La preistoria va in asta da Christie’s a New York: la storia del Raptor
Il 12 maggio Christie’s ha presentato a New York un raro scheletro di Deinonychus antirrhopus, meglio conosciuto come Raptor. Il risultato è stato sbalorditivo

Non siamo nelle sale di un museo di storia naturale, ma nella cornice di un’asta molto singolare dove Christie’s, a seguito del successo ottenuto con Stan, lo scheletro di Tyrannosaurus Rex venduto nel 2020 al Dipartimento per il Turismo e la Cultura di Abu Dhabi, ha voluto stupire ancora presentando il primo scheletro di Raptor, finora mai apparso in un’asta. Una strategia finalizzata a stimolare l’appetito di un mercato sempre più attrattivo e vivace in cui l’interesse per fossili e reperti preistorici muove somme ingenti di denaro. Dopo Stan, questa volta il nome scelto per svelare il dinosauro al grande pubblico è Hector, un esplicito richiamo alla mitologia greca e alla forza del guerriero troiano.

The Raptor. Deinonychus antirrhopus, Montana, USA. Courtesy Christie’s Images Ltd
LA STORIA DI HECTOR IL RAPTOR
Il nome scientifico è Deinonychus antirrhopus ed è noto per la sua andatura veloce, i letali artigli a falce e la struttura compatta. Si conoscono solo tre scheletri di questa specie e quello di Hector, composto da circa 126 ossa fossili, è il più completo dei tre. Reso famoso come “Velociraptor” nel film Jurassic Park di Steven Spielberg, è uno dei dinosauri più iconici e ricercati al mondo. Hector è stato scavato dal Wolf Creek Canyon, nel Montana, tra il 2012 e il 2014, e da allora è rimasto in mani private ed esposto solo una volta al Museo di storia naturale della Danimarca nel corso della mostra King of Dinosaurs (2020-21).

The Raptor. Deinonychus antirrhopus, Montana, USA. Courtesy Christie’s Images Ltd
L’ASTA NON DELUDE LE ASPETTATIVE
Dopo una emozionante sessione dedicata ai capolavori della Bass Collection e della 20th Century Sale, è toccato ad Hector chiudere la lunga serata del 12 maggio, una chiusura che non ha affatto deluso le aspettative. La stima di partenza era di 4-6 milioni di dollari, ma una breve contesa telefonica durata una manciata di minuti ha determinato un forte incremento delle offerte fino al bid finale, comprensivo di commissioni, di $ 12.412.500. Un risultato che rende Hector il secondo dinosauro più caro ad essere venduto all’asta, mentre al primo gradino del podio rimane ancorato il T-Rex Stan venduto a circa 32 milioni di dollari.
– Antonio Mirabelli




Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati