Mercato. Lo “strano” caso di Mike Nelson
Acclamato in tutto il mondo, Mike Nelson non è un artista che domina le aste. La sua presenza sul mercato è riconducibile, per esempio, alle fiere, con quotazioni variabili.
![Mercato. Lo “strano” caso di Mike Nelson](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/02/Mike-Nelson-Cloak-of-rags-Tale-of-a-dismembered-bank-rendered-in-blue-2017-Installation-view-courtesy-dell’artista-e-della-Galleria-Franco-Noero-Torino-3-1024x699.jpg)
Ha appena vinto il prestigiosissimo premio Charles Wollaston di 25mila sterline per Untitled (public sculpture for a redundant space), realizzata nel 2016 per la Summer Exhibition della Royal Academy di Londra. Lui è Mike Nelson, artista noto per le sue grandi installazioni che inondano lo spazio, quasi soffocandolo, realizzate con una vasta quantità di materiali.
Nato a Loughborough nel 1967, vive a Londra. Il suo lavoro è stato esposto in tutto il mondo: a Bucarest, a New York nella 303 gallery, a Glasgow da Tramway, al Museum Boijmans Van Beuningen a Rotterdam, al Padiglione UK della Biennale di Venezia, dove ha rappresentato il suo Paese nel 2011, da Creative Time, sempre nella Grande Mela, per citare solo alcuni degli innumerevoli luoghi o appuntamenti in cui è stato visto. In Italia lo abbiamo incontrato nel 2017 presso la Galleria Franco Noero in un doppio appuntamento. La stessa galleria gli aveva dedicato una personale nel 2009. I group show non sono da meno: si passa da un’installazione da The Highline a New York, alla 13esima Biennale di Lione, fino a mostre al Palais de Tokyo, al MoMA PS1, alla Tate Britain, al Moderna Museet, alla Tate Liverpool e da Frieze Projects, per citarne solo alcune.
![Mike Nelson – I, Impostor - Padiglione Gran Bretagna - Biennale di Venezia 2011](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2011/07/06.jpg)
Mike Nelson – I, Impostor – Padiglione Gran Bretagna – Biennale di Venezia 2011
LONTANO DALLE ASTE
Nonostante questo curriculum eccellente, Mike Nelson non è un artista da asta: la sua presenza è davvero rara in questo tipo di appuntamenti, si conta sulla punta delle dita e sempre nel Regno Unito. Un articolo del 2001 su The Guardian si chiedeva se il suo lavoro non fosse “too weird” per l’arte britannica. Ovviamente i risultati nel tempo hanno dimostrato il contrario. La presenza sul mercato si deve per esempio alle fiere. La serie Cloak of rags è stata presentata ad Art Dubai, mentre a Basilea opere della stessa selezione vengono presentate nel 2017 da Noero con quotazioni comprese fra le 15 e le 100mila sterline. Nello stesso anno, l’artista è presente anche nello stand di 303, mentre a Miami Beach ci va con la galleria neugerriemschneider di Berlino.
‒ Santa Nastro
Articolo pubblicato su Artribune Magazine #44
Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune
![Mike Nelson, Cloak of rags (Tale of a dismembered bank, rendered in blue), 2017, Installation view, courtesy dell’artista e della Galleria Franco Noero, Torino. Foto: Sebastiano Pellion Di Persano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/02/Mike-Nelson-Cloak-of-rags-Tale-of-a-dismembered-bank-rendered-in-blue-2017-Installation-view-courtesy-dell%E2%80%99artista-e-della-Galleria-Franco-Noero-Torino-5-768x512.jpg)
![Mike Nelson, Cloak of rags (Tale of a dismembered bank, rendered in blue), 2017, Installation view, courtesy dell’artista e della Galleria Franco Noero, Torino. Foto: Sebastiano Pellion Di Persano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/02/Mike-Nelson-Cloak-of-rags-Tale-of-a-dismembered-bank-rendered-in-blue-2017-Installation-view-courtesy-dell%E2%80%99artista-e-della-Galleria-Franco-Noero-Torino-3-768x524.jpg)
![Mike Nelson, Cloak of rags (Tale of a dismembered bank, rendered in blue), 2017, Installation view, courtesy dell’artista e della Galleria Franco Noero, Torino. Foto: Sebastiano Pellion Di Persano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/02/Mike-Nelson-Cloak-of-rags-Tale-of-a-dismembered-bank-rendered-in-blue-2017-Installation-view-courtesy-dell%E2%80%99artista-e-della-Galleria-Franco-Noero-Torino-14-768x1103.jpg)
![Mike Nelson – I, Impostor - Padiglione Gran Bretagna - Biennale di Venezia 2011](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2011/07/06-768x512.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati