Maxxi: la grande architettura in mostra. Con un omaggio a Zaha Hadid
Dall’attesa retrospettiva sul rapporto tra Zaha Hadid e l’Italia all’appuntamento dedicato alla visionaria figura di Yona Friedman, fino all’omaggio all’Estate Romana, a 40 anni dalla fondazione. Tutte le novità della stagione espositiva.
![Maxxi: la grande architettura in mostra. Con un omaggio a Zaha Hadid](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/MAXXI_FRIEDMAN_MAXXISpatial_08-1024x723.jpg)
Parte con il botto l’estate del Maxxi di Roma, grazie a una tripletta di mostre di architettura per ridefinire – o meglio, sottolineare – il ruolo di animatore culturale capitolino dell’istituzione. Introducendo il programma, nel corso della conferenza stampa, la Presidente Giovanna Melandri ha affermato che si tratta di “una festa dell’architettura, che rende il Maxxi un grande laboratorio per il futuro”. Il programma si articola in due mostre antologiche, – L’Italia di Zaha Hadid e Yona Friedman. Mobile Architecture, People’s Architecture – e in un progetto esterno – L’effimero in scena. Omaggio al Teatrino Scientifico dell’Estate Romana – che riaccende i riflettori sulla necessità stringente di creare spazi e situazioni capaci di generare contenuti, spingendo la collettività a credere maggiormente nel valore della cultura.
OLTRE 30 GLI APPUNTAMENTI DEL FORMAT “ESTATE AL MAXXI”
“L’effimero in scena, in particolare, è “un omaggio a Nicolini e Argan, che per primi, quarant’anni fa, capirono quanto la cultura sia l’unica soluzione per ridefinire una geografia sociale”, ha raccontato Franco Purini. “Ricostruire qui il Teatrino Scientifico dell’Estate Romana significa attualizzare il passato come momento pieno di risorse per i futuro.” Perché, in fondo, “non si tratta solo di una celebrazione, ma dell’avvio di un ragionamento critico sulla contemporaneità” ha precisato Margherita Guccione, che con Woody Yao ha curato la mostra dedicata alla compianta Zaha Hadid, scomparsa poco più di un anno fa. Ospitata nella panoramica Galleria 5, si focalizza sul rapporto della progettista con l’Italia, puntando lo sguardo in particolare sui progetti realizzati nella Penisola e sulle collaborazioni con i marchi di design made in Italy. In apertura anche la mostra dedicata a Yona Friedman (Budapest 1923), arrivata dalla Power Station di Shangai. Presente e lucido nei suoi 94 anni, ha ricordato che l’architettura è una questione di tutti, per quanto utopica essa sia. A tirare le conclusioni Pippo Ciorra che ha paragonato il programma espositivo a “una sorta di triangolazione. Tre lavori site specific pensati per il museo, architetture che sfidano l’arte, travalicando i confini disciplinari e producendo intelligenza e bellezza.” Ce n’è per tutti i gusti, insomma.
– Giulia Mura
![Franco Purini e Laura Thermes, Teatrino Scientifico di Via Sabotino, Roma 1979. Courtesy Fondazione MAXXI](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/MAXXI_TeatrinoScientifico_1979_01-768x768.jpg)
![Messner Mountain Museum Corones (Kronplatz, Sud Tirolo, Italy) 2012 / 2015 Foto Inexhibit, courtesy Zaha Hadid Architects](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/32_MAXXI_ZH_MuseoMessner-768x511.jpg)
![Zaha Hadid City Life, Milano 2014 courtesy Zaha Hadid Architects](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/05_MAXXI_ZH_Citylife_Milano-768x512.jpg)
![MAXXI Spatial, 2017 Fotomontaggio su vista del MAXXI Courtesy: Yona Friedman -foto © Francesco Radino-courtesy Fondazione MAXXI](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/MAXXI_FRIEDMAN_MAXXISpatial_08-768x542.jpg)
![Zaha Hadid Aria & Avia Lamps Slamp 2013 Photography courtesy of Slamp](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/49_MAXXI_ZH_AriaAvia-768x575.jpg)
![Visualizzazione dell’interno della Ville Spatiale Anni Sessanta Courtesy Marianne Polonsky Collection/ Yona Friedman](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/MAXXI_FRIEDMAN_15-768x628.jpg)
![Visualizzazione dello spazio interno per il Parlamento Europeo di Straburgo Anni Settanta Courtesy Marianne Polonsky Collection](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/MAXXI_Friedman_17-768x603.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati