Joseph Beuys. La sua storia a 100 anni dalla nascita
Il 12 maggio 1921 nasceva Joseph Beuys, pilastro dell’arte concettuale. Nel testo che segue Ute Diehl ne ripercorre le vicende, concentrandosi sul legame con i suoi mecenati italiani, i baroni Durini.
Era il 1972 quando Beuys si mise davanti a due grandi lavagne nel Luogo di Incontro Internazionale dell’Arte a Roma e programmò l’uomo nuovo. L’uomo deve di nuovo entrare in relazione con tutte le forze, “verso il basso con gli animali, le piante, la natura e verso l’alto con gli angeli e gli spiriti“. Dobbiamo scambiare l’utilitarismo con la libertà creativa, ha detto.
Il suo zelo missionario fu interrotto solo una volta da un attacco sgarbato ‒ “Non abbiamo bisogno di un nuovo Gesù come Lei” ‒, ma Beuys lo interpretò subito come una provocazione positiva, perché “l’uomo che protesta ha fatto il primo passo verso l’uomo d’azione, verso l’uomo rivoluzionario“. Nessun partito, nemmeno quello comunista, poteva avere un effetto rivoluzionario. Solo arte. Ma tra il pubblico sedeva Renato Guttuso, allora il pittore più popolare d’Italia, membro del Comitato Centrale del Partito Comunista, e gridò, irritato dall’attacco al suo partito: “Non abbiamo bisogno di Beuys per sapere che i partiti sono luoghi tristi. Ma abbiamo bisogno di qualcosa di concreto, non di sognatori come voi, abbiamo bisogno del partito come strumento“. Beuys sorrise, magnanimo: “È un vostro diritto, voglio garantire questa libertà“. E diede un bacio fraterno all’attonito Guttuso. L’abisso sembrava essere stato colmato, ma una donna minuta si fece avanti e fece un infuocato discorso di difesa per l’artista tedesco.
JOSEPH BEUYS E LUCREZIA DE DOMIZIO DURINI
Era la baronessa Lucrezia De Domizio Durini. Da allora non ha mai smesso di difendere con veemenza l’opera beuysiana, diffondendo il suo messaggio in tutto il mondo con conferenze, mostre, donazioni e piantagioni. Dalla morte di Beuys, ha scritto 33 libri sull’artista, tra cui le circa 1.000 pagine di Beuys Voice, un tesoro in cui si possono trovare anche ricette dell’artista, come il consigliatissimo “Stufato Drakeplatz”. L’eccentrica baronessa è tenuta a distanza dagli esperti. Con i suoi capelli rosso henné, la sigaretta sempre accesa, la sua voce forte e il tono incantatorio che non tollera contraddizioni, sembra che non ci si possa fidare di lei. Insieme a suo marito, il barone terriero Buby Durini, sostenne generosamente Beuys durante gli ultimi tredici anni della sua vita. Raramente ci sono stati mecenati che si sono tenuti così tanto in disparte. Così è appena noto che, dopo la morte di Beuys, la baronessa trasformò il remoto villaggio abruzzese di Bolognano, dove l’artista soggiornava spesso, in un luogo di memoria viva per il suo maestro, come lei lo chiamava. Vuole trasmettere la processualità del lavoro di Beuys e non si accontenta di essere un collezionista.
Lucrezia Durini aveva già preso contatto con Beuys nel 1971. All’epoca gestiva una galleria a Pescara, e la sua villa era un luogo d’incontro per chi si occupava di Arte povera e Concettuale. Si accordarono per incontrarsi a Napoli, dove Lucio Amelio avrebbe esposto la prima mostra dell’artista in Italia. “La galleria era piena di giovani che protestavano contro la mostra e contro Beuys. Di lui abbiamo visto solo il cappello. L’atmosfera era così accesa che decidemmo di andarcene“, ricorda la baronessa. “Era un momento pericoloso. C’erano molti gruppi di sinistra radicale che chiamavano apertamente alla violenza. Abbiamo incontrato il gallerista Amelio e la famiglia Beuys la mattina dopo sul traghetto per Capri e abbiamo passato qualche giorno insieme. Quell’incontro con Beuys ha definito tutta la mia vita”.
Una settimana dopo, la tenuta dei Durini in Abruzzo ricevette il libro di testo di zoologia in due volumi che il suocero di Beuys aveva scritto e su cui Beuys aveva scritto una dedica disegnata. L’amicizia era sigillata. Nell’ottobre 1972, Beuys portò la coppia a Bolognano per la prima volta. “Non c’era ancora l’autostrada, la strada era sassosa e tortuosa, a volte dovevi cedere il passo a un gregge di pecore“, ricorda Lucrezia, “Lucio Amelio si appisolava, Klaus Staeck fissava in silenzio la strada, solo Beuys era entusiasta e continuava a sporgere la testa dal finestrino per respirare l’aria di montagna”. Beuys si sentiva a casa sul latifondo dei Durini. Negli ultimi anni della sua vita ci veniva spesso più volte all’anno con la sua famiglia. Il barone Giuseppe Durini, che tutti chiamavano Buby, era un biologo, interessato all’agricoltura biologica, aveva interiorizzato il concetto allargato di arte grazie a sua moglie Lucrezia, e sperimentava il compost insieme a Beuys.
BEUYS E LA NATURA
Il 3 ottobre 1974, Lucrezia organizza il primo grande evento di discussione, “Incontro con Beuys”, a Pescara come introduzione al progetto artistico-ecologico a lungo termine Difesa della Natura. Attraverso il gallerista Amelio, Beuys era già stato introdotto nella scena artistica locale, e così fu riunito un pubblico esclusivo davanti al quale Beuys spiegò i temi del rinnovamento agrario e dello sfruttamento della natura.
Nel 1976, Beuys si fece fotografare di schiena, guardando il paesaggio abruzzese con un lungo cappotto e un rametto di rosmarino in mano. Era la contro-immagine romantica del manifesto della sua prima mostra a Napoli, La rivoluzione siamo noi, in cui lui cammina risolutamente verso lo spettatore.
Il 12 febbraio 1978 ci fu una seconda discussione, questa volta sulla Fondazione per la Rinascita dell’Agricoltura, in occasione della quale Beuys presentò la sua Libera Università Internazionale e fu fondato un collettivo di lavoro agro-ecologico. Lucrezia ha fatto tradurre e distribuire il suo programma di riforma della vita Azione Terza Via e da allora ha organizzato diverse ristampe, l’ultima delle quali nel 2016.
La coppia di signori ha reso possibili molte cose che senza di loro sarebbero rimaste semplici bozze. Chi sa che nel 1976 furono coinvolti nel finanziamento dell’installazione delle fermate degli autobus nel padiglione tedesco alla Biennale di Venezia? Quando Beuys scoprì delle vasche di pietra nella volta della cantina di Palazzo Durini a Bolognano, in cui l’olio d’oliva era stato decantato per secoli, la baronessa gliele regalò. La stessa pietra calcarea è stata trovata in una cava vicina, tagliata in conci e inserita nelle cinque vasche. Quando l’opera monumentale Olivestone fu esposta al Castello di Rivoli vicino a Torino nel 1984, i Durini donarono circa 800 litri di olio d’oliva per riempire gli spazi intermedi. Nel 1992, l’opera è arrivata al Kunsthaus Zürich come generosa donazione.
I baroni fornirono a Beuys il loro vino rosso “Montepulciano d’Abruzzo” in cartone, con la scritta “F.I.U.” sull’etichetta, per campagne pubblicitarie, e parteciparono al finanziamento della campagna 7000 Querce a Kassel. Hanno fornito la calce per l’azione Grassello Ca (OH)2+H2O, che faceva parte del complesso di lavoro Difesa della Natura. Beuys voleva la calce pura per dipingere il suo studio residenziale a Düsseldorf e il trasporto di 300 quintali da Pescara a Düsseldorf fu organizzato dai baroni.
LE AZIONI DI BEUYS
Nel 1980 Beuys si recò con la sua famiglia alle Seychelles, dove i Durini possedevano una casa. L’artista si è presentato senza cappello. “Qui“, dice Lucrezia Durini, “realizzò la prima delle sue tre azioni di piantagione nel quadro della ‘Difesa della Natura’, cronometrata prima di Bolognano e Kassel“. Il 24 dicembre, Beuys piantò nel terreno il seme pesante un chilo di una palma da cocco delle Seychelles, che, come racconta la baronessa, cominciò a germinare sei anni dopo, pochi giorni dopo la sua morte.
Strano come Beuys sia riuscito a passare da una realtà all’altra. Il viaggio nell’isola tropicale coincise con i suoi preparativi per il lavoro sul terremoto nell’Italia meridionale che devastò la zona intorno a Napoli il 23 novembre 1980. È riuscito a creare magnifiche installazioni, tavoli in equilibrio su contenitori di vetro, sismografi di sua costruzione.
Il giorno del suo 63esimo compleanno, nel 1984, Beuys si sedette nella sua casa-studio, che i Durini avevano arredato per lui, e fece una lista di 7000 alberi in pericolo di estinzione che voleva piantare. La mattina dopo piantò la “prima quercia italiana” davanti al suo studio e fu fatto cittadino onorario di Bolognano. Il barone gli fornì 15 ettari di terreno per il suo Giardino del Paradiso. Finora sono stati piantati 500 alberi. “Sta andando molto lentamente“, dice la baronessa, ma in cambio ha costruito l'”Ipogeo”, una stanza commemorativa di due piani e 1000 metri quadrati in profondità nella terra sotto la “Piantagione Paradise”, che non è visibile dall’esterno. In questo centro conferenze di cemento a vista con eleganti poltrone di pelle nera nella sala della biblioteca, i rappresentanti internazionali delle sezioni della F.I.U., che continuano a esistere in modo informale, si incontreranno in occasione del centesimo compleanno di Beuys e verranno proiettate produzioni di film e video dall’archivio della baronessa. Solo gli ammiratori irriducibili di Beuys troveranno la loro strada attraverso gli Abruzzi fino a questo edificio sotterraneo vicino alle radici.
All’ingresso del villaggio semi-abbandonato, che non ha né bar né ricezione di cellulari e solo 100 anziani residenti, un cartello lungo un metro che recita “Difesa della natura” accoglie il visitatore. La “Piazza Beuys” è un complesso ad anfiteatro, frondoso di alloro e rosmarino e una quercia piantata da Harald Szeemann, i vicoli sono stretti, una piccola chiesa si scontra con un palazzo su una roccia. È lì che vive la baronessa. “Da quando mio marito è annegato nelle acque gelide dell’Oceano Indiano nel 1994, ho vissuto solo per l’arte“. “Ha riallestito le 43 stanze di Palazzo Durini in un museo privato, aperto ai visitatori per tre giorni dal 12 maggio. Le foto di Beuys sono allineate fino alla cucina, una marea di frammenti di memoria in bianco e nero. “Quando veniva a casa nostra“, dice la baronessa, “si alzava sempre presto, faceva una lunga passeggiata attraverso i campi, poi veniva in cucina e tagliava una grande fetta di pane ancora caldo con il suo immancabile coltello a serramanico, la intingeva nell’olio d’oliva e ci mangiava dei peperoncini”.
BEUYS E LA FOTOGRAFIA
Una foto del 1985 mostra Beuys seduto a un tavolo nella tranquilla atmosfera di Bolognano, mentre preme fiori sulla carta per la sua opera Ombelico di Venere. A quel punto deve aver percepito che la barca di Caronte lo stava aspettando. Nello stesso anno, a Capri, prepara la retrospettiva delle tappe della sua vita, l’ultima, opprimente installazione Palazzo Regale, per la quale il Museo Nazionale di Capodimonte gli mette a disposizione una sala. C’erano anche uno zaino e una scultura di formaggio, tracce di un arduo vagabondaggio.
È in Italia che Beuys ha creato le sue opere più belle, come la Batteria di Capri. Il limone come una centrale elettrica con le istruzioni: “Sostituire la batteria dopo 1000 ore“. Arte che richiede uno spettatore attivo. Forse l’idea era già in fase di realizzazione quando Buby Durini lo fotografò davanti a un albero di limoni in Abruzzo nel 1974.
Il barone fotografò tutto ciò che Beuys intraprese, come richiesto. Sono foto scattate come se fossero casuali, mai in posa. “A Beuys piaceva essere fotografato. Mio marito non era un fotografo esperto, e Beuys sceglieva e firmava per il suo lavoro proprio i meno perfetti. Perché per Beuys la fotografia era una questione di documentazione. Non l’arte“. Nel 1979, Beuys aveva chiesto a Buby Durini di fotografarlo giorno e notte mentre preparava la sua retrospettiva al Guggenheim Museum. Sono state scattate tremila foto. “Abbiamo viaggiato molto con e per Beuys, e oggi conservo più di 30.000 foto nel mio archivio“, dice la baronessa. Spesso le sarebbero state fatte delle offerte, ma lei non avrebbe venduto i quadri per nessun prezzo al mondo. “Ora ho 85 anni e mi sto avvicinando alla fine del mio viaggio. Non so se sono riuscita a mantenere accesa la fiamma che Beuys mi ha lasciato. Ci ho provato“.
– Ute Diehl
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati