Nasce Art Nouveau Week, che apre al pubblico le ville liberty più belle di Italia e Europa
Mostre dedicate agli artisti più iconici, visite guidate e itinerari per riscoprire le architetture liberty più affascinanti: dall’8 al 14 luglio una manifestazione internazionale mette l’Art Nouveau al centro della scena.
L’Art Nouveau Week è la prima manifestazione a carattere internazionale che celebra il movimento sviluppatosi a cavallo tra ‘800 e ‘900, appunto l’Art Nouveau. Organizzato dall’associazione Italia Liberty, si svolgerà dall’8 al 14 luglio: un periodo non casuale, in cui ricorrono l’anniversario della nascita di Giuseppe Sommaruga, uno tra i protagonisti del Liberty italiano, e quello dell’indiscusso protagonista della Secessione Viennese Gustav Klimt. Tra visite guidate, mostre, conferenze, workshop, performance e spettacoli, sarà creato un network – internazionale, come lo spirito di questa corrente artistica – a cui parteciperanno le regioni di tutta Italia e anche svariate città d’Europa, come Vienna, Bellinzona, Londra, Parigi, Barcellona, Bruxelles, Riga, Praga, Budapest, Glasgow, Nancy, Darmstadt e Helsinki, per un totale di 150 siti storici aperti al pubblico.
ART NOUVEAU WEEK
“Il fine dell’iniziativa è anche quello di avvicinare i giovani sensibilizzandoli alla bellezza, fuori dallo schermo di uno smartphone”, spiega il curatore dell’evento, Andrea Speziali, “riuscire a creare un dialogo anche con il pubblico generico rispetto la corrente artistica Art Nouveau. Per questo l’associazione Italia Liberty ha trovato modalità coinvolgenti, che rendono il partecipante protagonista dell’evento, non solo spettatore. L’Art Nouveau Week rispecchia la mia idea di Turismo Culturale, guardando l’esempio di Barcellona che ritengo sia un modello da traghettare in Italia”. Tra queste iniziative, c’è il premio Best Liberty City, che sarà assegnato alla città Liberty italiana meglio fotografata e documentata (per partecipare, basta aderire ai canali social della manifestazione). Curioso è, invece, Urbex Experience, che consisterà in un viaggio itinerante di una settimana, organizzato dall’associazione Italia Liberty, alla scoperta dei dieci edifici Art Nouveau più affascinanti, che saranno svelati ai partecipanti a ridosso della partenza.
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
ITINERARI E METE
150 dimore storiche tra ville, palazzi e hotel, 120 itinerari Liberty tra Italia e estero e 7 mostre dedicate agli artisti di questo movimento: tra le destinazioni più ambite, si ricordano: Villa Faccanoni, Passeri e Surre a Sarnico, Palazzo Castiglioni a Milano, villa Galimberti a Stresa, villa Zanelli a Savona, villa Rosa a Altare, Casa Viviani a Trieste, villa Castelli e villa Alverà al Lido di Venezia, villa Lydia a Viserba, villino Florio a Palermo, villa Miranda a Catania, villa Serafini a Riccione, villa Galimberti a Stresa, Casa Corigliano a Reggio Calabria, villino Ximenes a Roma. Tra le mostre da segnare in agenda ci sono: Femmes 1900. La donna Art Nouveau presso la Galleria Harry Bertoia di Pordenone, Art Nouveau. il trionfo della bellezza alla Reggia di Venaria a Torino, Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e Avanguardia alla villa e Museo Bardini di Firenze, Melticovitz. L’arte del desiderio e Donne in Liberty a Romano Canavese, Liberty Mon Amour al Battistero di Velate, Varese. Di seguito, una galleria di immagini degli edifici Art Nouveau.
– Giulia Ronchi
Art Nouveau Week Dall’8 al 14 luglio In Italia e Europa [email protected] www.italialiberty.it
1 / 63Passeig de Gràcia 35, casa Lleó Morera (Lluís Domènech i Montaner 1905)2 / 63Bruxelles, Hôtel Hannon ph. Mathieu Dugelay (Stan Of Persia)3 / 63Casa A Crescent in stile Liberty a Torino Ph. Franco Bussolino4 / 63Casa Batllò, Barcellona Mario Ristori5 / 63Casa Campanini, Milano Ph. Alessandro Angelo Carlo Raineri6 / 63Casa Campanini, via Vincenzo Bellini 11, Milano - Ph. Alessandro Raineri7 / 63Casa Ferrario a Milano ph. Marco Pascucci8 / 63Casa La Fleur a Torino9 / 63Casa Laugier, interno della farmacia in corso Magenta 96 a Milano Ph. Luca Arnone10 / 63Casa Maffei a Torino ph. Cristina Ortolani11 / 63Casa Righetti, Trieste Ph. Sara Lazarevic12 / 63Casa Tasca Ph. Roberto Cicio Liberty a Torino13 / 63Casina delle civette a Roma ph. Marino Paroli14 / 63Casinò San Pellegrino Terme ph. Davide Bordogna15 / 63Cimitero Monumentale Milano Edicola Carcano, ph. Elisabetta Caioppo16 / 63Cinema Eden o Palazzo Sommaruga a Trieste17 / 63Clinica Columbus già Villa Faccanoni, Milano Ph. Cecilia Gatto18 / 63Grand Hotel a Rimini19 / 63Grand Hotel Campo dei Fiori a Varese Ph. Sergio Ramari20 / 63Grand Hotel, San Pellegrino Terme Ph. Sergio Ramari21 / 63Hotel Ausoni Hungaria al Lido di Venezia ph. Nicola Capuzzo22 / 63Il vento del Liberty nell'opera di Pietro Fenoglio a Torino Ph. Andrea Daddi23 / 63Interno di casa Campanini, via Vincenzo Bellini 11, Milano Ph. Alessandro Raineri24 / 63Le Terme del Corallo in stato di degrado a Livorno Ph. Marco Maggi25 / 63Piazza del Liberty 8, ex hotel Corso e teatro Trianon (Angelo Cattaneo e Giacomo Santamaria 1902)26 / 63Palazzina Velardi a Napoli Ph. Florian Castiglione27 / 63Palazzina Vichi a Livorno ph. Marco Maggi28 / 63Palazzo Castiglioni a Milano29 / 63Palazzo Castiglioni, Milano Ph. Ennio Belli30 / 63Palazzo Castrucci a La spezia, Foto archivio Italia Liberty 31 / 63Palazzo Castrucci a La spezia, Foto archivio Italia Liberty32 / 63Palazzo Castrucci a La spezia, Foto di Isabella Urtis 33 / 63Palazzo Castrucci a La spezia, Foto di Isabella Urtis34 / 63Palazzo del Faro, Torino Ph. Andrea Daddi35 / 63Palazzo Mannajuolo a Napoli Ph. Carlo De Cristofaro36 / 63Parigi, Grand Palais ph. Eugenio Novajra37 / 63Pianoforte Liberty in villa abbandonata, percorso _Urbex experience_ Foto di Jonathan Dellagiacoma38 / 63Teatro ambra jovinelli a Roma ph. Daniele Collia39 / 6340 / 63Terme del Corallo a Livorno _Urbex experience_ Foto di Jonathan Dellagiacoma41 / 63Tomba Salvatore ed Emma Rebora, Cimitero monumentale di Staglieno Ph. Giovanni Parodi42 / 63Vienna, Steinhof ph. Marzia Caredda43 / 63villa castelli Montano Giulianova foto di Andrea Speziali44 / 63Villa Conti, Civitanova Marche Ph. Francesco Iaconpini45 / 63Villa I Cipressi a Gambassi (Firenze) _Urbex experience_ Foto di Jonathan Dellagiacoma 146 / 63Villa I Cipressi a Gambassi (Firenze) _Urbex experience_ Foto di Jonathan Dellagiacoma 247 / 63Villa I Cipressi a Gambassi (Firenze) _Urbex experience_ Foto di Jonathan Dellagiacoma48 / 63Villa Igiea a Palermo, affresco Liberty ph. Marcello Karra49 / 63villa Lydia con decorazioni di Galielo Chini Ph. Andrea Speziali50 / 63Villa Masini a Montevarchi ph. Mario Ristori51 / 63Villa Matilde a Firenze52 / 63Villa Melchiorri a Ferrara Foto d'epoca53 / 63villa pompili a Cesenatico ph. Filippo Di Mario54 / 63villa Ruggeri a Pesaro ph. Massimo Evangelisti55 / 63Villa Ruggeri a Pesaro in stile Liberty56 / 63Villa Surre a Sarnico ph. Sergio Ramari57 / 63Villa Zanelli a Savona _Urbex experience_ Foto di Jonathan Dellagiacoma 58 / 63Villa Zanelli a Savona _Urbex experience_ Foto di Jonathan Dellagiacoma59 / 63Villa Zanelli a Savona ph. Blandine Dao60 / 63Villa Zanelli a Savona61 / 63Villino Conti a Civitanova Marche arch. Sironi ph. Enrico Lattanzi62 / 63Villino Ida, Palermo Ph. Gruppo Basile63 / 63Villino Ruggeri in stile Liberty a Pesaro, progettato da Giuseppe Brega nel 1902 Ph. Franco Bussolino
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Giulia Ronchi
Giulia Ronchi è nata a Pesaro nel 1991. È laureata in Scienze dei Beni Culturali all’Università Cattolica di Milano e in Visual Cultures e Pratiche curatoriali presso l’Accademia di Brera. È stata tra i fondatori del gruppo curatoriale OUT44, organizzando…