Moda e design alla Milano Design Week 2025. Guida agli eventi da segnarsi e vedere

Da pezzi vintage rivisitati con tecniche artistiche a installazioni interattive e immersive, ecco una selezione ragionata degli appuntamenti imperdibili della settimana

La Milano Design Week 2025 si conferma un punto d’incontro tra moda e design, dove i grandi brand della moda esplorano nuove possibilità espressive attraverso progetti inediti e collaborazioni prestigiose. Innovazione, sostenibilità, sperimentazione e artigianato diventano protagonisti, creando dialoghi creativi capaci di riscrivere le regole del design contemporaneo. Da pezzi vintage rivisitati con tecniche artistiche a installazioni interattive e immersive, ecco una selezione ragionata degli appuntamenti imperdibili della settimana, con tutti i dettagli utili per viverla al meglio.

Loewe Teapots. Artigianato Globale

LOEWE
Loewe

Loewe presenta Loewe Teapots, una collezione di 25 teiere realizzate da artisti, designer e architetti internazionali. Ogni pezzo, tra tradizione e innovazione, esplora la forma della teiera, attraverso tecniche di lavorazione di materiali come ceramica, porcellana e argilla. In aggiunta, Loewe espone articoli esclusivi come candele in terracotta dipinte con pigmenti dorati, cofanetti porta-tè in collaborazione con artigiani giapponesi e il tè signature Fiori e Sapori, disponibile a Palazzo Citterio, Via Brera 12, Milano, dall’8 al 13 aprile 2025.

Saint Laurent: il moderno secondo Perriand

SAINT LAURENT
Saint Laurent

Saint Laurent presenta, in collaborazione con Anthony Vaccarello, quattro arredi disegnati da Charlotte Perriand tra il 1943 e il 1967, mai realizzati in precedenza. La mostra include riedizioni in edizione limitata di opere come la Bibliothèque Rio de Janeiro, il Fauteuil Visiteur Indochine e il Canapé de la Résidence de l’Ambassadeur du Japon. Inedita anche la Table Mille-Feuilles, ricreata a partire da un modellino rimasto sulla scrivania di Perriand. Un tributo al design modernista e all’eredità culturale che Yves Saint Laurent ammirava profondamente. In mostra al Padiglione Visconti, Via Tortona 58, Milano, dall’8 al 13 aprile, previa registrazione.

ISSEY MIYAKE: Type-XIII Atelier Oï Project

ISSEY MIYAKE
Issey Miyake

A-POC ABLE ISSEY MIYAKE presenta Type-XIII Atelier Oï Project, un’installazione che esplora il potenziale del tessuto nel design della luce. In collaborazione con lo studio svizzero Atelier Oï, il progetto introduce due serie di lampade. La O Series, realizzata con Ambientec, è una linea portatile ispirata ai fiori, caratterizzata da paralumi in tessuto plissettato ottenuti con la tecnica “Steam Stretch”. La A Series, invece, propone lampade in maglia senza cuciture, modellabili e componibili. Entrambe le serie fondono tecnologia tessile e artigianato per creare esperienze luminose versatili. In mostra presso il flagship store ISSEY MIYAKE / MILANO dall’8 al 13 aprile 2025.

Louis Vuitton e Objets Nomades

LOUIS VUITTON
Louis Vuitton

Louis Vuitton torna con Objets Nomades, un progetto espositivo che celebra la collaborazione con designer internazionali attraverso arredi e oggetti decorativi per la casa. Una visione contemporanea e itinerante del design che riflette l’Art de Vivre della Maison, in mostra a Palazzo Serbelloni, Corso Venezia 16, Milano. Dal 8 al 13 aprile, aperta al pubblico dalle 10 alle 20.

Etro: 5 Threads, 40 Years

ETRO
Etro

Etro celebra quarant’anni del tessuto Arnica con una mostra immersiva, 5 Threads, 40 Years, che rende omaggio alla sua storica stoffa jacquard Paisley. Allestita nella boutique di Via Pontaccio, nel cuore di Brera, la mostra si articola in tre ambienti tematici: The Creation, The Icon e The Journey, dove il tessuto diventa narrazione visiva di viaggi, memorie e sperimentazioni tessili. Tra bauli, valigie e installazioni a pavimento, ogni stanza evidenzia una fase del processo creativo. Al termine del percorso, un omaggio simbolico: uno sgabello rivestito in Arnica donato ai visitatori. Aperta al pubblico dall’8 al 13 aprile 2025, su prenotazione.

Karl Lagerfeld Maison: design a forma di K

KARL LAGERFELD MAISON
Karl Lagerfeld Maison

Karl Lagerfeld Maison presenta la collezione K-Wellen firmata da Toan Nguyen. Dodici arredi caratterizzati dalla forma della lettera “K”, simbolo della Maison, che fondono minimalismo estetico, geometrie essenziali e materiali pregiati con finiture metallizzate. Un design sofisticato e futuristico, espressione dell’eredità creativa di Karl Lagerfeld, nello showroom di Via Passione 8, Milano, dall’8 al 13 aprile 2025.

Marsèll, l’installazione interattiva

Marséll
Marséll

Marsèll ospita nel suo flagship store di Via della Spiga 42 l’installazione Adaptive Ground degli Objects of Common Interest. Un progetto site-specific che valorizza il rapporto fluido tra struttura e morbidezza, presenza e trasformazione, con sedute modulari e lampade tubolari che giocano con lo spazio. Le superfici nere e gli elementi gonfiabili creano un raccordo con l’ambiente esistente, composto da materiali naturali come marmo e noce. Dal 6 aprile al 10 maggio 2025, inaugurazione il 7 aprile dalle 18 alle 21.

Buccellati espone Naturalia: arte e natura

Buccellati
Buccellati

Buccellati espone Naturalia, un viaggio tra installazioni digitali e scenografie botaniche curate da Balich Wonder Studio e Studio Mary Lennox. La mostra evidenzia la maestria argentiera attraverso tre ambienti naturali distinti: foresta, montagna e mare, valorizzando le collezioni simbolo della casa di alta gioielleria come come Furry Animals. In Piazza Tomasi di Lampedusa, Milano, dall’8 al 13 aprile, con anteprima stampa il 7 aprile.

Valextra: il vocabolario del design

Valextra
Valextra

Valextra rinnova la collaborazione con lo studio veneziano Zaven, presentando la scultura interattiva Costa 70 + Zaven. L’opera, ispirata alla valigia storica premiata col Compasso D’Oro, permette infinite combinazioni scultoree attraverso oggetti mobili da assemblare. Questo progetto contemporaneo nasce dal dialogo tra artigianalità e sperimentazione, dando vita a un’esperienza interattiva che si riflette anche nello store di Via Manzoni 3, reinterpretato con elementi tridimensionali in schiuma e resina. Dal 7 al 12 aprile 2025.

Maccapani: vintage e aerografia

Maccapani
Maccapani

Maccapani debutta con MaccaFinds: Airbrushed, una collezione di mobili vintage rivisitati attraverso l’arte dell’aerografia, curata da Margherita Maccapani Missoni. Dodici pezzi, tra cui tavoli, lampade, sgabelli e cassettiere, provenienti da antiquariato e mercati dell’usato, sono reinterpretati in chiave contemporanea, ispirati dal mondo del motocross e dall’estetica personale di Missoni. Ogni mobile, grazie alla grafica realizzata da un artista specializzato in customizzazioni, si trasforma in un pezzo unico. In esposizione presso Maddalena Tabasso Antichità, Via Aurelio Saffi 7, Milano, dal 7 al 12 aprile, dalle 10 alle 19.

Prada Frames: In Transit

Prada
Prada

PRADA torna alla Milano Design Week con la quarta edizione del simposio curato da Formafantasma. Dal 6 all’8 aprile, In Transit approfondisce il tema delle infrastrutture come sistemi che condizionano il movimento di beni, dati ed esseri umani. Il programma riflette sulle implicazioni della logistica globale, delle reti digitali e delle disuguaglianze di accesso alla mobilità. Le sessioni si terranno a bordo del treno Arlecchino, disegnato da Gio Ponti e Giulio Minoletti, e nel Padiglione Reale della Stazione Centrale. Entrambi i luoghi offrono un contesto emblematico per confrontarsi sulle strutture materiali e simboliche della contemporaneità. La partecipazione è gratuita su registrazione via prada.com.

Miu Miu Literary Club: a woman’s education

Miu Miu
Miu Miu

Il 9 e 10 aprile, MIU MIU propone una nuova edizione del Literary Club, in programma al Circolo Filologico Milanese. A Woman’s Education si focalizza sull’educazione femminile attraverso i testi di Simone de Beauvoir e Fumiko Enchi. I panel affrontano i temi dell’identità, del desiderio e della condizione sociale femminile, con interventi di scrittrici internazionali tra cui Lauren Elkin, Geetanjali Shree, Veronica Raimo e Naoise Dolan. Le conversazioni saranno accompagnate da letture e performance dal vivo. L’ingresso è libero su registrazione da miumiu.com a partire dal 3 aprile.

Alessia Caliendo

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Alessia Caliendo

Alessia Caliendo

Alessia Caliendo è giornalista, producer e style e visual curator. Formatasi allo IED di Roma, si è poi trasferita a Londra per specializzarsi in Fashion Styling, Art Direction e Fashion Journalism alla Central Saint Martins. Ha al suo attivo numerose…

Scopri di più