Come sarà Frieze New York 2025. Le gallerie e le novità della fiera
L’avamposto newyorkese della storica fiera inglese si propone quest’anno di mettere in luce i temi di maggior interesse per l’arte contemporanea sotto il profilo commerciale e concettuale. Nello Shed ci saranno più di 65 gallerie, per l’Italia la sola Apalazzogallery

Prosegue sull’onda del ridimensionamento adottato a partire dal 2021, con l’intento di offrire una rassegna più sostenibile e curata, il percorso di Frieze New York, che torna con una nuova edizione al The Shed dal 7 all’11 maggio 2025. Saranno 67 – numero inferiore di una sola unità rispetto all’edizione passata – le gallerie presenti in fiera in rappresentanza di oltre 25 Paesi del mondo (per l’Italia, che nel 2024 presenziava con Massimodecarlo e Giò Marconi, la sola Apalazzogallery da Brescia).
Frieze New York 2025: le gallerie in fiera
Tra loro anche le mega-gallerie Hauser & Wirth, David Zwirner, Pace e Gagosian, nomi di peso come White Cube, Perrotin, Thaddeus Ropac e Goodman Gallery, e molte realtà newyorkesi – da Casey Kaplan a Tina Kim Gallery e James Cohan – oltre a un nutrito gruppo di espositori dall’America Latina, Brasile in testa. Una selezione che conferma la volontà di puntare al contempo sulla ricerca e sul prestigio delle realtà coinvolte, proponendosi come modello di riferimento nell’ambito delle “boutique fair”.
La sezione Focus di Frieze New York 2025
E ci sarà spazio anche per le nuove proposte. Per il secondo anno, la sezione Focus, dedicata alle gallerie emergenti e alla promozione dei giovani artisti, sarà curata da Lumi Tan e presenterà 12 realtà chiamate a proporre progetti incentrati su mostre personali. Di queste realtà, oltre la metà (Champ Lacombe, G Gallery, King’s Leap, Management, Public, Voloshyn Gallery, Yeo Workshop) sono alla prima partecipazione in fiera e garantiranno una composizione variegata della sezione, che Tan ha scelto di indirizzare quest’anno verso una spiccata apertura internazionale, coinvolgendo gallerie da Singapore, Biarritz, Kiev, Seoul, Londra. Tra le prime anticipazioni sulla sezione, trapelano l’omaggio all’artista e curatrice Jenni Crain, morta prematuramente a causa del Covid, la mostra con video-installativa che ripercorre l’esperienza trans nera di Danielle Brathwaite-Shirley e il progetto sull’arte tessile come reinterpretazione dell’epica indonesiana dell’artista balinese Citra Sasmita.
Ma la Frieze Week sarà anche occasione per scoprire i numerosi appuntamenti ed eventi che animeranno diversi spazi culturali di New York, come la mostra di Amy Sherald al Whitney Museum e la retrospettiva di Rashid Johnson al Guggenheim Museum. Negli stessi giorni avranno luogo, come di consueto, anche numerose fiere collaterali, da Independent New York (8-11 maggio 2025 agli Spring Studios) a TEFAF New York (9-13 maggio 2025 al Park Avenue Armory), a Nada e Future Fair.
Tutte le gallerie di Frieze New York 2025
303 Gallery, New York
A Gentil Carioca, Rio de Janeiro, São Paulo
Miguel Abreu Gallery, New York
Apalazzogallery, Brescia
Tanya Bonakdar Gallery, New York, Los Angeles
Matthew Brown, New York, Los Angeles
Canada, New York
Carlos/Ishikawa, London
Chapter NY, New York
James Cohan, New York
Lodovico Corsini, Brussels
Dastan, Tehran, Toronto
Andrew Edlin Gallery, New York
Emalin, London
Fortes D’Aloia & Gabriel, São Paulo, Rio de Janeiro
Stephen Friedman Gallery, London, New York
Frith Street Gallery, London
Gagosian, New York, Los Angeles, London, Paris, Le Bourget, Basel, Gstaad, Rome, Athens, Hong Kong
François Ghebaly, Los Angeles, New York
Goodman Gallery, Johannesburg, Cape Town, London, New York
Alexander Gray Associates, New York, Germantown
Gray, Chicago, New York
Hales, New York, London
Hauser & Wirth, New York, Los Angeles, Hong Kong, Paris, London, Somerset, Menorca, Monaco, Zurich, Gstaad, Basel, St. Moritz
Gallery Hyundai, Seoul, New York
Instituto de Vision, New York, Bogota
Jenkins Johnson Gallery, New York, San Francisco
Casey Kaplan, New York
Karma, New York, Los Angeles
Anton Kern, New York
Tina Kim Gallery, New York
Tomio Koyama Gallery, Tokyo
Andrew Kreps Gallery, New York
Kukje Gallery, Seoul, Busan
kurimanzutto, New York, Mexico City
Mendes Wood DM, São Paulo, Brussels, Paris, New York
Victoria Miro, London, Venice
The Modern Institute, Glasgow
mor charpentier, Paris, Bogotá
Night Gallery, Los Angeles
OMR, Mexico City
Ortuzar, New York
Pace Gallery, New York, London, Hong Kong, Geneva, Seoul, Los Angeles, Tokyo, Berlin
Perrotin, New York, Paris, Hong Kong, Seoul, Shanghai, Tokyo, Los Angeles, London
Proyectos Ultravioleta, Guatemala City
Nara Roesler, São Paulo, Rio de Janeiro, New York
Thaddaeus Ropac, London, Milan, Paris, Salzburg, Seoul
Esther Schipper, Berlin, Paris, Seoul
Société, Berlin
Stevenson, Cape Town, Johannesburg, Amsterdam
sultana, Paris, Arles
Union Pacific, London
Vermelho, São Paulo
White Cube, London, New York, Hong Kong, Paris, Seoul
David Zwirner, New York, Los Angeles, London, Paris, Hong Kong
FOCUS
Central Galeria, São Paulo – C. L. Salvaro
Champ Lacombe, London, Biarritz – Stefania Batoeva
Company Gallery, New York – Stefania Batoeva
G Gallery, Seoul – Yehwan Song
Gordon Robichaux, New York – Jenni Crain
King’s Leap, New York – Audrey Gair
Madragoa, Lisbon – Rodrigo Hernández
Management, New York – Tahir Karmali
Mitre Galeria, Belo Horizonte, São Paulo – Luana Vitra
Public Gallery, London – Danielle Brathwaite-Shirley
Voloshyn Gallery, Miami, Kyiv – Nikita Kadan Yeo Workshop, Singapore – Citra Sasmita
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati