L’architettura si fa da sé

Non poteva ovviamente mancare su Artribune la voce di Luigi Prestinenza Puglisi. Eh sì, il suo prestinenza.it transita dal magazine al sito, doverosamente. E stavolta ci parla di un libro autopoietico, da leggere per (almeno) tre ragioni.

Ci sono tre motivi per leggere libro di Patrik Schumacher, The Autopoiesis of Architecture, recentemente edito dalla Wiley.
Innanzitutto l’autore è il braccio destro di Zaha Hadid e, a giudizio di molti, l’effettivo responsabile della maggior parte degli edifici della progettista anglo-irachena, oramai sempre più impegnata a calcare le scene fuori dallo studio di 10 Bowling Green Lane.
Il secondo è che Schumacher è uno dei più stimati professori dell’Architectural Association di Londra, l’università che ha lanciato numerose star del firmamento architettonico: da Bernard Tschumi a Rem Koolhaas, Zaha Hadid inclusa. Schumacher, inoltre, è considerato uno dei principali teorici del parametricismo, e cioè di un metodo di progettazione che utilizza i programmi di modellazione dei computer in maniera creativa. Al variare di alcuni parametri di base arbitrariamente imposti sull’elaboratore, le forme dei progetti si plasmano conseguentemente, un po’ come succede nel corso del tempo alle fronde degli alberi con il variare della posizione e dell’intensità della fonte di luce.
Il terzo motivo è che da più tempo e da più parti si lamenta la mancanza di una riflessione teorica sull’architettura, un eccessivo pragmatismo che non indaga sulle ragioni che dovrebbero guidare la progettazione.

aura1 L'architettura si fa da sé

Zaha Hadid & Patrik Schumacher - Aura - 2008

Cosa emerge dalla lettura delle quasi cinquecento pagine di questo libro scritte da un tedesco assai noioso e prolisso? Un sistema neo-hegeliano, aggiornato alla luce delle teorie di Varela e Maturana e a loro volta reinterpretate sulla base della sociologia di Luhmann, secondo cui l’architettura prende coscienza di sé lungo il corso della storia.
Schumacher non riesce a vedere quanto sia oltremodo ingenuo cercare di analizzare con gli stessi strumenti – parametri, verrebbe da dire – un edificio di Ictino, di Arnolfo, di Brunelleschi, di Wright o della sua partner Zaha Hadid. Ma soprattutto cade nell’errore ricorrente di chi si crede il prodotto finale di una storia che doveva portare necessariamente alla sua opera.

Luigi Prestinenza Puglisi

Patrik Schumacher – The Autopoiesis of Architecture
Wiley, Hoboken (NJ) 2010
Pagg. 478, € 36
eu.wiley.com

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Luigi Prestinenza Puglisi

Luigi Prestinenza Puglisi

Luigi Prestinenza Puglisi (Catania 1956). Critico di architettura. Collabora abitualmente con Edilizia e territorio, The Plan, A10. E’ il direttore scientifico della rivista Compasses (www.compasses.ae) e della rivista on line presS/Tletter. E’ presidente dell’ Associazione Italiana di Architettura e Critica…

Scopri di più