La Fondazione del mitico stilista Valentino Garavani ha ora una sede espositiva a Roma

L'inaugurazione dei nuovi spazi romani chiamati PM23, che uniscono moda e arte contemporanea in uno spazio rigenerato, avverrà con una mostra in primavera

Beauty creates Beauty: la bellezza crea bellezza. È il principio fondante della Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti (FVG), costituita nel 2016 con una missione filantropica e da oggi aperta al pubblico in Piazza Mignanelli, a Roma. Il palazzetto storico della maison Valentino, al numero 23, viene messo a disposizione delle generazioni future dopo un importante lavoro di rigenerazione durato oltre un anno.

PM23: la sede di Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti

D’ora in avanti, questo luogo, chiamato PM23, sarà il cuore pulsante delle attività culturali supportate dalla Fondazione e dedicate alle arti, alla moda e alla creatività. Con una grande novità: l’apertura di un’ala del Palazzo Gabrielli Mignanelli, costruita nel tardo Ottocento come scuola tipografica. Lo spazio ospiterà le attività culturali sostenute dalla Fondazione, un luogo dove arti e cultura si intrecciano attraverso mostre, eventi, workshop e iniziative educative dedicate alla celebrazione del concetto di bellezza in tutte le sue forme. Come ha fatto Valentino Garavani quando dirigeva creativamente, e non solo, l’omonima maison.

Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti
Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti

La mostra che apre gli spazi di PM23

Proprio in onore di questo passato, il debutto dello spazio PM23 è previsto in primavera con una mostra che celebra l’operato del duo Garavani – Giammetti, unendo moda e arte contemporanea e segnando l’inizio di una programmazione espositiva che ambisce a rendere lo spazio un punto di riferimento per la creatività e il talento.

Con un approccio pratico, la Fondazione intende mettere a disposizione del pubblico un luogo reale e aperto a tutti, dopo svariati progetti promossi prima dell’apertura di questo spazio. Tra tutti, la valorizzazione e salvaguardia di istituzioni culturali come il Teatro Valentino Garavani di Voghera, di cui è stata garantita l’accessibilità e la continuità.

Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti: in nome della bellezza

La bellezza è sempre stata la nostra guida e ispirazione più profonda. Abbiamo dedicato le nostre vite a celebrarla, a scoprirne le infinite sfumature e a condividerla con il mondo. La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti nasce da questo stesso amore per la bellezza, con l’intento di preservarla, promuoverla e trasmetterla alle future generazioni, rappresentando la naturale prosecuzione del nostro percorso”, dicono Garavani e Giammetti. “Crediamo che la bellezza abbia il potere di elevare, trasformare e lasciare un segno indelebile nella vita delle persone. Con la Fondazione vogliamo condividere e restituire al mondo ciò che la bellezza ci ha donato, sostenendo il talento, la creatività e la cultura, affinché possano essere fonte di ispirazione come lo sono stati per noi. Crediamo fermamente che sostenere il talento, promuovere la cultura e aiutare chi ha bisogno siano modi concreti per rendere il mondo un posto migliore”.

Giulio Solfrizzi

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Giulio Solfrizzi

Giulio Solfrizzi

Barese trapiantato a Milano, da sempre ammaliato dall’arte del vestire e del sapersi vestire. Successivamente appassionato di arte a tutto tondo, perseguendo il motto “l’arte per l’arte”. Studente, giornalista di moda e costume, ma anche esperto di comunicazione in crescita.

Scopri di più