Design, innovazione, impresa. La storia di Olivetti in mostra alla Galleria Nazionale di Roma
Oltre 300 pezzi unici tra oggetti, manifesti e fotografie, per raccontare la storia di Olivetti. Alla Galleria Nazionale di Roma va in mostra un secolo di innovazione e impresa made in italy.
![Design, innovazione, impresa. La storia di Olivetti in mostra alla Galleria Nazionale di Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/02/25482982487_89db189421_k.jpg)
Quella di Olivetti è una storia esemplare che ci rende allo stesso tempo orgogliosi e arrabbiati. Orgogliosi per la grandezza, la visionarietà, l’impegno creativo e sociale che incarna; arrabbiati perché l’incredibile modello immaginato da Adriano Olivetti non è stato adeguatamente traghettato nel presente. Perché se è vero che l’azienda è viva e vegeta, siamo purtroppo lontani dalla progettualità innovativa che la rese leader mondiale nel campo dell’informatica (anticipando in tante occasioni persino la Silicon Valley), oltre che un modello insuperato di impresa sociale. La storia di Olivetti viene oggi raccontata in una mostra alla Galleria Nazionale di Roma, evento che celebra i 110 anni dalla fondazione. Looking Forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione, aperta fino al primo maggio, presenta oltre 300 pezzi unici tra oggetti, manifesti e fotografie d’epoca. A cura di Ilaria Bussoni, Manolo De Giorgi e Nicolas Martino, con la collaborazione dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, la mostra vuole essere “un omaggio non nostalgico alla tradizione olivettiana, il racconto del grande progetto iniziato 110 anni fa grazie a una grande famiglia dell’industria italiana e dell’eredità immaginifica di quel progetto trasmessa all’azienda che prosegue nel presente”. C’è da sperare che questo esempio sia ancora in grado di ispirare l’azienda, che oggi è una società del gruppo Telecom, nella costruzione di un futuro di cui andare altrettanto orgogliosi.
![Valentine con valigetta_Macchina per scrivere manuale portatile 1969_Ettore Sottsass jr_Perry A King](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/02/25482982487_89db189421_k-768x707.jpg)
![Veduta aerea degli stabilimenti Olivetti di Ivrea_anni 1960](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/02/39457745925_103b51190b_k.jpg)
![Filippo Fontana](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/02/40355073011_40f6c0dc59_k.jpg)
![Tekne 3_Macchina per scrivere elettrica 1964_Ettore Sottsass jr_Perry A King_ Albert Leclerc_ Bruno Scagliola_ Tiger Umeda_Jane Young](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/02/25482984937_2f033afbf9_k-768x576.jpg)
![Ettore Sottsass Jr & Hans Von Klier, Summa 19. Addizionatrice elettrica scrivente, 1970](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/02/26483975568_eb0c3f77fd_k.jpg)
![Stabilimento di Ivrea_sala press_anni 1920](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/02/26484001528_d66d85ab0c_k-768x623.jpg)
![39644076434 7a3196a059 k Design, innovazione, impresa. La storia di Olivetti in mostra alla Galleria Nazionale di Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/02/39644076434_7a3196a059_k-768x548.jpg)
![39644086194 e8d4a3ef12 k Design, innovazione, impresa. La storia di Olivetti in mostra alla Galleria Nazionale di Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/02/39644086194_e8d4a3ef12_k-768x1274.jpg)
![Lettera 22_Macchina per scrivere manuale portatile 1950 Marcello Nizzoli](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/02/40309698032_e3f2a8334b_k-768x768.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati