Su Sky Arte: il tempo secondo Peter Handke
È costruito attorno all’attualissimo tema della durata il documentario proposto dal canale satellitare. Un focus incentrato sull’opera dello scrittore interessato alla dimensione del tempo.
![Su Sky Arte: il tempo secondo Peter Handke](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/09/handke_3.6.1_-1024x576.jpg)
Scrittore di talento, nel 1996 Peter Handke compose un piccolo ma prezioso poema intitolato Canto alla durata. Il documentario in onda venerdì 29 settembre su Sky Arte HD è un omaggio all’autore e alla sua opera, capace di approfondire un tema universale di grande attualità come quello della durata, messa a dura prova dai ritmi accelerati della vita odierna. Sarà proprio Handke a tenere in mano le redini del documentario, sullo sfondo della sua dimora e dei boschi in cui ama passeggiare. Spetterà a lui, infatti, raccontare le origini del poema e la ricerca di quegli attimi dell’esistenza attraverso i quali, dice: “La vita ha preso il significato di una freccia scagliata nell’eternità”. Le letture di Bruno Ganz e le voci di Michele Placido e Alarico Salaroli completano il mosaico di una narrazione in movimento tra piani e sfumature differenti.
Il sito di Sky Arte è powered by Artribune, che ne cura contenuti e interfaccia digitale. Scoprite a questo link le novità di palinsesto e le news che arricchiscono il portale del primo canale televisivo culturale italiano in HD…
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati