Una collezione internazionale di arte italiana in asta da Sotheby’s a Londra
Da Lucio Fontana a Enrico Castellani, la casa d’aste inglese offrirà nella sua prossima Day Sale londinese del 5 marzo quindici lotti provenienti da una delle collezioni di arte italiana del Dopoguerra più importanti sul mercato dell'arte degli ultimi anni

L’arte italiana di Lucio Fontana, Enrico Castellani, Alberto Burri e Paolo Scheggi sarà protagonista di uno dei momenti chiave dell’asta Contemporary Day Auction di Sotheby’s a Londra il prossimo 5 marzo. Si tratta di una delle più significative collezioni di arte italiana del dopoguerra mai apparse sul mercato negli ultimi anni e a raccoglierla è stato il finanziere britannico Christian Levett, dopo il suo trasferimento dal Regno Unito a Firenze. Da un iniziale interesse collezionistico rivolto a monete e antichità, è stato poi con l’immersione nella culla del Rinascimento che Levett ha iniziato a guardare alle opere del Dopoguerra dei maestri italiani, che ora, in una selezione di quindici lotti, saranno battute in asta da Sotheby’s.
L’arte italiana del Dopoguerra, tra sperimentazione e innovazione
“Collezionare, per me”, ha dichiarato il collezionista Christian Levett, “non significa solo acquisire oggetti, ma anche forgiare un dialogo tra passato e presente, intuizione e cultura”. E i lotti della sua collezione offrono certo un ritratto dettagliato dell’identità artistica italiana del Dopoguerra, scoperta, dopo anni tra Londra e Parigi, in occasione del trasferimento a Firenze. Pur differenti nello stile, queste opere condividono la volontà di esplorare la superficie pittorica oltre i canoni tradizionali, privilegiando la sperimentazione spaziale e materica. I protagonisti di questa stagione artistica includono Lucio Fontana, Enrico Castellani, Alberto Burri e Paolo Scheggi, ciascuno impegnato, secondo la propria ricerca e sensibilità, a oltrepassare i limiti bidimensionali della tela per espandere la percezione spaziale nell’arte.
I top lot dei maestri italiani della Collezione Christian Levett
Tra i top lot della Collezione Christian Levett nel catalogo presentato da Sotheby’s alla Contemporary Day Sale del prossimo 5 marzo spiccano allora Superficie rossa (1963) di Enrico Castellani, stimata £350.000-450.000; Bianco CN4 (1966) di Alberto Burri, stimata £400.000-600.000. Con la stessa stima, di Lucio Fontana, si distingue anche un’opera dalla serie Olii, Concetto Spaziale (1961). Ha stime preasta di £ 300.000-500.000 Intersuperficie Curva, Bianca (1967-68) di Paolo Scheggi, la più grande opera dell’artista fiorentino mai offerta in asta, con le sue 44 aperture ellittiche a scandire rigorosamente la superficie di 280,4 x 139.7 cm. A loro si affiancheranno, poi, anche le opere di Alberto Biasi, Agostino Bonalumi, Pietro Consagra, Piero Manzoni, Mimmo Rotella, Salvatore Scarpitta, Turi Simeti, e la scultura di Giacomo Manzù e Marino Marini, con il suo Cavallo da £200.000-300.000.
La passione per l’arte di Christian Levett, tra collezionismo e impegno filantropico
La collezione Levett costituisce così un nucleo significativo e rappresentativo delle avanguardie italiane, ma è arricchita anche da un valore aggiunto, l’impegno del suo fondatore nella promozione culturale. Per Levett, il fascino del collezionismo non risiede solo nell’acquisizione, ma anche nella condivisione. Nel 2011 ha fondato un museo a Mougins, in Francia, inizialmente dedicato alla sua collezione di antichità o più ampiamente al dialogo tra artisti di scuole, epoche e provenienze diverse. Nel 2024, riflettendo l’evoluzione dei suoi interessi e passioni, e un nuovo sguardo sulle ricerche artistiche contemporanee, l’istituzione è stata ribattezzata Female Artists of the Mougins Museum (FAMM) e si concentra oggi sulla valorizzazione del contributo delle artiste nella storia dell’arte.
Alessandra Frigerio
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati