Nasce Julia, l’assistente virtuale che rende più accessibile il turismo a Roma

Roma Capitale presenta il primo assistente virtuale progettato per migliorare l’esperienza dei visitatori e fornire informazioni affidabili e aggiornate in tempo reale su eventi, mobilità, ospitalità e persino sul Giubileo

Dal 7 marzo 2025 Roma prova ad essere più accogliente e accessibile per cittadini, turisti e naturalmente pellegrini, visto l’anno giubilare. Grazie a Julia, il primo assistente virtuale progettato appositamente per la Capitale, chiunque potrà ottenere informazioni affidabili e aggiornate in tempo reale su eventi culturali, mobilità, ospitalità e persino sulle celebrazioni del Giubileo. Un’innovazione che segna un passo fondamentale per la digitalizzazione della città e che pone Roma all’avanguardia nell’uso dell’Intelligenza Artificiale per il pubblico.

Julia, il chatbot di Roma. Salto di qualità per il turismo culturale?

Roma è una delle città più visitate al mondo, con un’offerta artistica e culturale straordinaria ma spesso di difficile consultazione per chi arriva da fuori. Con Julia, finalmente, i visitatori potranno avere un supporto digitale efficace e personalizzato, capace di orientare con precisione tra musei, mostre, spettacoli e siti archeologici. L’IA non intende sostituire l’esperienza umana, ma la arricchisce e la rende più accessibile, evitando che il flusso di informazioni frammentate possa ostacolare la piena fruizione della città.

App Julia
App Julia

Julia, il chatbot di Roma. Un’Intelligenza Artificiale al servizio della città

Diversa dalle comuni chatbot, Julia è basata su una knowledge base certificata, alimentata da dati ufficiali di Roma Capitale e altre fonti validate. Questo significa che le informazioni fornite sono sempre verificate e contestualizzate, che si tratti di orari dei mezzi pubblici, emergenze della Protezione Civile o suggerimenti per una cena tipica.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Microsoft, che ha ingegnerizzato il modello GPT-4, e NTT Data, che ne ha curato lo sviluppo tecnologico. È disponibile su WhatsApp, Telegram, Messenger e in web chat, garantendo un’interazione fluida e naturale con utenti di oltre 80 lingue.

Roma capitale dell’innovazione

Con Julia, Roma si posiziona tra le prime città internazionali ad adottare un’Intelligenza Artificiale per il miglioramento dei servizi urbani. La soddisfazione è doppia per il settore culturale: da tempo si avvertiva l’esigenza di un accesso più diretto e trasparente alle informazioni sugli eventi artistici, e oggi questa necessità trova risposta in un sistema avanzato, aperto e in continua evoluzione.

L’iniziativa è stata voluta dal sindaco Roberto Gualtieri, e il suo esito si deve anche all’impegno del professor Antonio Preiti, che ha seguito lo sviluppo di questa soluzione di alta complessità. Ora non resta che provare la piattaforma e confermare l’effettivo miglioramento della fruizione turistica e civica della città.

Paolo Cuccia

Scopri di più

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Paolo Cuccia

Paolo Cuccia

Laureato in Ingegneria presso l'Università Sapienza di Roma, ha conseguito un Master in Business Administration presso l'Università Bocconi di Milano. Dal 2008 è Presidente del Gruppo Gambero Rosso.  Nel 2011 ha fondato Artribune Srl, diventandone Presidente. Consigliere d'Amministrazione di Equalitas,…

Scopri di più