
L’impossibilità della programmazione di eventi in presenza fisica ha favorito, negli ultimi due mesi, la nascita di numerose iniziative culturali online. Il mondo dei video e quello dei podcast, in particolare, sta vivendo un momento particolarmente vivace, tra tour virtuali, conversazioni telefoniche e dirette social (il nostro podcast, nuovo di zecca, lo trovate qui). Va a collocarsi in questo scenario anche la piattaforma Pillow Talk, ideata da Niccolò Fano, Rossana Esposito, Chiara Ciucci Giuliani, Ornella Paglialonga e Roberta Pucci, gruppo di lavoro di Matèria, galleria di arte contemporanea con base a Roma. L’idea alla base del progetto è di valorizzare i contenuti culturali e artistici legati al contemporaneo, sia producendo materiali inediti che dando visibilità a podcast realizzati da altri.

Pillow Talk, Season 1 Illustrazione di Chiara Fazi
NASCE PILLOW TALK. LA PROGRAMMAZIONE
Il palinsesto è suddiviso in stagioni tematiche: la prima, intitolata Ripensare un inizio, nasce come risposta alla situazione storica che stiamo vivendo, “tanto distopica quanto reale”, come viene definita dagli stessi autori. All’interno di questo contenitore, nella sezione Guest & Friends, si posizionano due podcast “ospiti”, firmati TINA (There Is No Alternative) e OTTN projects. Il primo parla di “femminismo, lavoro, ecologia, Europa, sorveglianza, tecnologia e neofascismi” e in occasione di questa collaborazione ospita un’intervista a Felice Cimatti, Professore di Filosofia del Linguaggio all’Università della Calabria, docente dell’Istituto Freudiano a Roma e conduttore del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3. Il podcast di OTTN Projects, associazione non profit formata da sei donne under 30 che indaga il rapporto tra arte e pubblico, presenta invece un progetto dell’artista Daniele Di Girolamo intitolato Il flusso di Hong Kong.

PillowTalk Polvere Episodio 2
PILLOW TALK. I PODCAST IN RESIDENZA
Due le produzioni originali di Pillow Talk. Polvere, a cura di Ornella Paglialonga, è un podcast dedicato alla musica, all’audio e alla poesia sonora. Nella prima puntata ospita Rava Vavàra, trasmissione radiofonica che sperimenta collaborazioni artistiche con diversi media e che per l’occasione ha realizzato il brano All is One, mentre il secondo appuntamento è con il collettivo Discipula e la sua Trasmissione [radio edit]. È dedicata invece alle conversazioni con gli artisti la serie Edera, curata da Saverio Verini. Durante questi colloqui – i primi due sono con Roberto Fassone e Corinna Gosmaro – il curatore chiede agli artisti di raccontare quali siano le esperienze maggiormente formative per il loro percorso creativo: “ogni incontro è l’occasione per raccontare esperienze, episodi, incontri, viaggi, pensieri, oggetti non direttamente legati alla formazione accademica o alla storia dell’arte, ma che hanno influenzato gli artisti a intraprendere il proprio percorso; un modo per avvicinarsi alle loro pratiche attraverso strade più laterali e intime”, come spiega l’autore.
– Valentina Tanni
https://pillowtalkplatform.com
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati