Maria Emanuela Bruni è la nuova presidente del MAXXI di Roma. Una nomina convincente?

Succeduta già in via temporanea ad Alessandro Giuli lo scorso settembre come reggente, Bruni è giornalista professionista e laureata in Lettere con indirizzo storico - artistico, e ha un lungo curriculum istituzionale

Dopo una lunga attesa per il Macro, che finalmente ha la sua direttrice, anche il MAXXI copre una casella che era vacante da mesi e mesi. È Maria Emanuela Bruni la nuova presidente della Fondazione MAXXI – Museo Nazionale delle arti del XXI Secolo di Roma. Una nomina che non sorprende molto, visto che Bruni aveva già assunto la reggenza temporanea del museo l’11 settembre 2024, dopo che Alessandro Giuli era stato nominato ministro della Cultura in sostituzione di Gennaro Sangiuliano e dopo che la professoressa Raffaella Docimo aveva rinunciato alla nomina per l’insorgere di varie polemiche.

Chi è Maria Emanuela Bruni. I ruoli istituzionali

Giornalista professionista romana (classe 1960) e laureata cum laude in Lettere indirizzo storico – artistico alla Sapienza nel 1992, Bruni ha ricoperto molti ruoli istituzionali: è stata dirigente dell’Ufficio stampa della Presidenza del Consiglio tra il 2000 e il 2002; dal 2002 al 2012 è stata a capo dello stesso ufficio (ruolo a cui si sono aggiunte ulteriori responsabilità sulla gestione dei Grandi Eventi); e quindi capo dell’Ufficio del Cerimoniale della stessa Presidenza del Consiglio dal 2008 al 2009 (anno in cui ha anche fatto parte del Consiglio Nazionale per il G8 dell’Aquila). È stata la prima donna a ricoprire questo ruolo a capo del prestigioso ufficio, il cui scopo è stabilire dettami e comportamenti attraverso cui lo Stato si relaziona con l’esterno (e di cui le istituzioni si servono per comunicare nelle manifestazioni ufficiali).

I ruoli politici e accademici di Maria Emanuela Bruni

È stata direttrice per alcuni anni dell’Ufficio per la Comunicazione e le Relazioni esterne per i 150 anni dell’Unità d’Italia del Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio; dal 2017 al 2020 è stata assessora alle Politiche culturali del Comune di Frascati, e dal 2022 gestisce la comunicazione dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia. Ha svolto ruoli accademici, tenendo lezioni e seminari, e curato diverse pubblicazioni, tra cui i cataloghi Donne in Italia 1848-1914 (2011); Le donne che hanno fatto l’Italia (2011); e Piccolo Dizionario delle Italiane (2013). È consigliera anziana della Fondazione MAXXI, motivo per cui era stata scelta come sostituta lo scorso settembre. “È con grande entusiasmo che accolgo il privilegio di presiedere una realtà di così grande rilevanza nel panorama culturale italiano e internazionale” ha commentato Bruni. “Desidero esprimere la mia più profonda gratitudine al Ministro Alessandro Giuli per la sua fiducia. Mi impegnerò a ripagarla con dedizione, potenziando il ruolo del MAXXI come centro di innovazione culturale e creativa e contribuendo a consolidare ulteriormente la sua visibilità e influenza, in Italia e all’estero. In sinergia con il team del Museo, lavoreremo per promuovere la ricerca, l’inclusività e la sperimentazione, valori che da sempre contraddistinguono il nostro museo”.

La direzione del MAXXI di Roma

Stando allo Statuto della Fondazione, il direttore artistico del MAXXI dovrebbe teoricamente cadere al cambiare del presidente. E quindi Francesco Stocchi, già curatore d’arte moderna e contemporanea al Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam, dovrebbe andarsene? Nonostante sia al museo da meno di due anni? C’è da augurarsi che venga premiata la continuità, dando requie al MAXXI dopo gli ultimi, complicati mesi.

Resta il tema delle nomine culturali del Governo e del ministro Giuli. Senz’altro faranno tutti un eccellente lavoro e saremo pronti a riconoscerglielo, ma non si può non notare che al Museo Ginori c’era uno studioso di spessore come Tomaso Montanari e ora c’è l’ex sindaco di Rio nell’Elba; alla Quadriennale c’era il celebre Luca Beatrice e ora c’è il piuttosto sconosciuto al mondo dell’arte Andrea Lombardinilo; mentre al MAXXI la presidente vecchia era stata ministra della Cultura e la presidente nuova è stata assessora alla Cultura di Frascati. Augurandoci che tutto vada per il meglio per queste istituzioni, è impossibile far finta di nulla, anche in vista delle tante nuove nomine museali a venire…

Giulia Giaume

Articolo aggiornato il 29 marzo 2025.

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Giulia Giaume

Giulia Giaume

Amante della cultura in ogni sua forma, è divoratrice di libri, spettacoli, mostre e balletti. Laureata in Lettere Moderne, con una tesi sul Furioso, e in Scienze Storiche, indirizzo di Storia Contemporanea, ha frequentato l'VIII edizione del master di giornalismo…

Scopri di più