Ai piedi degli dei. La calzatura dall’antichità a oggi in mostra a Palazzo Pitti a Firenze
La calzatura è stata molto più che qualcosa da indossare: per i greci e i romani indicava la classe sociale, la posizione economica, la provenienza. Un po’ quello che accade oggi, con i marchi dell’alta moda. Un viaggio nella lunga storia della scarpa raccontata a Firenze
![Ai piedi degli dei. La calzatura dall’antichità a oggi in mostra a Palazzo Pitti a Firenze](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/MAU8938-1024x681.jpg)
Quella della calzatura è una storia che attraversa molti secoli e viene presentata negli spazi del museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti. Si tratta della mostra Ai piedi degli dei, a cura di Lorenza Camin, Caterina Chiarelli e Fabrizio Paolucci: dai sandali delle cortigiane greche alle “caligae” dei soldati romani, dai calzari indossati dai patrizi fino a quelli apparsi nelle grandi pellicole, l’esposizione racconta – con approccio multidisciplinare – il periodo compreso fra il V secolo a.C. e il IV d.C. “La scarpa non è soltanto un accessorio e questo concetto era ben chiaro già agli antichi, al pari dell’abilità che richiedeva il realizzarle. Platone, ad esempio, non esitava a definire l’arte del calzolaio una vera e propria scienza”, spiega Fabrizio Paolucci, curatore della mostra e direttore del Dipartimento Antichità degli Uffizi. “Con la sua foggia o i suoi colori, questo indumento raccontava tutto della persona che lo indossava: il sesso, la condizione economica, la posizione sociale e il lavoro. Quel che è stato sempre considerato un semplice dettaglio del vestiario, diviene ora protagonista di un’esposizione, il cui fine è proprio quello di restituire alla scarpa il suo ruolo di prezioso documento del gusto e della tecnica del mondo greco-romano”. Tra i circa 80 pezzi in esposizione, non mancano anche i grandi cult del fashion contemporaneo, provenienti da brand come Emilio Pucci, Salvatore Ferragamo, Céline, Donna Karan e Yves Saint Laurent. Chiude il percorso un ambiente video ideato da Gianmarco D’Agostino di Advaita Film, che immerge il visitatore in un’accumulazione di immagini in cui archeologia, moda e cinema si intrecciano in un’unica narrazione.
– Giulia Ronchi
Ai pedi degli dei
Fino al 19 aprile 2020
Palazzo Pitti
Piazzale degli Uffizi, 6
50122 Firenze
T +39 055 2388 831
www.uffizi.it
![Piedi incrociati con krepídes Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate”, Arezzo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Fig.-1-768x975.jpg)
![Piedi di statua di fanciullo in bronzo, con crepidae Museo Archeologico Nazionale, Firenze](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Fig.-2-768x535.jpg)
![Piede sinistro di statua colossale Galleria dei Candelabri, Musei Vaticani, Città del Vaticano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Fig.-3-768x962.jpg)
![Frammento di piede di statua Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro, Portogruaro](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Fig.-4-768x512.jpg)
![Cippo sepolcrale del calzolaio C. Iulius Helius Centrale Montemartini, Musei Capitolini, Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Fig.-5-768x1273.jpg)
![Piede calzato di statua virile colossale Museo Archeologico “Francesco Ribezzo”, Brindisi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Fig.-6-768x510.jpg)
![Rilievo frammentario di Septimia Stratonice Parco Archeologico di Ostia antica, Ostia](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Fig.-7-768x1037.jpg)
![Piede votivo dedicato a Serapide, Iside e Arpocrate Museo Egizio, Torino](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Fig.-8-768x885.jpg)
![Paio di calzature da bambino Roman Vindolanda Fort and Museum, Bardon Mill, UK](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Fig.-9-768x798.jpg)
![Calzare ispirato ai mullei Pompei 2000 Srl, Formello (RM)](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/fig.-10-768x1152.jpg)
![Rivisitazione di sandalo antico, su platform Pompei 2000 Srl, Formello (RM)](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Fig.-11-768x512.jpg)
![Calzare ispirato alle endromídes Pompei 2000 Srl, Formello (RM)](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Fig.-12-768x1152.jpg)
![L’Etrusco (Fernando Baldi) Manifesto pubblicitario per Salvatore Ferragamo Museo Salvatore Ferragamo, Firenze](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Fig.-13-768x1121.jpg)
![Salvatore Ferragamo Flash Museo Salvatore Ferragamo, Firenze](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Fig.-14-768x512.jpg)
![Yves Saint Laurent Sandalo femminile destro calzaturificio Rossimoda per Yves Saint Laurent Museo della Calzatura - Villa Foscarini Rossi, Stra](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Fig.-15-768x1043.jpg)
![René Caovilla Sandalo femminile destro Museo internazionale della Calzatura – Castello Sforzesco, Vigevano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Fig.-16-768x768.jpg)
![Ai Piedi degli dei. Palazzo Pitti, Firenze](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/MAU8915-768x511.jpg)
![Ai Piedi degli dei. Palazzo Pitti, Firenze](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/MAU8921-768x511.jpg)
![Ai Piedi degli dei. Palazzo Pitti, Firenze](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/MAU8924-768x511.jpg)
![Ai Piedi degli dei. Palazzo Pitti, Firenze](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/MAU8933-768x511.jpg)
![Ai Piedi degli dei. Palazzo Pitti, Firenze](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/MAU8938-768x511.jpg)
![Ai Piedi degli dei. Palazzo Pitti, Firenze](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/MAU8751-768x511.jpg)
![Ai Piedi degli dei. Palazzo Pitti, Firenze](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/MAU8788-768x511.jpg)
![Ai Piedi degli dei. Palazzo Pitti, Firenze](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/MAU8906-768x511.jpg)
![Ai Piedi degli dei. Palazzo Pitti, Firenze](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/MAU8908-768x511.jpg)
![Ai Piedi degli dei. Palazzo Pitti, Firenze](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/MAU8912-768x511.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati