A Milano due settimane di cene per fare incontrare l’arte contemporanea con la cucina di ricerca

Si chiama “Art Gastronomy. Chefs x Artists” il format di cene esclusivo targato MAZE, realtà svizzera che organizza fiere ed eventi di carattere emozionale ed esperenziale. Il progetto fa il suo debutto in Italia, e più precisamente a Milano, animando la settimana dell'arte e del design 

Reinventa il concetto di fiera d’arte, proponendo un’esperienza immersiva che fonde arte, scultura, design e gastronomia: questo è alla base di MAZE, etichetta fondata dall’elvetico Thomas Hug che organizza Salon d’Arts e fiere coinvolgendo gallerie di calibro internazionale a presentare le loro opere in contesti intimi e suggestivi, come: Gstaad, St. Moritz, Basilea, St. Tropez, Parigi, Vienna, Monaco, New York e Milano. 

Ed è nel capoluogo lombardo che fa il suo debutto Art Gastronomy, il format targato MAZE che unisce arte contemporanea e alta gastronomia in cene esclusive (e su invito), coinvolgendo le più importanti gallerie d’arte italiane e chef stellati, fino al 12 aprile 2025. 

Il format “Art Gastronomy. Chefs x Artists” di MAZE a Milano

L’idea alla base di Thomas Hug, fondatore di MAZE, è quella di porre sullo stesso piano – in una sorta di duo show – sia l’artista che lo chef”, spiega Camilla Previ, project director e artistic proposal della sezione italiana del progetto Art Gastronomy. Chefs x Artists, assieme a Chiara Bordin. “Un evento dove lo chef non solo interpreta attraverso la cucina il lavoro degli artisti, ma crea un dialogo che pone le basi su affinità concettuali, tattili, olfattive, visive ed emozionali”. 

Le cene hanno preso forma in occasione dell’Art Week, dove sono stati coinvolti i ristoranti e le gallerie tra le più importanti d’Italia, come ad esempio MASSIMODECARLO presso al Caruso Nuovo (dove opera lo chef Gennarino Esposito), Raffaella Cortese da Anima (ristorante di Enrico Bartolini con l’executive chef Michele Cobuzzi) con protagonista l’artista Joan Jonas, e Erastudio Gallery presso Yapa Restaurant, dove sono state presentate delle sedute storiche e altri lavori iconici di Nanda Vigo. In alcuni casi le opere allestite attorno ai commensali sono state anche vendute, anche perché i galleristi possono invitare a cena i loro migliori clienti…

Chefs x Artists MAZE Milano. Foto Massimiliano Tonelli
Chefs x Artists MAZE Milano. Foto Massimiliano Tonelli

Le cene esclusive di MAZE per la Design Week a Milano 

Per la seconda settimana, quella dedicata alla Design Week, “abbiamo scelto una sola location che si chiama Spazio Pio XI, dove abbiamo selezionato artisti internazionali attraverso la collaborazione con Jre – Jeunes Restaurateurs d’Europe, un’associazione di 400 chef – imprenditori, collocati in tutta Europa, il cui ambassador italiano è Martino Crespi”. 
Tra i protagonisti spiccano l’artista Thomas Ruff portato da Lia Rumma, accompagnata dalla chef Katrin Steindl, per poi passare a Robert Mapplethorpe per Tomas Kavcic, in collaborazione con Franco Noero, alle opere di Salvatore Astore interpretate dallo chef Stefano di Gennaro per la Galleria Mazzoleni, per citarne solo alcuni. 

A concludere il ciclo di cene sarà Soirée, l’evento conclusivo che prenderà forma a Casa Flash Art sabato 12 aprile alle ore 20 (su invito), accompagnato da una performance artistica ideata dal celebre chef francese Alain Passard. 

MAZE diventa capofila di Design Basel a Basilea 

Dopo la cancellazione della fiera Design/ Basel e poiché Basilea rimane un crocevia essenziale per il mercato internazionale dell’arte, un gruppo esclusivo di gallerie specializzate in design da collezione (tra cui spiccano i nomi di Thomas Fritsch – Artrium, Galerie Gastou, Kreo, Thomsen Gallery e molte altre ancora) ha unito le forze per creare Design Basel, un nuovo evento che si unisce giustappunto al marchio di fiere MAZE. L’evento è atteso il 16 e 17 giugno a Offene Kirche Elisabethen, una chiesa dalle fattezze gotiche vicino alla Kunsthalle di Basilea. 

Valentina Muzi 

Scopri di più

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Valentina Muzi

Valentina Muzi

Valentina Muzi (Roma, 1991) è diplomata in lingue presso il liceo G.V. Catullo, matura esperienze all’estero e si specializza in lingua francese e spagnola con corsi di approfondimento DELF e DELE. La passione per l’arte l’ha portata a iscriversi alla…

Scopri di più