Pittura lingua viva. Parola a Thomas Braida
Viva, morta o X? 38esimo appuntamento con la rubrica dedicata alla pittura contemporanea in tutte le sue declinazioni e sfaccettature attraverso le voci di alcuni dei più interessanti artisti italiani: dalla pittura “espansa” alla pittura pittura, dalle contaminazioni e slittamenti disciplinari al dialogo con il fumetto e l’illustrazione fino alla rilettura e stravolgimento di tecniche e iconografie della tradizione.
Thomas Braida (Gorizia, 1982) vive e lavora a Venezia. È diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Tra le mostre personali recenti: La bava sul cuscino, Le Dictateur, Milano, 2019; Aspettando dentro l’anno del gatto, Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive, Pesaro, 2018; Steklovata, Valerio Niocolai Thomas Braida, Gelateria sogni di ghiaccio, Bologna, 2018; Solo, Palazzo Nani Bernardo, Venezia, 2017. Tra le collettive: Graffiare il presente, Casa Testori, Novate Milanese, 2018; The Prospectiva Pingedi, Todi, 2018; Arte per tutti Thomas Braida e Adelaide Cioni, CIAC – Gallery, Foligno, 2018; Il lanternista, SPE/Spazio performativo ed espositivo, Tenuta dello Scompiglio, Lucca, 2018; Contemporary Chaos, Vestfossen Kunstlaboratorium, Vestfossen, 2018; VIVA ARTE VIVA, FuturDome, Milano, 2017; Collezione Malutta + Black Market, Monitor, Roma, 2017.
Come ti sei avvicinato alla pittura? Hai affermato in un’intervista “tutto è pittura per me”…
Prima mi sono avvicinato alle bestie, intendo agli animali, alla Natura, poi ho cominciato a imitarla.
Chi sono i maestri e gli artisti cui guardi?
Bonnard ultimamente.
Ci sono tecniche o formati che prediligi?
Olio su tavola piccolo formato. Che uso poco, cerco di non viziarmi.
Perché la scelta della figurazione?
È un qualcosa in più, un desiderio in più da poter esaudire, anche per me oltre che per lo spettatore.
Come si è trasformato il tuo lavoro nel tempo?
È cresciuto con me, ha camminato con me.
La tua è una pittura lenta o veloce?
Difficile rispondere, probabilmente entrambe. La mia pittura ha bisogno dei suoi tempi, non ti accorgi del tempo quando dipingi.
Come e perché coniugare fantascienza, mitologia, fiaba, grottesco con… Instagram?
Beh, ci provo, ma non chiedermi perché. È quello che vedo, tutto qui. Passato/presente/futuro.
Nella tua recente mostra Aspettando dentro l’anno del gatto a Pesaro hai approfondito ulteriormente la riflessione sulla pittura confrontandoti e riprendendone la sua lunga tradizione, temi e generi. Come sono nate opere quali, per esempio, La pantera di Marghera?
Nasce dalla vita quotidiana, la tradizione non puoi non metterla in conto, quando fai questo lavoro, non si inventa nulla dal nulla.
Come scegli i tuoi soggetti?
A caso, tra le mie passioni del momento.
E come nascono i titoli delle tue opere?
Li leggo in giro, li trovo, li scopro, me lo dice il quadro stesso.
Quale il rapporto tra la tua pittura, la fotografia e le immagini digitali?
Rispetto reciproco.
Dipingi dal vero?
A volte.
Il disegno invece ha un ruolo nella tua pratica?
Fa parte del meccanismo logico della pittura, è naturale, vado alla toilette, mi abbasso le mutande. Sempre.
Quale invece il tuo approccio alla scultura?
Ignorante, fanciullesco, maldestro.
Quanta parte ha l’ironia nel tuo lavoro?
Il giusto, q. b.
E l’elemento onirico?
È una cosa molto personale il sogno, e anche da tutti riconoscibile.
I tuoi lavori sono spesso popolati da elementi mostruosi, ma intenderei il “monstrum” nella sua accezione di qualcosa che va al di là della normalità, qualcosa di eccezionale. Più volte hai sottolineato la bellezza della diversità.
Per il diverso, “il mostro”, il normale è speciale, e viceversa. Il diverso di solito è più coraggioso, per forza di cose, ma nella normalità essere coraggioso è possibile. Coraggio di accettare qualcosa, qualcuno, di diverso, oltre ai propri limiti di sopportazione. Questo racconto nei miei quadri. E pretendo attenzione.
Cosa rappresenta il lavoro in studio per te?
Total relax.
Quali sono le tue fonti di ispirazione? Letterarie, musicali, cinematografiche…
Top secret.
Come definiresti la tua pittura?
Non lo so ancora, ci penso da sempre, ma non so ancora, è mia la mia pittura.
Perché fare pittura oggi?
È una necessità. In questi tempi bui.
Cosa pensi della scena della pittura italiana contemporanea?
Leggermente frizzante, vorrei fosse Soda.
‒ Damiano Gullì
Pittura lingua viva #1 ‒ Gabriele Picco
Pittura lingua viva #2 ‒ Angelo Mosca
Pittura lingua viva #3 ‒ Gianluca Concialdi
Pittura lingua viva #4 – Michele Tocca
Pittura lingua viva #5 ‒ Lorenza Boisi
Pittura lingua viva#6 ‒ Patrizio Di Massimo
Pittura lingua viva#7 ‒ Fulvia Mendini
Pittura lingua viva#8 ‒ Valentina D’Amaro
Pittura lingua viva#9 ‒ Angelo Sarleti
Pittura lingua viva#10 ‒ Andrea Kvas
Pittura lingua viva#11 ‒ Giuliana Rosso
Pittura lingua viva#12 ‒ Marta Mancini
Pittura lingua viva #13 ‒ Francesco Lauretta
Pittura lingua viva #14 ‒ Gianluca Di Pasquale
Pittura lingua viva #15 ‒ Beatrice Meoni
Pittura lingua viva #16 ‒ Marta Sforni
Pittura lingua viva #17 ‒ Romina Bassu
Pittura lingua viva #18 ‒ Giulio Frigo
Pittura lingua viva #19 ‒ Vera Portatadino
Pittura lingua viva #20 ‒ Guglielmo Castelli
Pittura lingua viva #21 ‒ Riccardo Baruzzi
Pittura lingua viva #22 ‒ Gianni Politi
Pittura lingua viva #23 ‒ Sofia Silva
Pittura lingua viva #24 ‒ Thomas Berra
Pittura lingua viva #25 ‒ Giulio Saverio Rossi
Pittura lingua viva #26 ‒ Alessandro Scarabello
Pittura lingua viva #27 ‒ Marco Bongiorni
Pittura lingua viva #28 ‒ Pesce Kethe
Pittura lingua viva #29 ‒ Manuele Cerutti
Pittura lingua viva #30 ‒ Jacopo Casadei
Pittura lingua viva #31 ‒ Gianluca Capozzi
Pittura lingua viva #32 ‒ Alessandra Mancini
Pittura lingua viva #33 ‒ Rudy Cremonini
Pittura lingua viva #34 ‒ Nazzarena Poli Maramotti
Pittura lingua viva #35 – Vincenzo Ferrara
Pittura lingua viva #36 – Luca Bertolo
Pittura lingua viva #37 – Alice Visentin
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati