I dimenticati dell’arte. Pietro Porcinai
Dopo Liliana Maresca, Antonio Gherardi, Brianna Carafa e Fernando Melani, l'indagine di Ludovico Pratesi sulle figure dimenticate si sposta nel campo dell'architettura di paesaggio. Ecco il racconto di Pietro Porcinai.
![I dimenticati dell’arte. Pietro Porcinai](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/05/Piero-Porcinai-Parco-della-Casa-Editrice-Mondadori-Segrate-Milano-1972-73.-Courtesy-Paola-Porcinai-1024x768.jpg)
Autore di oltre 1.100 progetti di architettura del paesaggio, Pietro Porcinai è una figura tanto illustre quanto poco ricordata. E dire che, per fare un esempio, collaborò alla realizzazione del Centre Pompidou di Parigi.
“La nostra sopravvivenza è legata al paesaggio. Dobbiamo fare in modo che i nuovi paesaggi tornino ad essere formati come furono quelli di Firenze antica, di Venezia antica, di Siena antica. Il paesaggio riflette sempre, infatti, la qualità di un ordinamento sociale e la società che non ha rispetto per la natura terrestre non ha rispetto nemmeno per la natura umana”.
Sono parole di Pietro Porcinai (1910-1986), il più illustre architetto del paesaggio nell’Italia del XX secolo e autore di più di 1.100 progetti, realizzati non solo nel nostro Paese ma in tutto il mondo, da Tirana a Montecarlo, da Abu Dhabi a Parigi, dove nel 1973 viene chiamato da Richard Rodgers e Renzo Piano a progettare le aree verdi del Centre Pompidou. Non è un caso che nel 1986 sia l’unico italiano a comparire nel volume The Oxford Companion to Gardens, scritto da Sir Geoffrey e Lady Susan Jellicoe, una vera e propria bibbia dell’architettura dei giardini.
LA CARRIERA PRECOCE DI PIETRO PORCINAI
La sua carriera inizia molto presto, a stretto contatto con uno dei giardini più importanti del Rinascimento toscano, frequentato e celebrato da scrittori del calibro di Edith Wharton, Vernon Lee e Iris Origo, e da storici dell’arte come Bernard Berenson e Harold Acton. Parliamo della villa medicea La Gamberaia, di proprietà della principessa Catherine Jeanne Ghika Keshko, che aveva assunto come giardiniere Martino Porcinai e come guardarobiera personale Giuseppina Marinai. Martino e Giuseppina erano i genitori di Pietro, che cresce in un ambiente cosmopolita e raffinato, e muove i primi passi in quello che era considerato un modello insuperato di giardino all’italiana.
Nulla succede a caso: dopo aver completato gli studi come perito agrario, a soli diciotto anni Pietro firma il suo primo giardino per la Villa Reale di Lecce. È l’inizio di una brillante carriera, che lo porta a lavorare in tutto il mondo e a incontrare, fin da giovanissimo, i maggiori architetti europei di giardini, come Russell Page, Karl Foerster e Geoffrey Jellicoe.
![Piero Porcinai, Giardino a Portofino, piscina, 1969 84. Courtesy Paola Porcinai](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/05/Piero-Porcinai-Giardino-a-Portofino-piscina-1969-84.-Courtesy-Paola-Porcinai.jpg)
Pietro Porcinai, Giardino a Portofino, piscina, 1969 84. Courtesy Paola Porcinai
PORCINAI E IL RISPETTO DELLA NATURA
Forte della sua esperienza sul campo, Porcinai comincia a collaborare con Domus nel 1937 e tre anni dopo fonda uno studio professionale insieme a Nello Baroni e Maurizio Tempestini: fioccano le commissioni di parchi pubblici e giardini privati, realizzati sempre con lo spirito di massimo rispetto per la natura.
“Il giardino privato non deve essere considerato un lusso perché ogni albero […] è nostro completamento vitale”, sosteneva. Una filosofia davvero avveniristica, che prevedeva un forte rapporto con gli artisti visivi nella progettazione dei giardini: “Sono fissato con l’idea che i paesaggi debbano essere opera, non soltanto di ingegneri ed architetti, ma anche di tutti gli artisti e quindi anche degli scultori”, scriveva nel 1956 in una lettera allo scultore Costantino Nivola.
I suoi concetti essenziali? L’equilibrio di forme vegetali, rapporti luci-ombre, punti di vista sul paesaggio aperto, essenzialità e soprattutto una perfetta integrazione tra il giardino e l’ambiente circostante, che raggiunge il suo apice nella proprietà privata a Portofino, dove Porcinai nel 1969 progetta uno stile inconfondibile di piscina a sfioro, che si confonde con il mare sottostante.
![Piero Porcinai](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/05/Piero-Porcinai.jpg)
Pietro Porcinai
LA COLLABORAZIONE TRA PORCINAI E GLI ARCHITETTI
Capace di collaborare con architetti del calibro di Oscar Niemeyer nella sede della Mondadori a Segrate (1975) o con artisti come Pietro Consagra nel giardino di Pinocchio a Collodi (1963-76), negli Anni Sessanta aveva scelto come quartier generale la Villa Rondinelli a San Domenico di Fiesole, che oggi ospita oggi l’archivio di un uomo dal valore ancora non completamente riconosciuto nel nostro Paese.
– Ludovico Pratesi
LE PUNTATE PRECEDENTI
I dimenticati dell’arte. Liliana Maresca
I dimenticati dell’arte. Antonio Gherardi
I dimenticati dell’arte. Brianna Carafa
I dimenticati dell’arte. Fernando Melani
![Piero Porcinai, Giardino di Villa Doney, piscina, San Michele Pagana, Genova, 1960 63. Courtesy Paola Porcinai](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/05/Piero-Porcinai-Giardino-di-Villa-Doney-piscina-San-Michele-Pagana-Genova-1960-63.-Courtesy-Paola-Porcinai-768x510.jpg)
![Piero Porcinai, Giardino di Villa Doney, salotto all’aperto, San Michele Pagana, Genova, 1960 63. Courtesy Paola Porcinai](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/05/Piero-Porcinai-Giardino-di-Villa-Doney-salotto-allaperto-San-Michele-Pagana-Genova-1960-63.-Courtesy-Paola-Porcinai-768x510.jpg)
![Piero Porcinai, Giardino a Portofino, piscina, 1969 84. Courtesy Paola Porcinai](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/05/Piero-Porcinai-Giardino-a-Portofino-piscina-1969-84.-Courtesy-Paola-Porcinai-768x576.jpg)
![Piero Porcinai, Giardino di Villa I Collazzi, piscina, Firenze, 1938 41. Courtesy Paola Porcinai](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/05/Piero-Porcinai-Giardino-di-Villa-I-Collazzi-piscina-Firenze-1938-41.-Courtesy-Paola-Porcinai-768x576.jpg)
![Piero Porcinai, Giardino di Villa Il Roseto, giardino pensile, Firenze, 1961 65. Courtesy Paola Porcinai](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/05/Piero-Porcinai-Giardino-di-Villa-Il-Roseto-giardino-pensile-Firenze-1961-65.-Courtesy-Paola-Porcinai--768x576.jpg)
![Piero Porcinai, Giardino di Villa Il Roseto, giardino pensile, Firenze, 1961 65. Courtesy Paola Porcinai](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/05/Piero-Porcinai-Giardino-di-Villa-Il-Roseto-giardino-pensile-Firenze-1961-65.-Courtesy-Paola-Porcinai-768x576.jpg)
![Piero Porcinai, Giardino di Villa L’Apparita, teatrino all’aperto, Siena, 1965 70. Courtesy Paola Porcinai](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/05/Piero-Porcinai-Giardino-di-Villa-LApparita-teatrino-allaperto-Siena-1965-70.-Courtesy-Paola-Porcinai-768x576.jpg)
![Piero Porcinai, Giardino di Villa La Palmierina, piscina, Firenze, 1970 72. Courtesy Paola Porcinai](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/05/Piero-Porcinai-Giardino-di-Villa-La-Palmierina-piscina-Firenze-1970-72.-Courtesy-Paola-Porcinai-768x1024.jpg)
![Piero Porcinai, Giardino di Villa La Terrazza, piscina, Firenze, 1951 58. Courtesy Paola Porcinai](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/05/Piero-Porcinai-Giardino-di-Villa-La-Terrazza-piscina-Firenze-1951-58.-Courtesy-Paola-Porcinai-768x571.jpg)
![Piero Porcinai, Parco della Casa Editrice Mondadori, Segrate, Milano, 1972 73. Courtesy Paola Porcinai](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/05/Piero-Porcinai-Parco-della-Casa-Editrice-Mondadori-Segrate-Milano-1972-73.-Courtesy-Paola-Porcinai--768x576.jpg)
![Piero Porcinai, Parco della Casa Editrice Mondadori, Segrate, Milano, 1972 73. Courtesy Paola Porcinai](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/05/Piero-Porcinai-Parco-della-Casa-Editrice-Mondadori-Segrate-Milano-1972-73.-Courtesy-Paola-Porcinai-768x576.jpg)
![Piero Porcinai, Parco di Pinocchio, Paese dei Balocchi (pescecane di Marco Zanuso), Collodi, Pistoia, 1963 76. Courtesy Paola Porcinai](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/05/Piero-Porcinai-Parco-di-Pinocchio-Paese-dei-Balocchi-pescecane-di-Marco-Zanuso-Collodi-Pistoia-1963-76.-Courtesy-Paola-Porcinai-768x576.jpg)
![Piero Porcinai](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/05/Piero-Porcinai-768x1020.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati