
Un ecosistema dove idee, creatività e connessioni umane germogliano e crescono a partire da semi “digitali”. Non è un sogno, ma l’iniziativa del NYX Hotel Milan by Leonardo Hotels inserita nella guida e nella mappa degli eventi del Fuorisalone 2025. Nello specifico, dal 7 al 13 aprile si tengono esposizioni e workshop interattivi ospitati negli spazi nell’hotel, mentre l’11 aprile si procede con una degustazione di vini a cura di Francesca Carannate.
Un seme digitale al NYX Hotel Milan per la Design Week
Il progetto prende il nome di seMI. Grazie al sostegno di Barone Italia e insieme a Interior Design Milano, Orografie e D’ORO COLLECTION, il concetto di crescita viene trasformato in un’esperienza tangibile per i visitatori che diventano parte attiva, guidati in un viaggio interattivo che fa incontrare natura, artigianato e tecnologia valorizzando al contempo sostenibilità e design consapevole. Ciò comporta che i momenti di aggregazione per i visitatori siano tanti, al pari delle aree allestite al NYX Hotel Milan.Innanzitutto, ogni persona riceve un “seme digitale”, ossia un QR code personalizzato che le consentirà di scoprire gli eventi, i progetti e i designer partecipanti a connettersi, approfondire il significato di ogni opera esposta e scoprirne il valore della filiera produttiva.

Le opere d’arte e la serra futuristica, incubatrice di idee e progetti
Tra le attrazioni principali c’è un’opera immersa nel cuore del giardino urbano del NYX Hotel Milan, simbolo di connessione tra passato e futuro, naturale e artificiale, materia e riflesso. Un simbolo scintillante di resilienza e immortalità incorniciato in un’architettura specchiante che porta a interrogarsi sul rapporto tra uomo e ambiente. L’installazione Centrale di Barone Italia, la scultura in ottone forgiato con base specchiante, ospita la performance di Francesco Barone che mostra il processo creativo in tempo reale. Ospitata nel cuore dell’hotel, la serra si presenta sia come un contenitore sia come un’esperienza. Rappresenta la crescita delle idee, dei progetti e delle relazioni attraverso l’unione di luce, materiali e riflessi che genera un ambiente surreale che dissolve i confini temporali.
Workshop e innovazione al NYX Hotel Milan
A corredo ci sono anche i workshop di design, dove giovani progettisti di Politecnico, NABA, IED e Abadir parteciperanno alla settima edizione di Orografie, con la possibilità per il progetto vincitore di entrare in produzione. Ma anche un approfondimento sul modo in cui l’intelligenza artificiale può supportare l’ingegno umano nella creazione di nuovi concept e installazioni interattive.
Giulio Solfrizzi
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati