Amedeo Balbi e Francesca Rigotti si confrontano su Artribune Podcast
L’astrofisico e la filosofa sono i protagonisti della nuova puntata di “Contemporaneamente”, appuntamento curato da Mariantonietta Firmani per Artribune. Ecco di cosa ci hanno parlato

In Contemporaneamente su Artribune Podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte, scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. In questo audio, il prezioso incontro con l’astrofisico Amedeo Balbi e la filosofa Francesca Rigotti. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42. Amedeo Balbie Francesca Rigotti ci regalano un incontro denso e concentrato, tra stelle e pensiero, tra filo di Arianna e paradosso di Andromeda. Iniziando dalla geometria dell’universo che dipende dal mondo in cui spazio e tempo sono influenzati dalla materia e dall’energia che esistono nell’universo stesso. Proseguendo con la tradizione occidentale che attribuisce alle donne appagamento totale rispetto alla pro-creatività. Passando tra passato e futuro che confluiscono come discipline umanistiche e scientifiche. Il desiderio di conoscenza muove verso la scoperta di se stessi; il pensiero è manipolato dai filosofi come il cibo in cucina, e molto altro.
Amedeo Balbi per Artribune Podcast
Amedeo Balbi è astrofisico, professore associato all’Università di Roma “Tor Vergata”. La sua ricerca spazia dalla cosmologia all’astrobiologia. Autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche, ha contribuito alle prime misure di precisione dei parametri cosmologici e alla determinazione della geometria dell’universo. È membro dell’International Astronomical Union, del Foundational Questions Institute, dell’IAA SETI Permanent Committee e del comitato scientifico della Società Italiana di Astrobiologia. Come divulgatore, cura da anni una rubrica sul mensile Le Scienze, ha collaborato con programmi radio e tv. Inoltre scrive per diverse testate, tra cui Repubblica, La Stampa, il Post. Nel 2015 ha vinto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica con il libro Cercatori di meraviglia e nel 2021 il Premio Asimov con L’ultimo orizzonte. Il suo libro più recente è Su un altro pianeta.
Francesca Rigotti per Artribune Podcast
Francesca Rigotti è filosofa e saggista, già docente all’Università di Göttingen e di Zurigo e visiting fellow all’Università di Princeton. Dal 1996 al 2021 è docente all’Università della Svizzera italiana. La sua ricerca mira a decifrare e interpretare le procedure metaforiche e simboliche sedimentate nel pensiero filosofico, nel ragionamento politico, nella pratica culturale e nella vita quotidiana. È anche conferenziera, scrive di critica libraria, collabora con varie testate. Autrice di 30 opere monografiche, oltre cento saggi su riviste e volumi collettanei, tradotti in tredici lingue, tra cui L’era del singolo,2021; Buio, 2020. Ha scritto anche Migranti per caso. Una vita da Expat, 2019; De senectute, 2018; Manifesto del cibo liscio, 2015; Onestà, 2014; Nuova filosofia delle piccole cose, 2013. È stata insignita del Premio di Filosofia “Viaggio a Siracusa” 2002, del “Premio Standout Woman Award International” 2016 e del “Premio Fondazione Centenario BSI” 2020.
Mariantonietta Firmani
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati