Riapre negli Stati Uniti l’Hillside Theater di Frank Lloyd Wright

L'opera, realizzata dall'artista a Taliesin e oggetto di numerose trasformazioni nel corso dei decenni, riapre al pubblico dopo un restauro di cinque anni costato oltre un milione di dollari

Nel verde del Wisconsin esiste un microscopico paese, chiamato Taliesin, che sembrerebbe in tutto simile alla campagna circostante. Eppure, immersa in 800 acri di parco, la cittadina ospita una tenuta che è iscritta nella lista dei patrimoni mondiali dell’UNESCO perché è stata uno dei luoghi di riferimento del grande architetto statunitense Frank Lloyd Wright. È qui che Wright lavorò e visse per quasi mezzo secolo, progettandovi non solo molti dei suoi capolavori, come la Fallingwater di Mill Run del 1935, ma realizzando anche numerosi edifici, tra cui il proprio studio e casa, il Midway Barn e la Hillside Home School, che include l’Hillside Theater. Dopo cinque anni, questo teatro – non l’unico nel curriculum di Wright – è stato riportato al suo antico splendore grazie a un progetto di restauro da 1,1 milioni di dollari. Riaprendo finalmente al pubblico.

Il teatro di Frank Lloyd Wright Photo Taliesin Preservation and Frank Lloyd Wright Foundation
Il teatro di Frank Lloyd Wright Photo Taliesin Preservation and Frank Lloyd Wright Foundation

L’HillsideTheater di Frank Lloyd Wright a Taliesin

Riaperto su spinta della Frank Lloyd Wright Foundation e della Taliesin Preservation – che dagli anni Novanta tiene programmi educativi, tour ed eventi speciali per permettere a visitatori e studiosi di approfondire la forte influenza dell’architetto –, il teatro era stato costruito nel 1903 come parte di una più ampia struttura scolastica fondata dalle zie di Wright. Per un secolo punto di riferimento storico e culturale all’interno del Midwest, e in particolare della cosiddetta Driftless Area, questa struttura dal bizzarro interno triangolare ha visto varie trasformazioni nel corso dei decenni: da un primo utilizzo come spazio polivalente, era diventata nel ’32 un vero e proprio teatro per la Taliesin Fellowship, il programma di apprendistato di Wright, e per il pubblico tutto.

Il restauro dell’HillsideTheater di Frank Lloyd Wright

Il progetto di restauro, iniziato nel 2019, ha affrontato sfide strutturali e funzionali non indifferenti, in primis per via delle infiltrazioni d’acqua nel sottosuolo che avevano danneggiato il palco e le aree circostanti. Poi è stato installato un sistema di riscaldamento e condizionamento, ci sono nuovi percorsi e strutture pensate in ottica di accessibilità, sono stati rivisti gli impianti elettrico e idraulico, il tetto è stato riparato e con lui le finiture esterne e interne. All’interno, sono state anche restaurate due sculture di bodhisattva e il coloratissimo sipario fatto a mano, progettato a motivi geometrici da Wright e cucito dai membri della Taliesin Fellowship.

Il teatro di Frank Lloyd Wright Photo Taliesin Preservation and Frank Lloyd Wright Foundation
Il teatro di Frank Lloyd Wright Photo Taliesin Preservation and Frank Lloyd Wright Foundation

La nuova vita del teatro di Frank Lloyd Wright negli Stati Uniti

Restaurare l’Hillside Theatre è stato un lavoro d’amore, preservando la sua essenza storica integrando pratiche moderne per garantire che lo spazio possa essere apprezzato per gli anni a venire”, ha commentato il direttore della conservazione della FLW Foundation Ryan Hewson.Il teatro è sempre stato un centro di espressione artistica e impegno della comunità, non solo per Wright e gli apprendisti, ma anche per la Driftless Area nel suo complesso. Affrontando i problemi strutturali, migliorando l’accessibilità e aggiornando il teatro per le rappresentazioni odierne, Taliesin può continuare a fungere da vivace sito culturale per le generazioni future. Mentre la programmazione completa dell’Hillside Theater per il 2024-2025 è ancora in fase di definizione, i membri della comunità e i visitatori potranno già vivere uno spazio rivitalizzato.

Giulia Giaume

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Giulia Giaume

Giulia Giaume

Amante della cultura in ogni sua forma, è divoratrice di libri, spettacoli, mostre e balletti. Laureata in Lettere Moderne, con una tesi sul Furioso, e in Scienze Storiche, indirizzo di Storia Contemporanea, ha frequentato l'VIII edizione del master di giornalismo…

Scopri di più