Renzo Piano, il Ponte di Genova e la crisi dell’architettura in Italia

Luigi Prestinenza Puglisi riflette sulla proposta di Renzo Piano in merito al ponte che sostituirà il Morandi, crollato la scorsa estate a Genova. Individuando nella parola “rammendo” e nella logica del “dov’era e com’era” un rischio per l’architettura contemporanea.

Erano giorni che pensavo bisognasse scrivere un articolo su Renzo Piano dopo che la sua proposta è stata scelta per il nuovo ponte di Genova e ha avuto la meglio su Santiago Calatrava. Poi, però, mi perdevo dietro a frasi gentili e un po’ ipocrite: Piano grande architetto che forse sbaglia. Un ponte elegante che, tuttavia, non è all’altezza del precedente di Morandi. Un regalo generoso ma che, come a volte capita, corre il rischio di soddisfare più chi lo offre che chi lo riceve.
E cestinavo tutto perché non andava bene. A volte occorre essere chiari. Dire esattamente quello che si pensa. E cioè che Piano con il progetto di questo ponte sul Polcevera non solo ha commesso un colossale errore, ma ha mostrato quanto male possa fare la sua strategia della comunicazione al sistema dell’architettura italiana.
Piano è un genio della comunicazione. Ha inventato lui una strategia che per efficacia ricorda quella del Mulino Bianco. Consiste nel descrivere i progetti facendo ricorso a immagini suadenti, tranquillizzanti e persuasive. Mira ai sentimenti di un pubblico estasiato che, di regola, non ama l’architettura, ha una ingenua paura del cemento, diffida della tecnica e della contemporaneità.
E, difatti, il ponte di Piano è stato lanciato facendo leva sulla robustezza. Evitiamo i sistemi complessi e torniamo alla semplicità. Realizziamolo in acciaio. Un ponte deve durare mille anni. Diversi commentatori hanno fatto notare che nessuna infrastruttura, senza una manutenzione adeguata, può durare tanto. Ma vi è un equivoco ancora più colossale: è lo scambiare la semplicità con l’efficienza, mandando in soffitta, non so quanto in maniera consapevole o inconsapevole, centinaia di anni di studi e di ricerche su strutture più complesse del trilite. Inutile sottolineare quanto un equivoco del genere possa essere pericoloso. Soprattutto se veicolato da un personaggio che da molti è visto come l’Architetto per eccellenza, colui che su certe questioni ha esperienza e competenza per poter parlare. D’ora in poi qualsiasi ponte, che non sia un viadotto fatto da setti e travi, sarà guardato con sospetto; mentre è proprio il sistema setto-trave il più inefficiente, a meno di non mettere i setti a distanze ravvicinate, con una scelta che, invece di rispettare il paesaggio, lo comprometterebbe.

Rendering del progetto di Renzo Piano per il Ponte Polcevera a Genova, credit Salini Impregilo

Rendering del progetto di Renzo Piano per il Ponte Polcevera a Genova, credit Salini Impregilo

DOV’ERA E COM’ERA

La retorica di Piano, sempre persuasiva, non è nuova a queste trovate. Dopo il terremoto ‒ immagino, per ragioni di impatto comunicativo ‒ Renzo Piano ha evocato il dov’era e com’era, scavalcando gli stessi reazionari che raramente si erano spinti a tanto. Paolo Portoghesi ‒ non Frank O. Gehry o Zaha Hadid ‒ gli risponderà che se il dov’era può essere una scelta indispensabile, il com’era è un’idea a volte pericolosa e opinabile. Qualcuno obietterà che Piano avrà voluto dire qualcos’altro. E difatti appare strano che un progettista che per tutta la sua carriera è intervenuto pesantemente sui tessuti esistenti abbia potuto sostenere una così sonora sciocchezza. Certo è che si corre il rischio che proprio le sue affermazioni servano, in mano ad altri, da arma per costringere i progettisti meno famosi al falso storico. Le parole sono pietre e un senatore della Repubblica dovrebbe capire che possono avere un effetto devastante.
Ma la strategia alla Mulino Bianco sembra inarrestabile. Ed ecco che Piano, lui che ha realizzato vicino alla city di Londra il più alto grattacielo d’Europa, in Italia parla di rammendo. Proprio la parola rammendo, che vuol dire nascondere gli strappi al tessuto senza alterare sostanzialmente lo stato dei luoghi. Immaginatevi adesso il controeffetto che può avere questa infausta immagine in Italia (questa Italia!), un Paese dove se, appunto, non sei famoso come Renzo Piano, non ti fanno muovere un mattone.
Piano, da geniale comunicatore, sa bene quale potere abbiano le immagini. Servono a tranquillizzare l’interlocutore, a persuaderlo che il progettista stia facendo la cosa giusta. Ma, in questo modo, si alimenta la catena degli equivoci. Non si affrontano le questioni. Come sarebbe se si dicesse la cruda verità: e cioè che il rammendo è una colossale bestialità e che, in certe circostanze, bisogna capovolgere e, forse, stravolgere l’esistente. Perché anche il Mulino Bianco è solo una bella immagine: oggi i biscotti si fanno non con le macine, ma negli stabilimenti industriali. E veniamo a due altre parole della comunicazione di Renzo Piano; l’artigiano e l’architetto condotto. Verrebbe da dire al progettista dell’immenso Vulcano Buono e di svariati grattacieli nei cinque continenti: piccolo è bello ma solo per gli altri. Perché ‒ e non potrebbe essere altrimenti ‒ un ufficio di architettura serio deve macinare metri cubi. Ovviamente, producendo prodotti di alta qualità: ma questo nessuno lo ha mai messo in discussione.

Rendering del progetto di Renzo Piano per il Ponte Polcevera a Genova, credit Salini Impregilo

Rendering del progetto di Renzo Piano per il Ponte Polcevera a Genova, credit Salini Impregilo

UNA COMUNICAZIONE PERSUASIVA

Bandito dall’accademia ai tempi del centro Pompidou ‒ che non è né rammendo, né opera di un artigiano, né dov’era e com’era, né opera di un architetto condotto ‒, Piano adesso, grazie anche al successo di questa comunicazione suadente e persuasiva, ne è diventato l’eroe. Lo celebrano Franco Purini, Francesco Dal Co, Carlo Olmo, per citare solo alcuni. E invece di essere testimonial dell’impegno coraggioso al cambiamento, corre il rischio di diventare quello della paura e della (ridotta) misura, ma degli altri. Lui che poteva essere il promotore della Legge per l’Architettura. Lui che avrebbe dovuto capire che il modo migliore di coronare una così prestigiosa carriera sarebbe stato attivare processi e non diffondere slogan finalizzati alla comunicazione del proprio brand. Renzo Piano, abbiamo a lungo creduto che tu avresti aiutato a risollevare l’architettura in Italia. Oggi temiamo che anche tu possa contribuire seriamente ad affossarla in perfetta sintonia con chi amministra il paese.

Luigi Prestinenza Puglisi

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Luigi Prestinenza Puglisi

Luigi Prestinenza Puglisi

Luigi Prestinenza Puglisi (Catania 1956). Critico di architettura. Collabora abitualmente con Edilizia e territorio, The Plan, A10. E’ il direttore scientifico della rivista Compasses (www.compasses.ae) e della rivista on line presS/Tletter. E’ presidente dell’ Associazione Italiana di Architettura e Critica…

Scopri di più