
Il tema della nuova edizione delle Giornate Internazionali di Studio sul Paesaggio, organizzato della Fondazione Benetton Studi Ricerche, ruota intorno alla parola chiave ‘sotterraneo/underground’.
Le Giornate del Paesaggio
Cosa c’è sotto i nostri piedi? Segreti, schemi, connessioni, tracce’ afferma Robert MacFarlane, scrittore di paesaggi e docente universitario a Cambridge. Sottoterra esiste l’intera mappa delle relazioni tra gli esseri umani e la natura, dialogo complesso ma nitido, che può emergere con una maggiore consapevolezza proprio uscendo dal mondo sotterraneo.
Raccogliendo una serie di sollecitazioni provenienti dall’architettura del paesaggio, dall’ecologia, dalle scienze naturali, dall’arte ambientale, dall’antropologia e dall’area di studi emergente delle ‘environmental humanities’, vengono proposte una serie di riflessioni sulla possibilità di modificare il nostro concetto di paesaggio. E’ necessario spostare lo sguardo dalla superficie alla sua dimensione più profonda. Si avrà così un’immagine più completa e interconnessa della vita sulla Terra, fatta di relazioni intricate, invisibili e sotterranee che naturalmente coinvolgono anche l’essere umano, ma non vedono la nostra specie come protagonista assoluta e dominante.
Il programma delle Giornate
Un cambiamento di rotta che ci invita, ancora una volta, a riflettere sulla necessità di estendere il quadro delle indagini e degli strumenti progettuali per potere capire più profondamente il senso contemporaneo del paesaggio, nei suoi molteplici aspetti sia teorici che operativi.
In programma giovedì 20 e venerdì 21 febbraio (sia nell’auditorium di Palazzo Bomben a Treviso, sia sul canale Youtube della fondazione) il tema sarà indagato da una quindicina di esperti internazionali, professionisti e studiosi provenienti da diversi ambiti disciplinari. Le giornate di studio saranno precedute Venerdì 14 Febbraio da una conversazione online con lo studioso Robert Macfarlane, autore del libro Underland. Un viaggio nel tempo profondo: un percorso nelle oscure profondità del pianeta, tra storia, mito e letteratura, tra passato e futuro della Terra.
Claudia Zanfi
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati