Nasce “ArchiveStories” il podcast che racconta cinque secoli di storia del Sud Italia

Con un linguaggio fresco e contemporaneo i documenti storici custoditi nell'Archivio Storico del Banco di Napoli si aprono al grande pubblico. E c'è anche una versione video in Lingua dei Segni

Tra le più importanti raccolte archivistiche di documentazione bancaria esistente al mondo, l’Archivio Storico del Banco di Napoli custodisce numerosi documenti che ripercorrono la storia economica, sociale ed artistica del Mezzogiorno, dal 1500 a oggi. Un patrimonio culturale unico al mondo che la Fondazione Banco di Napoli ha deciso di rendere fruibile con ArchiveStories, il podcast nato in collaborazione con il Gruppo Panini Cultura e l’agenzia di stampa ANSA che trasforma cinque secoli di storia del Mezzogiorno in un racconto avvincente.

ArchiveStories podcast
ArchiveStories podcast

ArchiveStories: il progetto 

La serie si compone di 12 puntate, ognuna scritta da Nunzia Sarnelli e raccontata da Debora Sacco e Michele Buonocore, trattando un tema diverso e approfondendo luoghi, personaggi e storie mai raccontate. Con un linguaggio fresco e accessibile, ArchiveStories punta a coinvolgere soprattutto un pubblico giovane e attento alle nuove modalità di comunicazione digitale. 
Il podcast, poi, è reso accessibile alle persone sorde con 12 video podcast tradotti in Lingua dei Segni Italiana (LIS), realizzati in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi ETS-APS Sezione Provinciale di Napoli.

ArchiveStories podcast
ArchiveStories podcast

ArchiveStories: i temi degli episodi 

Le puntate, rilasciate dal 20 gennaio sulle principali piattaforme e sul sito del Banco di Napoli (a questo link), prendono il via dalla presentazione dell’archivio storico; poi c’è un approfondimento sul pittore ottocentesco Giacinto Gigante e il paesaggismo napoletano; l’emancipazione femminile del primo Novecento si racconta con le prime impiegate del Banco; c’è un focus sul teatro dell’arte di San Bartolomeo, e poi ancora un approfondimento sull’emigrazione, i mestieri d’archivio e la rivoluzione napoletana. 
Poi sarà la volta del profilo di Eleonora Pimental Fonseca; la storia di Palazzo Reale, la maschera di Pulcinella; e ancora Silvio Fiorello e la commedia dell’arte; le origini leggendarie di Napoli e la figura del Mastro Giorgio (ossia Mastro Giorgio Cattaneo, infermiere vissuto nel Seicento che credeva di curare le malattie nervose con le percosse, e picchiava violentemente i malati dell’ospedale).

ArchiveStories: un progetto che trasforma cinque secoli di storia in un racconto avvincente  

ArchiveStories rappresenta un esempio concreto di trasformazione digitale e innovazione culturale”, commenta Lucia Panini, co-fondatrice del Gruppo Panini Cultura. “Attraverso una narrazione appassionata e il ricorso a tecniche di storytelling avvincenti, il progetto avvicina il pubblico a un patrimonio di solito destinato agli specialisti”. 

Valentina Muzi 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Valentina Muzi

Valentina Muzi

Valentina Muzi (Roma, 1991) è diplomata in lingue presso il liceo G.V. Catullo, matura esperienze all’estero e si specializza in lingua francese e spagnola con corsi di approfondimento DELF e DELE. La passione per l’arte l’ha portata a iscriversi alla…

Scopri di più