È online il Censimento delle architetture italiane dal 1945 a oggi

La piattaforma gestita dal Ministero della Cultura riunisce quasi cinquemila schede degli edifici più significativi realizzati in Italia dal Dopoguerra a oggi. Il progetto è frutto di un capillare censimento avviato oltre vent’anni fa

Risale all’autunno 2020 il bando lanciato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC per selezionare collaboratori di ricerca destinati a elaborare una mappatura aggiornata dell’architettura contemporanea presente sul territorio nazionale. Poco più di due anni dopo, il Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi è disponibile sull’omonima piattaforma online, frutto di una capillare attività di selezione e schedatura di edifici e aree urbane di rilievo, con l’obiettivo di promuoverne la conoscenza e la valorizzazione. Il progetto, in realtà, affonda le radici nel 2002, quando il primo embrione del censimento fu avviato dall’allora DARC Direzione Generale per l’Arte e l’Architettura Contemporanee.

Nuovo teatro dell'Opera, Firenze

Nuovo teatro dell’Opera, Firenze

IL CENSIMENTO DELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA ONLINE

Ma oggi si arriva a pubblicare un nucleo significativo di quasi cinquemila schede, che sarà soggetto ad aggiornamento e ampliamento costante attraverso campagne di ricognizione effettuate sui territori in collaborazione con le strutture periferiche del Ministero della Cultura, gli enti locali, le Università e differenti centri di ricerca specialistici. L’arco temporale preso in considerazione origina al 1945 in quanto data di avvio della ricostruzione che seguì la Seconda Guerra mondiale, e dunque momento di svolta per la progettazione architettonica, trainata da nuove politiche abitative e urbanistiche, oltre che dalle conquiste dell’innovazione tecnologica. Per la selezione degli edifici di interesse si è scelto di attenersi ad alcuni criteri bibliografici e storico-critici, utili a definire l’importanza rivestita dall’opera nel contesto dell’architettura contemporanea; dunque le strutture censite si distinguono tanto per l’innovazione nell’uso dei materiali e nell’applicazione di tecnologie costruttive all’avanguardia per l’epoca di realizzazione, quanto per il valore qualitativo nell’ambito del contesto urbano di riferimento, quanto per il profilo di spicco nel panorama italiano e/o internazionale di chi le ha progettate. Ma si è deciso anche di valutare la “fortuna” critica degli edifici in questione, citati in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea o illustrati in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.

COME FUNZIONA LA PIATTAFORMA

Così (per ora) si è arrivati a redigere 4948 schede, che restituiscono una panoramica complessiva dell’architettura italiana contemporanea, prendendo in considerazione edilizia residenziale, edifici pubblici e di culto, strutture per attività produttive, infrastrutture, padiglioni espositivi, musei, monumenti, parchi e giardini, stabilimenti balneari e termali, università, fiere, grattacieli e molte altre tipologie. Tutte le regioni sono toccate dal censimento, con la Lombardia che ottiene ben 730 segnalazioni, staccando nettamente il Lazio, secondo della lista con 517 schede. Numerosi sono anche gli edifici censiti in Emilia Romagna, Toscana e Campania. L’obiettivo ultimo dell’iniziativa è quello di supportare una riflessione generale sullo stato del patrimonio architettonico recente, per favorirne la salvaguardia, con riferimento anche al recupero delle periferie e alla rigenerazione urbana. Un primo momento di confronto si è tenuto lo scorso ottobre in occasione del convegno Ereditare il presente, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea – che prossimamente pubblicherà gli atti sul proprio canale YouTube – con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Nel frattempo tutti possono consultare agilmente il sito online, ricercando gli edifici per regione, autore, tipologia, anno di costruzione. Disponibile anche un Atlante dell’architettura contemporanea, utile approfondimento storico suddiviso per itinerari tematici.

Livia Montagnoli

www.censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati