolò Massazza e Jacopo Bedogni hanno orchestrato una performance davvero toccante, un pugno allo stomaco contro l’orrore dei conflitti bellici di ieri e di oggi. Ghost soldier (gabbin away) è una profonda riflessione sul senso della guerra, che malgrado i rumori assordanti e le immagini angoscianti, non impedisce di sopravvivere in una propria orribile normalità, come gli allucinanti rave party dei ragazzi nei tunnel sotterranei, durante la guerra dei Balcani. Peccato solo che l’organizzazione di Manifesta non abbia considerato fondamentale proporre la performance durante tutta la durata della biennale, riservandola solo ai pochi fortunati presenti alla preview di settembre. 

Federica Lonati

SCOPRI QUI Manifesta 15

Libri consigliati:

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Federica Lonati

Federica Lonati

Federica Lonati (Milano, 1967), giornalista professionista italiana, dal 2005 vive a Madrid. Diploma al Liceo Classico di Varese e laurea in Lettere e Filosofia all’Università Cattolica di Milano, si è formata professionalmente alla Prealpina, quotidiano di Varese, scrivendo di cronaca,…

Scopri di più