I maestri italiani e la ceramica d’artista vanno in asta da Pandolfini a Milano
In arrivo il catalogo messo a punto da Pandolfini per l’ultima asta di arte moderna e contemporanea dell’anno, con i grandi nomi del Novecento e le più interessanti ricerche ceramiche contemporanee

Si apre a Milano, dal 2 al 5 dicembre, la mostra che anticipa l’asta di Arte Moderna e Contemporanea di Pandolfini del prossimo 6 dicembre 2023. A chiudere le sessioni del 2023 arriva un catalogo di oltre 100 lotti all’insegna del fascino del primo Novecento italiano, da Giorgio de Chirico e Giacomo Balla a Carlo Carrà e Felice Casorati, e con qualche guizzo sulle ricerche più contemporanee di Luigi Ontani e Bertozzi&Casoni.






L’asta di arte moderna e contemporanea di Pandolfini a Milano
Tra le opere più osservate c’è di Giorgio de Chirico Vita silente di frutta in un paese del 1944, con stime di €30.000-50.000. Al doppio lo segue in catalogo invece Alberto Savinio, con l’olio e tempera del 1939 Nettuno (€60.000-120.000). Cronologicamente poco distante il lavoro Vittoria, torso di donna di Carlo Carrà, del 1940, in catalogo con valutazione pre-asta di €40.000-70.000. Risale invece agli anni Venti Linee Forza di Giacomo Balla, quotato €10.000-15.000, mentre è stimata €15.000-25.000 una Natura Morta di Felice Casorati. Dagli anni ’60 e ’70 arrivano poi le opere di Giulio Turcato, con una materica Superficie Lunare da €30.000-50.000, Blu di Agostino Bonalumi, stimato €70.000-110.000.

I maestri italiani della scultura in asta da Pandolfini
Tra le opere più sorprendenti nel catalogo di Pandolfini spiccano poi anche le creazioni scultoree e ceramiche, e tra queste l’HarlemArlecchino di Luigi Ontani del 1998, in ceramica policroma e realizzata con la Bottega Gatti di Faenza, affiancata dagli accumuli arguti di Bertozzi&Casoni, come Cestino della discordia e Vassoio delle vite estreme del 2001, dai 5.000 ai 12.000 euro. E da Minareto di Salvo, del 1995, con una stima di €5.000-8.000. Insieme a loro anche le creazioni dei più consolidati maestri italiani e internazionali, da Fausto Melotti ad Arnaldo Pomodoro.
Cristina Masturzo
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati