
Vero e proprio precursore dell’idea stessa di Fuori Salone, Superstudio Più conferma con la nuova edizione di Superdesign Show l’attenzione verso il design a 360 gradi: tecnologia e alto artigianato, innovazione e interazione, primato europeo e nuove sollecitazioni globali – niente sfugge alla lente di ingrandimento di chi per primo ha fatto della settimana del design milanese un’esperienza da musealizzare.
Il tema guida di quest’anno è Time To Color. Ce lo racconta così Gisella Borioli, fondatrice di Superstudio Più: “Cercando di cogliere le tendenze nell’aria – cosa ormai quasi impossibile nella tempesta di proposte e informazioni che ci circonda – come non notare i piccoli e grandi segnali dell’arrivo del colore nell’arte, nella moda, nell’architettura, nel design, nella grafica? Si pensi alla Fondazione Vuitton a Parigi, con le vetrate ricolorate da Buren, alle ultime sfilate multicolor, alle proposte dei designer più in vista, da Karim Rashid a Fabio Novembre ai lavori dello Studio Job, alle sculture rosse gialle e blu nel giardino del MoMA, alle facciate policrome di Ceipo. Quasi un ritorno naturale dopo anni di tinte naturali, di beige, di bianco, di nero, di grigio negli abiti e nell’habitat”.
Per guidarvi tra i 17mila mq espositivi del Superdesign Show, che alternano senza soluzione di continuità le proposte di emergenti e grandi marchi, vi presentiamo la selezione di Artribune su quattro progetti da tenere d’occhio.

Jin Kuramoto. Produzione AGC Asahi Glass
AGC
AGC Asahi Glass, azienda giapponese leader nelle soluzioni in vetro per edilizia, autoveicoli e schermi, mette insieme il giapponese Jin Kuramoto e gli israeliani Raw-Edges in Touch, un’inedita installazione pensata per sollecitare un nuovo percorso di scoperta sensoriale del materiale.

PepsiCo per il lancio di LIFEWTR
PEPSICO
Un’esplorazione su passato, presente e futuro del consumo di cibo e bevande nella nostra società iperconnessa: con il suo ritorno in Zona Tortona, PepsiCo promette un’esperienza immersiva e collaborativa che supporterà il lancio di LIFEWTR, nuovo brand di premium purified water. Di primissimo piano i designer coinvolti nell’operazione, tra cui Mathieu Lehanneur, Luca Nichetto, Fabio Novembre, lo chef Davide Oldani, Studio Job e Patricia Urquiola.

Charles Pétillon & Sunbrella
SUNBRELLA
Il marchio americano di tessuti nautici Sunbrella inaugura a Superstudio Più la sua collaborazione con Charles Pétillon: in programma, una monumentale installazione che fa dialogare i suoi tessuti multicolor con una costellazione di palloni gonfiabili bianchi, irrinunciabile cifra del celebre artista francese.

Marián Lassák, Empty Corners
MARIÁN LAŠŠÁK
Nella sezione Discovering: People&Stories, quella dedicata ai giovani autori indipendenti, il designer slovacco Marián Laššák presenta Empty Corners, una serie di lampade montate su un supporto angolare realizzato in mattoni e pannelli di cartongesso. A stupire non è solo l’estetica secca, ma anche un gioco metalinguistico sul mancato protagonismo della lampada, che da oggetto aggregante si ritrova relegata in una imprevista posizione periferica.
– Giulia Zappa
Articolo pubblicato su Artribune Magazine #36 – Speciale Design
Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati