I dimenticati dell’arte. Guglielmo Janni, il pittore amato da Ungaretti
Figura di spicco nel panorama pittorico romano degli Anni Trenta, Guglielmo Janni interruppe bruscamente la sua carriera, senza una ragione apparente, finendo nel dimenticatoio della Storia.
“Nella pittura di Janni c’è un impeto sorvegliato da tanta grazia”. Con queste parole il poeta Giuseppe Ungaretti presenta nel 1935 la pittura dell’artista Guglielmo Janni (Roma, 1892-1958) in occasione di una sua mostra personale alla Galleria della Cometa. È il momento di maggior successo di Janni, tanto che l’anno seguente viene invitato alla Biennale di Venezia, dove presenta tre tele. Alle sue spalle ha una carriera altalenante ma notevole. Figlio dell’avvocato Giuseppe Janni e di Teresa, nipote del poeta Giuseppe Gioacchino Belli, Guglielmo trascorre un’infanzia condizionata dal carattere autoritario del padre, che si addolcisce soltanto alla morte di sua sorella maggiore Virginia, malata di tisi, nel 1906.
LA STORIA DI GUGLIELMO JANNI
Per accontentare i genitori si iscrive a giurisprudenza, ma dopo aver combattuto per quattro anni al fronte durante la Prima Guerra Mondiale, nel 1919 interrompe gli studi e decide di seguire le sue inclinazioni artistiche, che lo portano prima a iscriversi all’Accademia di Belle Arti e poi a lavorare nello studio del suo professore di decorazione Giulio Bargellini, impegnato in una serie di commissioni pubbliche. Per premiarlo del suo impegno, Bargellini gli affida la decorazione del soffitto della Sala del Consiglio della Banca d’Italia, dove Janni dipinge a tempera la Storia della Moneta Italiana: è la sua prima commissione pubblica.
Nel cantiere di palazzo Koch Janni conosce Alberto Ziveri, anche lui assistente di Bargellini, e diventano grandi amici, lavorando fianco a fianco per anni sui ponteggi delle Terme a Montecatini e all’interno del palazzo di Giustizia e dell’Istituto nazionale delle Assicurazioni a Roma. Nel frattempo Janni comincia anche una carriera come pittore da cavalletto, trattando soprattutto figure di santi, dipinte con uno stile vicino ai preraffaelliti. Nel 1927 realizza uno dei suoi capolavori, il San Sebastiano in collezione Cerasi, (oggi esposto a Palazzo Merulana), dove Janni dimostra di conoscere sia maestri del Rinascimento come Andrea Mantegna, Piero della Francesca e Antonello da Messina sia le atmosfere sospese e metafisiche di Giorgio de Chirico.
LO STILE DI JANNI
Intorno al 1930, grazie all’incontro con Mario Mafai e Scipione, che gli vengono presentati dall’amico Ziveri, il suo stile passa da un tonalismo neoquattrocentesco a una pittura di matrice espressionista, caratterizzata da pennellate gestuali e da un cromatismo acceso e vibrante, che lo avvicinano alla Scuola Romana. Anche i soggetti mutano: da scene religiose a figure umane e nature morte, sempre più intense, come Endimione (1931), dove l’eroe della mitologia greca viene raffigurato come un giovane contadino addormentato, lasciando supporre una fascinazione dell’artista per i suoi modelli di tipo omosessuale.
L’IMPROVVISO ABBANDONO DELLA PITTURA
Dopo una serie di mostre collettive e personali, che lo avevano reso protagonista della pittura romana degli Anni Trenta, nel 1937 Janni interrompe bruscamente la sua carriera, dopo aver visitato con Ziveri l’Esposizione Internazionale di Parigi. Le ragioni rimangono misteriose, ma erano probabilmente dovute a diversi fattori: il rifiuto di iscriversi al partito fascista, il suo carattere schivo e riservato e forse anche un’omosessualità non accettata. Dopo aver messo da parte tele e pennelli, negli ultimi vent’anni della sua vita Janni si dedica interamente allo studio dell’opera del nonno Giuseppe Gioacchino Belli, in maniera ossessiva. Si chiude in una sorta di isolamento volontario, interrotto solo dalle visite di pochi amici, e scrive la monumentale biografia di Belli in dieci tomi, Belli e la sua epoca, a conclusione di anni di ricerche. Nel 1958, anno della sua morte, stava lavorando alla terza versione del dattiloscritto, che viene pubblicato nel 1967 a cura di Romeo Lucchese. La pittura di Janni è stata riscoperta da Maurizio Fagiolo dell’Arco, che gli ha dedicato un’ampia antologica all’Accademia di San Luca a Roma nel 1986.
– Ludovico Pratesi
LE PUNTATE PRECEDENTI
I dimenticati dell’arte. Liliana Maresca
I dimenticati dell’arte. Antonio Gherardi
I dimenticati dell’arte. Brianna Carafa
I dimenticati dell’arte. Fernando Melani
I dimenticati dell’arte. Pietro Porcinai
I dimenticati dell’arte. Giuseppe Vannicola
I dimenticati dell’arte. Alberto Martini
I dimenticati dell’arte. Il Maestro di Castelsardo
I dimenticati dell’arte. Pilade Bertieri
I dimenticati dell’arte. Mario Puccini
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati