Una startup italiana lancia il corso online per conoscere la storia del design 

Sono in tutto 6 le lezioni live streaming targate Institution dedicate alla storia e ai protagonisti che hanno definito il design degli ultimi due secoli. A condurle docenti ed esperti del settore

Sono Hu Huiming, Tom Cebic e Lucilla Grossi gli ideatori di Institution, la startup italiana che punta a realizzare nuovi sistemi innovativi nell’ambito culturale, testando nuove modalità di coinvolgimento del pubblico: una missione che ha trovato la sua forma concreta nel corso online dedicato all’arte contemporanea, a cui si aggiunge anche quello dedicato alla storia e ai protagonisti del design

Marcel Breuer, Sedia Wassily, 1926, Standard-Möbel Lengyel
Marcel Breuer, Sedia Wassily, 1926, Standard-Möbel Lengyel

Le lezioni online di design di Institution 

A partire da mercoledì 9 aprile alle ore 18 sulla piattaforma Zoom, e fino al 28 maggio a cadenza settimanale, il corso dedicato alla storia del design toccherà temi cruciali, spaziando dai movimenti storici alle nuove frontiere del design. Il programma si articolerà in 6 lezioni (della durata di circa due ore ciascuna), ognuna delle quali approfondirà opere, idee e teorie che hanno plasmato il panorama contemporaneo. 

Gaetano Pesce, UP6 e UP5, 1969, C&B Italia (oggi B&B Italia)
Gaetano Pesce, UP6 e UP5, 1969, C&B Italia (oggi B&B Italia)

Le lezioni online di design di Institution: dalla produzione industriale alle contaminazioni del contemporaneo 

A inaugurare il nuovo corso sarà Dario Scodeller, professore dell’Università degli Studi di Ferrara, introducendo la nascita del design industriale tra macchine e produzione di massa. Il 23 aprile sarà la volta del filosofo e storico del design Aldo Colonetti, che esaminerà la trasformazione del design attraverso il Modernismo e la rapida urbanizzazione (facendo particolare attenzione al Bauhaus e alla sua fusione di arte, artigianato e industria). Il 7 maggio Elena Dellapiana, storica del design e docente del Politecnico di Torino, analizzerà il design postbellico, concentrandosi sulla produzione in serie e sull’uso di nuovi materiali come la plastica e il metallo. 

Dal Politecnico di Torino si passa a quello di Milano con Luca Guerrini, che il 14 maggio esplorerà il design postmoderno e la sua risposta al Funzionalismo attraverso l’espressione personale e l’ironia. Con lo storico del design e ricercatore presso il Politecnico di Torino, Ali Filippini, il 21 maggio si approfondirà il tema della globalizzazione e digitalizzazione nel design, infine, il 28 maggio, il corso si conclude con lo storico e critico dell’Università IUAV di Venezia, Alberto Bassi, esaminando le sfide del design contemporaneo nel XXI Secolo. 

Come iscriversi al corso di design online di Institution 

Le iscrizioni sono aperte e il costo di ogni lezione è di 12 euro, oppure è possibile acquistare il pacchetto al prezzo speciale di 60 euro. Agli studenti under 26 è riservata una tariffa agevolata di 8 euro a lezione e 36 euro per l’intero corso.

Infine, per chi ha acquistato il pacchetto del corso di arte contemporanea potrà accedere alle lezioni di design a un prezzo scontato di 50 euro.

Redazione

Scopri di più 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più