Il mistero della sigla M.S. Quando lo storico dell’arte veste i panni del detective
È uscita per i tipi di Abscondita, nella collana Miniature, una raccolta di articoli scritti da Mario Sironi tra il 1927 e il 1931 per il “Popolo d’Italia”. Selezionati da Elena Pontiggia, che riveste involontariamente il ruolo del detective alle prese con un mistero da risolvere.
Mario Sironi (Tempio Pausania, 1885 – Milano, 1961) fu sostenitore di un ritorno alla pittura murale, una pittura a vocazione sociale, come solo quella sorretta da una committenza pubblica avrebbe potuto essere, e nella fede fascista nutrì un’amara illusione.
Nel corso della selezione degli articoli scritti da Sironi tra il 1927 e il 1931 per il Popolo d’Italia, Elena Pontiggia riveste involontariamente il ruolo del detective alle prese con un mistero da risolvere. La studiosa rivela nella postfazione la storia di questa scoperta e le ragioni che l’hanno spinta a riesaminare l’autografia di alcuni articoli e di togliere, quindi, una parte di testi dal corpus di scritti del Sironi critico, impoverendo la lista dei suoi contributi con il nobile fine di restituirgli dignità e coerenza di pensiero.
Pontiggia individua una serie di articoli a firma di un anonimo redattore che non considera attribuibili a Sironi in virtù di discrepanze stilistiche, della poca originalità e della banalità dei concetti trasmessi, definibili come pura cronaca. Due articoli, siglati M.S., sono invece da lei riconosciuti come autografi di Margherita Sarfatti che, nel 1922, insieme a Sironi e altri, aveva fondato il gruppo di Novecento, promotore di una modernità ispirata a una rinnovata idea di classico e, insieme a Valori plastici, la risposta italiana all’esigenza di rappel à l’ordre che aleggiava nel clima artistico europeo.
La Sarfatti aveva scritto regolarmente per il Popolo d’Italia fino alla metà del 1930, ma sul finire di quell’anno “l’allentarsi del lungo legame con Mussolini (che si chiude definitivamente nel 1932) e soprattutto il rancore di donna Rachele che, covato da tempo, esplode in quel periodo, compromettono la collaborazione col Popolo d’Italia”. È così che Margherita Sarfatti invia con la sigla M.S. i suoi scritti per mimetizzare la propria identità, complice la corrispondenza con le iniziali di Mario Sironi.
Ma Elena Pontiggia, profonda conoscitrice di entrambi i protagonisti di questo scambio di identità, ristabilisce l’ordine. Sottolinea inoltre la discrezione e la diplomazia del pittore nel trattare le istanze novecentiste, non parlandone mai direttamente. Merita quindi una precisazione la suggestiva frase con cui la studiosa dà inizio al suo scritto: “Quando un artista parla di altri artisti, in realtà sta parlando di sé”. Specificando: “Così in questi scritti di Sironi il soggetto non sono i pittori di cui si occupa, ma è lui: la sua poetica, il suo concetto di stile, la sua visione dell’arte”.
Le pagine selezionate e raccolte in questa nuova antologia ci appaiono avvincenti perché rivelatorie di una Weltanschauung precisa, che il pittore delle Periferie lascia trasparire in dichiarazioni di poetica che costellano le sue considerazioni su artisti che oggi definiremmo minori o dimenticati, oppure su artisti di grande levatura che negli anni dei profetici giudizi di Sironi non erano ancora noti: “Segnalazioni di Fontana, quando non era ancora Fontana; di Manzù e Sassu, quando la loro bibliografia contava al massimo un paio di voci; di Regina, quando pochi prendevano in considerazione le artiste; di pittori oggi noti ma allora poco più che esordienti… […] Eppure il vero soggetto di queste pagine, sottratte al buio delle emeroteche, non è chi è descritto, ma chi descrive”, puntualizza la curatrice del volume.
Uno strumento, questa nuova antologia, per riscoprire la solidità, la fermezza e il rigore non solo della pennellata, delle forme e della composizione, ma anche delle parole e del pensiero di Sironi; e per accorgersi come il suo ruolo di critico non fosse che un controcanto di granitica coerenza al suo ruolo di pittore.
Daniela Ferrari
Mario Sironi – Scritti inediti (1927-1931)
a cura di Elena Pontiggia
Abscondita, Milano 2013
Pagg. 92, € 12
ISBN 9788884163974
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati