Il Museo Poldi Pezzoli di Milano ha una nuova direttrice: l’architetta Alessandra Quarto
Già a capo della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, Alessandra Quarto subentrerà ad Annalisa Zanni, alla guida del museo milanese per oltre vent’anni

Dopo ventitré anni, il Museo Poldi Pezzoli di Milano ha una nuova direttrice. Si tratta di Alessandra Quarto, architetta attualmente alla guida della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara. Quarto subentra così ad Annalisa Zanni, che nelle prime fasi del suo insediamento affiancherà la neodirettrice. Zanni continuerà a ricoprire un ruolo strategico all’interno del museo, proseguendo le relazioni istituzionali e internazionali maturate durante il suo lungo mandato. Quarto è stata selezionata attraverso il bando lanciato dal Museo Poldi Pezzoli lo scorso marzo, e il suo insediamento avverrà il 2 gennaio 2023, per una durata di cinque anni.

La nuova Orangerie del Museo Poldi Pezzoli di Milano
CHI È ALASSANDRA QUARTO, NEODIRETTRICE DEL MUSEO POLDI PEZZOLI
Nata nel 1974, Alessandra Quarto nel 1999 si laurea in architettura, per poi conseguire nel 2002 il dottorato di ricerca in Storia e critica dell’architettura. Dal 2003 al 2011 lavora per il Polo Museale Napoletano, occupandosi di progetti di allestimenti di mostre e del riallestimento degli ambienti storici del Museo di Capodimonte. Vince il concorso nazionale bandito dall’allora Mibact, e nel 2012 diventa funzionario architetto in Lombardia, ricoprendo il ruolo di Direttore tecnico della Pinacoteca di Brera, occupandosi degli allestimenti delle mostre e della direzione dei lavori del Palazzo di Brera, della gestione e organizzazione degli eventi e della gestione dei Fondi Europei per i lavori della Grande Brera. Della Pinacoteca è stata anche vicedirettrice dal 2016 al 2019. Nel 2019 è stata nominata Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli, con sede a Novara, per poi guidare, dal 2021 a oggi, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.
Desirée Maida
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati