Il mondo in 10 padiglioni alla Biennale di Architettura di Venezia
Dopo i 10 padiglioni europei, ecco una panoramica su altrettanti padiglioni internazionali alla Biennale di Architettura di Venezia 2021.
Fra le 63 partecipazioni nazionali della 17. Mostra Internazionale di Architettura, che includono i debutti di Grenada, Iraq, Uzbekistan e Azerbaijan, ne abbiamo selezionato dieci da tenere d’occhio e includere nei vostri itinerari fra Giardini, Arsenale ed edifici di Venezia.
‒ Valentina Silvestrini
Articolo pubblicato su Artribune Magazine #59-60
Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune
GIAPPONE – CO-OWNERSHIP OF ACTION: TRAJECTORIES OF ELEMENTS
Contando sul contributo di architetti noti oltre i confini nipponici, come Jo Nagasaka di Schemata Architects, il padiglione analizza limiti e potenzialità della casa giapponese tradizionale in legno. Una viene ricostruita in Laguna, ma i singoli elementi identificativi non necessariamente conservano forme e funzioni originali.
Curatore: Kozo Kadowaki
Sede: Giardini
USA – AMERICAN FRAMING
Il sistema di costruzione più comune negli USA, il wood framing, approda a Venezia con un’installazione monumentale che dialoga con l’architettura neoclassica del padiglione. Un modo per ripercorrere la storia delle strutture in legno, tra foto e modelli, e indagarne le potenzialità in ottica contemporanea.
Curatori: Paul Andersen e Paul Preissner
Sede: Giardini
EMIRATI ARABI UNITI – WETLAND
Si stima che la produzione di cemento tradizionale generi l’8% delle emissioni mondiali di CO2; l’acqua residua dei processi di desalinizzazione industriale, riversata negli oceani, impatta sugli ecosistemi marini. Come intervenire su entrambi i fronti? Alla decima partecipazione, gli UAE presentano una ricerca su un’alternativa di cemento ecocompatibile ispirata alle saline (sabkhas) locali.
Curatori: Wael Al Awar e Kenichi Teramoto
Sede: Arsenale
UZBEKISTAN – MAHALLA: URBAN RURAL LIVING
All’esordio, il padiglione uzbeko ricostruisce nella Quarta Tesa una tipica mahalla. Nel Paese si contano oltre 9mila esemplari di questi “potenti centri culturali ed efficaci enti di autogoverno”, oggi progressivamente sostituiti da soluzioni abitative che rispondono alle mutate esigenze demografiche e sociali.
Curatori: Emanuel Christ e Christoph Gantenbein
Sede: Arsenale
SINGAPORE – TO GATHER: THE ARCHITECTURE OF RELATIONSHIPS
Raccontati in quattro sezioni, i sedici progetti presentati da Singapore offrono uno spaccato delle eterogenee modalità, anche spontanee, con cui gli abitanti della città-stato asiatica, nota per la sua densità abitativa, condividono e popolano lo spazio pubblico. Fra parchi, giardini pensili e moderne infrastrutture.
Curatori: Puay-peng Ho, Thomas K. Kong, Simone Shu-Yeng Chung, Tomohisa Miyauchi, Sarah Mineko Ichioka
Sede: Arsenale
ARGENTINA – LA CASA INFINITA
Dopo la suggestiva esperienza di Vértigo Horizontal, l’Argentina torna alla Biennale Architettura con un focus sulla tipica dimora argentina, così definita: “Non puoi entrare nella casa infinita. Sei sempre dentro la casa infinita. È così grande che non puoi andartene. È aperta e ampia, semplice e discreta. Appartiene a tutti”.
Curatore: Gerardo Caballero
Sede: Arsenale
ISRAELE – LAND OF MILK AND HONEY: THE CONSTRUCTION OF PLENITUDE
Ristabilire un nuovo patto tra uomo, animali e ambiente è il messaggio della mostra proposta da Israele. Vengono analizzate le conseguenze sull’ambiente di fenomeni come l’urbanizzazione, l’agricoltura meccanizzata e la costruzione delle infrastrutture, con esempi fra agronomia, ingegneria e architettura e un focus sull’industria lattiero-casearia.
Curatori: Dan Hasson, Iddo Ginat, Rachel Gottesman, Yonatan Cohen, Tamar Novick
Sede: Giardini
LIBANO – A ROOF FOR SILENCE
Esito della collaborazione fra l’architetta Hala Wardé e la poetessa-artista Etel Adnan, il progetto esamina il tema della convivenza ponendo l’accento sul concetto di vuoto, inteso come condizione necessaria all’architettura, così come alla musica e alle arti visive. Il risultato promette di essere “uno spazio di emozione e silenzio”, fra tronchi di ulivi millenari del Libano.
Curatore: Hala Wardé
Sede: Magazzino del Sale 5
CINA – YUAN-ER, A COURTYARD-OLOGY: FROM THE MEGA TO THE MICRO
Considerata la “molecola di base” di tutti i tessuti urbani e sociali tradizionali della Cina – dalla mega-scala della Città Proibita alla micro-scala degli hutong –, il padiglione indaga l’essenza del “Yuan-er”. Cercando, nelle memorie architettoniche storiche, possibili orizzonti per tornare a vivere insieme.
Curatore: Zhang Li
Sede: Arsenale
COREA DEL SUD – FUTURE SCHOOL
Per la prima volta diretto da una curatrice, il padiglione coreano punta su un’ampia partecipazione di architetti e designer per esaminare i sistemi scolastici alternativi e urgenze diffuse: dal cambiamento climatico allo spopolamento dei centri minori. Ad affiancarlo, una piattaforma online arricchita con i contributi di esperti internazionali.
Curatore: Hae-Won Shin
Sede: Giardini
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati