
I gemelli Dean e Dan Caten debuttano nel mondo del design con la loro prima collezione di carte da parati firmata Dsquared2 in collaborazione con Londonart, azienda nota a livello internazionale nel segmento wallpaper. La passione per il mondo dell’interior del brand si poteva già vedere nel loro concept restaurant & bar Ceresio 7, format che è stato esportato dopo Milano anche a Mykonos. Da questa visione lifestyle è nato il progetto co-design Dsquared2 per Londonart. Il punto di partenza è un dialogo libero tra moda e design, con grande attenzione al Dna del marchio. Un viaggio attraverso motivi iconici e best-seller, selezionati tra i più significativi nella storia ultraventennale della label di Dean e Dan, con un approccio all’home decor che privilegia un classicismo senza tempo, sviluppato su concetti quali simmetria e pulizia delle forme.

Londonart Collezione Vandalized Granny_s
IL PROGETTO DA LONDONART NELLO SHOWROOM EX STUDIO DI GAE AULENTI
Per questo lancio Londonart ha allestito i tre piani della loro showroom in Piazza San Marco 4 nel cuore di Brera a Milano con le collezioni firmate Dsquared2. Un percorso che ha mostrato le differenti ambientazioni e possibili destinazioni di queste carte da parati. Pochi però immaginano che questo spazio così suggestivo è un luogo denso di memorie. Prima dell’arrivo di Londonart lo spazio era la casa-studio milanese disegnata da Gae Aulenti nel 1974. Rimanendo fedele alla originaria distribuzione degli spazi, la ristrutturazione e il design degli interni è stato curato dall’architetto e designer Fabio Fantolino. L’architetto è riuscito a mantenere immutato il fascino del luogo, rispettando il lavoro di Aulenti e racconta: “Abbiamo cercato di rispettare la storia e l’allure di questa casa, sfruttando proprio l’elemento di forte verticalità per mostrare le carte da parati anche molto vicine tra loro, dividendo gli spazi tramite bacchette che dividono spazi e ambienti anche vicini. Abbiamo aggiunto alcuni tocchi di colori, che sono un elemento caratterizzante di Londonart”.

Londonart showroom
L’IMPRESA LONDONART DI NICOLA BOTTEGAI
Londoart è un’azienda specializzata in carte da parati esclusive fondata da Nicola Bottegal nel 2011, un progetto che punta sull’estrema ricercatezza dei materiali utilizzati, il design fortemente innovativo e la perfetta flessibilità nella progettazione. Un percorso che è arrivato a festeggiare 10 anni, creando una realtà rigorosamente Made in Italy. Racconta lo stesso Bottegal, Art director e Ceo di Londonart: “Questo compleanno rappresenta per me, un punto di partenza, piuttosto che un traguardo. Facendo tesoro di quest’esperienza e seguendo il percorso di creatività, innovazione, qualità, performance e design che ci ha permesso di arrivare fino a qui, nei prossimi anni immagino progetti sempre più innovativi e trasversali”. E in merito alla collaborazione con Dsquared2 sottolinea: “Da tempo cercavo una realtà moda non classica e con un potenziale da esprimere nel segmento design. Da subito ho sentito grande feeling con Dean e Dan, che hanno lavorato sulla loro collezione senza vincoli. Di loro ho sempre amato lo stile informale, ironico e attuale”.
Al lancio della loro prima design collab commentano i gemelli Dean e Dan Caten: “La collezione di wallpaper per Londonart integra ed amplia il nostro progetto di lifestyle. Dsquared2 non è solo moda, ma anche un’esperienza e in questo caso abbiamo avvicinato il nostro mondo a quello degli interni sviluppando ulteriormente la nostra visione lifestyle iniziata con il progetto Ceresio 7”. È stata, a quanto pare, una settimana del design particolarmente all’insegna della carta da parati visti anche i progetti dedicati a Portaluppi e quelli invece degli artisti più contemporanei di cui abbiamo raccontato.
-Federico Poletti













Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati