Un’altra infornata di superdirettori. Ecco i finalisti per 10 musei e parchi archeologici
Fra i candidati nomi noti come la ex direttrice del Museo Egizio di Torino Eleni Vassilika o l'ex direttore della Galleria di Molfalcone Andrea Bruciati
![Un’altra infornata di superdirettori. Ecco i finalisti per 10 musei e parchi archeologici](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/12/Il-Ministro-dei-Beni-Culturali-Dario-Franceschini.jpg)
Il Complesso monumentale della Pilotta di Parma, il Museo della Civiltà di Roma, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, il Museo storico e il Parco del Castello di Miramare di Trieste, il Parco archeologico dei Campi Flegrei di Napoli, il Parco archeologico dell’Appia antica di Roma, il Parco archeologico di Ercolano a Napoli, il Parco archeologico di Ostia Antica a Roma e Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli. Se qualcuno continua a mantenere delle riserve sulla riforma in atto al Ministero per i beni culturali, ed in particolare sulle mega-selezioni per i direttori di grandi musei e aree archeologiche, chi non ne nutre è proprio il ministro Dario Franceschini: che anzi prosegue su questa strada annunciando i finalisti della selezione per i siti sopra elencati. Non mancano nomi noti, alcuni rimasti temporaneamente liberi, come la ex direttrice del Museo Egizio di Torino Eleni Vassilika o l’ex direttore della Galleria di Molfalcone Andrea Bruciati, altri in cerca di ruoli di maggior prestigio, come l’archeologo Valentino Nizzo o la soprintendente per il polo museale di Roma Daniela Porro. Ora i 10 candidati rimasti in lizza per ogni posto – molti dei quali finalisti in più ruoli – saranno valutati da una commissione composta da cinque esperti di chiara fama, presieduta da Paolo Baratta e composta da Lorenzo Casini, Keith Christiansen, Claudia Ferrazzi e Michel Gras: in allegato le liste dei finalisti…
L’elenco dei candidati ammessi alla selezione
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati