Milano Design Week 2025. Cosa vedere al Superstudio Più e in zona Tortona per il Fuorisalone

Anche quest’anno le altre realtà che animano il Tortona District tornano alla Design Week con proposte innovative che celebrano la forza delle connessioni e invitano a una progettazione partecipativa e consapevole. Ecco gli eventi da non perdere

Crogiolo di ricerca e sperimentazione, il Tortona District si presenta per la Design Week 2025 con una veste rinnovata, pensata per raccontare le diverse realtà che lo animano: Superstudio, Tortona Rocks, Tortona Design Week e BASE Milano, in linea con il tema del Fuorisalone 2025, Mondi Connessi, che invita a una progettazione partecipativa e generativa, celebrando l’arte del coinvolgimento attraverso il design e le nuove forme di intelligenza artificiale. Ecco le proposte che abbiamo selezionato per voi.

Superdesign Show al Superstudio Più: Happiness

Dal 6 al 13 aprile, il Superdesign Show, il format ideato da GisellaBorioli con la direzione artistica di GiulioCappellini, torna al Superstudio Più con il tema Happiness, interpretato in chiave visiva dal graphic artist Daniele Cima, che trasforma ogni lettera in una piccola opera d’arte. Con oltre 70 designer da 10 Paesi, Superstudio Più celebra i suoi 25 anni attraverso un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire le tendenze e le visioni future del design. “Il design oggi non è solo una necessità, ma un piacere che coinvolge ogni aspetto della vita”, ci spiega Gisella Borioli. “Deve unire bellezza, tecnologia e sostenibilità, ma soprattutto deve emozionare e rendere felici. Happiness per noi significa proprio questo: luce, comfort, bellezza, fantasia e immaginazione”. Giulio Cappellini aggiunge: “Viviamo un momento difficile, ma le crisi e le guerre non devono fermare il design. Al contrario, il design ha il compito di creare oggetti belli e utili che sappiano farci sorridere e sognare”.

Cosa vedere al Superdesign Show per il Fuorisalone 2025

Due realtà spiccano per la loro visione futuristica che accoglie i visitatori in padiglioni indipendenti: Lexus con l’esperienza immersiva A-Un, che esplora il rapporto uomo-macchina, e Discover Together, che reinterpreta un cockpit per veicoli elettrici, e Geberit con Where Water Meets Design, un’installazione che celebra l’acqua come innovazione per il benessere quotidiano. La mostra Unforgettable – 25 years of design at Superstudio celebra poi i grandi nomi che hanno segnato la storia del design e del made in Italy come Acerbis, Alessi, Boffi, Cassina, Kartell, Poltrona Frau e Zanotta, mentre un’orchestra di voci diverse uniscono le forze per dare vita a progetti sempre più green: l’Hong Kong Interior Design Association presenta Urban Reflection, che fonde artigianato tradizionale e design moderno con materiali riciclati e vetro dei tram locali; il Department of International Trade Promotion e la Thailand Creative Culture Agency celebrano la diversità thailandese con le esposizioni Slow Hand Design Thailand 2025 e FRONT 100; Happy objects esplora il concetto di felicità attraverso una selezione innovativa di prodotti, mentre The Scale of Commitment di Materially evidenzia l’impegno verso un futuro più sostenibile.
Continua, inoltre, la collaborazione con l’Istituto Marangoni con Sensitive Space, un progetto che esplora il futuro dell’abitare attraverso spazi intelligenti e interattivi, dove design e tecnologia si fondono per creare ambienti dinamici e immersivi. Infine, il FLA – FlavioLucchiniArt Museum, oltre alla collezione permanente, ospiterà Voluptas di HUB161, un’esperienza immersiva che esplora la bellezza dell’artigianato e delle dimore storiche italiane, e Facades – L’ordine nel Caos, una riflessione sulla solitudine urbana nelle opere di Mao Sagao.

Saint Laurent, Rive Droite, Charlotte Perriand
Saint Laurent, Rive Droite, Charlotte Perriand

Tortona Design Week, Tortona Rocks, BASE Milano e dintorni

Dopo il successo della scorsa edizione, la Tortona Design Week 2025 torna con un programma ancora più audace e stimolante: Design rEvolution: Connessioni Creative, che invita a riflettere sulla potenza delle connessioni nel design contemporaneo.
Dall’headquarters di Opificio 31 alle principali location del distretto più dinamico di Milano, Tortona Rocks propone un palinsesto trasversale dal titolo Unframed Design dove diverse visioni progettuali si intrecciano tra avanguardia e spettacolarità. Una chicca: Saint Laurent riporta alla luce quattro pezzi progettati da Charlotte Perriand tra il 1943 e il 1967, mai entrati in produzione o comunque rimasti allo stadio di prototipo, selezionati dal suo direttore creativo Anthony Vaccarello. Tra questi ci sono il divano cinque posti disegnato per la residenza parigina dell’Ambasciatore del Giappone, con la sua base in legno curvato lunga sette metri, e la Table Mille-Feuilles, formata da dieci strati di due essenze diverse sovrapposti come in una torta millefoglie, che fino ad oggi era esistita soltanto come maquette sulla scrivania della designer francese.
BASE Milano, invece, affronta il tema Making Kin, esplorando nuovi modi di coesistere e collaborare. Tra gli eventi in programma, la quinta edizione di We Will Design, la prima edizione del Festival Architettura – Performing Architecture e l’installazione di Matilde Cassani, Another Week. Infine, l’Istituto Europeo di Design ospita la seconda edizione di The Glitch Camp, un campeggio urbano gratuito per studenti provenienti da tutto il mondo, che accoglierà fino a 500 partecipanti al Centro Sportivo “Enrico Cappelli” e sulla terrazza di BASE Milano.

Cecilia Moltani

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Cecilia Moltani

Cecilia Moltani

Cecilia Moltani è nata a Lecco. Dopo aver conseguito una laurea triennale in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano e una laurea magistrale in Comunicazione, Informazione ed Editoria presso l’Università degli Studi di Bergamo inizia a scrivere di design,…

Scopri di più