Approda anche a Milano il festival di architettura che ragiona di futuro e trasformazione
Approdato alla Fabbrica del Vapore per la Milano Design Week 2025, il festival Metamorphosis ha sollecitato un ribaltamento della percezione della Terra, adottando lo Spazio come punto di osservazione

Associato a un concorso internazionale per studentesse e studenti, architette e architetti under 40, finalizzato alla selezione di visioni per rispondere alle criticità sociali, urbane ed ecologiche della nostra epoca, il progetto Metamorphosis: Transforming Italian Architecture incoraggia verso un cambio di passo metodologico in ambito architettonico.
Il festival che ricuce natura e architettura
Sostenuto da Festival Architettura III, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e curato dell’Associazione Culturale Green Hub, in tutte le sue iniziative in Italia e all’estero l’appuntamento agisce come un laboratorio di idee. Professionisti di tutto il mondo si confrontano su pratiche eterogenee – dall’architettura spaziale alla rigenerazione urbana, fino alle potenzialità dell’intelligenza artificiale applicata al design –, consapevoli della necessità di sancire una nuova alleanza tra umanità, natura e architettura.

Dal Trentino alla Milano Design Week passando per Bari e Cagliari
Un invito, dunque, a ragionare in modo corale sulla centralità del progettare “secondo misura” partito dalla cornice del parco trentino di Arte Sella e approdato nei contesti urbani di Bari e Cagliari, quest’ultima epicentro di una quattro giorni con prestigiosi ospiti internazionali nei rinati spazi dell’EXMA – Centro Comunale d’Arte e Cultura. Dalla Sardegna Metamorphosis: Transforming Italian Architecture ha raggiunto il capoluogo lombardo, per la Milano Design Week 2025. Alla Fabbrica del Vapore, il festival ha sollecitato un ribaltamento della percezione della Terra, adottando lo Spazio come punto di osservazione. Il risultato? Un viaggio esplorativo tra le tematiche della trasformazione e della terraformazione, del design e dell’architettura spaziale, del cambiamento climatico e dei nuovi paesaggi distopici e immaginari, intervallato da reading, interviste e dalla premiazione del concorso.

Le tappe internazionali: Europa e Stati Uniti
Denso, infine, anche il programma internazionale 2025 di Metamorphosis, scandito da ripetute tappe negli Stati Uniti: a maggio 2025, alla New York Design Week; a ottobre 2025 ancora a New York e quindi ad Arcosanti, in Arizona. A luglio, inoltre, il Festival riflette sul “caso” della località toscana di Peccioli nella successiva tappa di Tirana, tema al centro anche dell’installazione e del video presentati nel mese di settembre alla declinazione londinese dell’omonima kermesse. Sempre a settembre, Metamorphosis convoglia il proprio modus operandi anche a Copenhagen e, quindi, a Santo Domingo.
Valentina Silvestrini
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati