Open House arriva anche a Napoli: 2 giorni per scoprire l’architettura partenopea
Sabato 26 e domenica 27 ottobre il format già attivo a Roma, Milano e Torino debutterà a Napoli. Visite guidate e gratuite si svolgeranno in decine di siti di interesse architettonico, diffusi in tutti i municipi del capoluogo campano

Una formula intuitiva e replicabile; un principio fondativo semplice ma potente; un crescente interesse collettivo verso i temi dell’architettura, dell’urbanistica e dello spazio pubblico: si può spiegare anche in questi termini l’espansione della rete internazionale Open House Worldwide, che da quest’anno include Napoli. È infatti alle porte la prima edizione di Open House Napoli, declinazione partenopea del medesimo format che in Italia viene già proposto, con successo, a Roma, Milano e Torino. Il 26 e 27 ottobre nel capoluogo campano sarà possibile vivere un’esperienza di “immersione diretta” dell’architettura, promossa per accrescere la conoscenza del patrimonio della città, ma nello stesso tempo finalizzata a incentivare la consapevolezza sui principali processi di trasformazione urbana in corso. “Esperienza fisica dell’architettura, gratuità, partecipazione vasta e trasversale: sono questi elementi che spingono davvero chiunque a uscire per saperne sempre di più la vera chiave del successo di ogni Open House nel mondo e, sono certa, anche di Napoli”, ha affermato Victoria Thornton, architetto e fondatore di Open House Worldwide, commentando l’imminente esordio in terra campana dell’iniziativa.
OPEN HOUSE NAPOLI: COME PARTECIPARE
Proprio come avviene in occasione degli omologhi internazionali, i visitatori potranno prendere parte alle visite guidate gratuite in programma, tutte consultabili sul sito ufficiale, secondo gli orari e le modalità di apertura previsti. Ad accompagnarli saranno gli oltre 400 volontari che hanno risposto alla call lanciata nelle scorse settimane; tra loro, progettisti, cultori dell’architettura, studenti universitari e semplici cittadini innamorati della città. In occasione di Open House Napoli molti siti solitamente inaccessibili, tra cui alcuni cantieri o residenze private, apriranno eccezionalmente le proprie porte. Ciascuno potrà definire il proprio itinerario, tenendo anche a mente la capillare diffusione dei luoghi inclusi nel circuito. Tutti i municipi della città – dalla Zona Est di San Giovanni a Teduccio fino a Scampia e Nisida, passando per il centro storico – sono infatti presenti, con specifici indirizzi, percorsi ed eventi.

Open House Napoli
L’ARCHITETTURA NAPOLETANA SI SVELA COME MAI PRIMA D’ORA
Dai palazzi in stile Liberty del Vomero al Parco del Poggio, sulla collina di Capodimonte; dalla Chiesa di Donnaregina Vecchia, recentemente restaurata e oggi sede della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, alla “Centrale di Sollevamento”, realizzata tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta del Novecento; dalle case popolari di Fuorigrotta fino al parco letterario sull’isola di Nisida; dagli uffici di Studio Gnosis Progetti, X-Studio Architettura, Casa Bianca – Studio Pica Ciamarra Associati e Studio Veneziatre fino agli atelier d’artista e ai luoghi della cultura, il programma di Open House Napoli rivela profonda consapevolezza delle molteplici anime ed energie della città. Senza dimenticare le sue stratificazioni storiche e i traguardi futuri.
TRA LE STAZIONI METRO IN COSTRUZIONE
Di particolare interesse, infatti, è la “sezione” dedicata alle infrastrutture in costruzione e al sistema di trasporti metropolitano in progress, anche alla luce delle profonde connessioni tra arte e architettura. Grazie a OHN19, Mirella Pignataro guiderà le visite alla Stazione Metro della Linea di 1 Piscinola, alla scoperta delle opere di Felice Pignataro; i cittadini di Scampia e le associazioni del territorio accompagneranno il pubblico nella Stazione Metro Scampia. Porte aperte anche ai cantieri della Stazione Miano, in avanzato stato realizzativo, a quello per la costruzione della copertura della stazione della Metropolitana del Centro direzionale – il più grande cantiere in legno in corso in Europa, come ci aveva raccontato Benedetta Tagliabue. E, non da ultimo, chi lo vorrà potrà vedere con i propri occhi la stazioni della metro di Piazza Municipio, progettata dagli architetti portoghesi Álvaro Siza ed Eduardo Souto de Moura o conoscere tutti i dettagli di quella di Monte Sant’Angelo, contraddistinta dalla presenza di due opere di Anish Kapoor.
– Valentina Silvestrini










Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati