Al via la Milano Fashion Week Donna autunno inverno 2025/26. Guida a sfilate ed eventi
La settimana della moda donna torna nel capoluogo lombardo accogliendo grandi marchi, realtà indipendenti ed eventi culturali. Grandi assenti e importanti anniversari smuovono la fashion week

Altro giro, altra corsa: torna la Milano Fashion Week Donna dal 25 febbraio al 3 marzo. Sarà l’occasione per presentare le collezioni Autunno Inverno 2025/26, e la kermesse prevede al momento 56 sfilate fisiche e 6 digitali, 65 presentazioni (4 su appuntamento) e 23 eventi. Come sempre, oltre alle numerose sfilate, la settimana della moda ha in serbo un variegato calendario di iniziative, tutte da scoprire come i marchi che presenteranno le proprie creazioni.
Milano Fashion Week Donna autunno inverno 2025/26: sfilate
A inaugurare questa stagione martedì 25 febbraio, è Gucci con un fashion show la cui location è segreta. Il caso vuole che sia anche il primo senza Sabato De Sarno alla direzione creativa, dopo la notizia della separazione tra lo stilista e il marchio; infatti, la collezione è stata pensata e creata dall’ufficio stile in attesa dell’annuncio del successore di De Sarno. Sempre in giornata, ci sono N°21 nella famosa sede del brand di Alessandro Dell’Acqua, in via Archimede, e Alberta Ferretti, da tenere d’occhio perché sarà la prima volta di Lorenzo Serafini, il fashion designer che ha preso il posto dell’omonima stilista e fondatrice. A seguire nel corso della settimana, Jil Sander, Antonio Marras, Diesel e Marni il 26; Blumarine (anche qui, si tratta della prima collezione del nuovo direttore creativo, David Koma), Prada, Emporio Armani, MM6 Maison Margiela, Roberto Cavalli e Etro il 27; Tod’s, Moschino, Sunnei, Missoni (la prima collezione di Alberto Caliri) e Versace il 28. Ricco anche il weekend: sabato sfilano Ferrari in Piazza Vetra al numero 7, Ferragamo, Bally in Piazza Velasca, Dolce&Gabbana al Metropol in viale Piave 24, Msgm e Fiorucci, mentre domenica chiude in bellezza Giorgio Armaniseguito dal provocatorio Avavav, che ogni stagione trova un modo diverso per far parlare di sé.
Milano Fashion Week Donna autunno inverno 2025/26: anniversari
L’edizione Autunno Inverno 2025/26 ha in serbo anche importanti anniversari, che cercano di colmare l’assenza di Calcaterra, Andrea Adamo e Bottega Veneta tra le sfilate. Il primo giorno della settimana della moda milanese se ne contano già due: K-Way compie sessant’anni di successi e Dsquared2 ben trenta di sensualità in stile canadese. Il giorno dopo Fendi celebra i suoi cento anni di eleganza italiana, organizzando uno show co-ed dove verranno presentate sia la collezione femminile sia quella maschile by Silvia Venturini Fendi, attuale direttrice creativa della linea Uomo e degli accessori, nonché rappresentante più in vista della famiglia.

Milano Fashion Week Donna autunno inverno 2025/26: stilisti indipendenti
Importanti allo stesso modo degli altri sono i brand indipendenti. Giuseppe DI Morabito e Francesco Murano debuttano in passerella, quest’ultimo supportato dal Camera Moda Fashion Trust. Ci sono poi delle certezze nel calendario ufficiale, tra cui Marco Rambaldi che sfila mercoledì 26 febbraio e il già citato Avavav. Sempre indipendenti e sempre da tenere d’occhio, Institution by Galib Gassanoff, Aniye Records e Susan Fang, stilista cinese supportata da Dolce&Gabbana.
Milano Fashion Week Donna autunno inverno 2025/26: sfilate digitali
Parallelamente al calendario fisico, c’è quello digitale che chiude definitivamente la settimana della moda Donna lunedì 3 marzo. A partire dalle ore 10, sarà possibile seguire sul sito di Camera Nazionale della Moda Italiana le sfilate di Tokyo James, Maison Nencioni, Maxivive, Jacob Cohën, Saman Loira e ViaPiave33. Le sfilate degli altri marchi si possono visionare sullo stesso sito in streaming, dove previsto.

Milano Fashion Week Donna autunno inverno 2025/26: eventi culturali
Eppure, non ci sono solo sfilate, prime volte e assenze che non passano inosservate. Il 25 apre la mostra Io sono Leonor Fini a Palazzo Reale, seguita da un party su invito la sera stessa. Il 26 si tiene il Premio Maestri d’Eccellenza, giunto alla sua terza edizione e possibile grazie a Métiers d’Excellence LVMH, Confartigianato Imprese, CNMI e Thélios che premiano gli artigiani italiani.
Milano Fashion Week Donna autunno inverno 2025/26: eventi aperti al pubblico
Tra gli eventi aperti al pubblico, invece, la seconda edizione di Fashion Issues in Triennale Milano, un progetto curato dalla giornalista di moda Vanessa Friedman che prevede due appuntamenti, uno lunedì 24 febbraio e l’altro domenica 2 marzo (accessibili previa prenotazione). A porte aperte è anche il Fashion Hub di Camera Nazionale della Moda Italiana, che prendi il via martedì 25 alle 12. Si tratta di uno spazio che accoglie all’interno di Palazzo Giureconsulti, in Piazza dei Mercanti 2, la nuova generazione di brand e stilisti, inclusi quattro fashion designer coreani parte dell’iniziativa Ensemble: Voices Of Seoul e altri emergenti che spiccano per la sostenibilità delle loro collezioni.
Giulio Solfrizzi
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati