A Milano si festeggiano i 10 anni della casa d’aste Artcurial in Italia
Per celebrare la decennale presenza in Italia della casa d'aste francese 10 pezzi storici del design italiano vanno in mostra a Casa Crespi in attesa dell'incanto parigino Italian Design

La casa d’aste francese Artcurial festeggia in questi giorni il decimo compleanno della propria presenza in Italia e per l’occasione mette in mostra a Casa Crespi una selezione di dieci capolavori del design italiano, come preview del catalogo che andrà all’incanto nel quartier generale di Parigi il prossimo 30 novembre.











LA CASA D’ASTE ARTCURIAL IN ITALIA
Affacciata su Corso Venezia a Milano a pochi passi dal Duomo, Casa Crespi è infatti dal 2012 l’avamposto della maison francese Artcurial in Italia. Una sede di prestigio, in una residenza nobiliare del 1600 in pieno centro città, e una delle poche case patrizie meneghine ancora intatte e vissute. Ristrutturata negli anni ’20 da Piero Portaluppi, Casa Crespi è oggi uno scrigno d’arte dal XIV secolo al XX secolo e, nelle sue scuderie, trovano spazio gli uffici di Artcurial. Insieme ai presidi in Germania, Austria, Belgio, Marocco e Montecarlo, la sede italiana a Milano, diretta dal 2017 da Emilie Volka, rafforza e consolida la presenza e la rete internazionale sviluppata negli anni dalla casa d’aste. E si offre come luogo strategico non solo per giornate di expertise o per le anticipazioni sulla scena parigina, ma anche per eventi culturali, presentazioni di libri, mostre e incontri con artisti o studiosi.
ARTCURIAL TRA PARIGI A MILANO
Artcurial è infatti oggi senza dubbio uno dei player leader nel mercato. E dal suo cuore di Parigi resta un luogo di riferimento anche per il design e la creatività italiana, oltre che nel campo degli Old Masters. Ora a Casa Crespi, dove sono attivi i diversi dipartimenti del collezionabile – dall’Arte Contemporanea alla Gioielleria, dal Design all’Arredamento, dai Dipinti Antichi all’Orologeria e l’Automobile d’epoca – si possono incontrare, tra 11 e 12 novembre, 10 capolavori di alcuni tra i più celebri designer italiani come Ettore Sottsass, Gio Ponti, Nanda Vigo, Melchiorre Bega, Gianni Pettena, Gae Aulenti, Ugo La Pietra e Luciano Bertoncini, in attesa dell’asta Italian Design in calendario a Parigi il 30 novembre con più di 200 lotti.
Cristina Masturzo
https://www.artcurial.com/en/sale-4240-italian-design
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati